Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Insegnare a comunicare. Come costruire le abilità sociali in persone con autismo e disabilità
Le abilità sociali rappresentano spesso una sfida importante per molte persone con Disturbo dello spettro autistico, riconducibili a condizioni cliniche degne di nota associate al profilo di funzionamento di sviluppo comportamentale. La complessità del termine e la multidisciplinarità dei diversi approcci teorici che hanno affrontato il tema delle abilità sociali non ha contribuito a definire una cornice decisionale definitiva circa la definizione da assegnare. In chiave comportamentale l'apprendimento di abilità sociali può essere considerato un esempio di cuspide comportamentale (behavioral cusp) in quanto rappresenta un repertorio chiave che consente alla persona di sviluppare relazioni sociali positive, gratificanti, con un impatto determinante sulla Qualità di vita. Il corso approfondirà in un'ottica di ciclo di vita (life span) il tema delle abilità sociali nella popolazione con autismo, considerando vari livelli di funzionamento e analizzando strumenti e procedure di insegnamento di dimostrata efficacia estrapolate dall'Analisi Applicata del Comportamento (ABA).
Il corso si svolgerà online, dalle 18.00 alle 20.00 secondo il seguente calendario:
  • giovedì 19 settembre 2024
  • giovedì 26 settembre 2024
  • giovedì 3 ottobre 2024
  • giovedì 10 ottobre 2024
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Psicologi e Medici, Educatori, Operatori (OSS, infermieri, personale ausiliario), Insegnanti, Responsabili di servizio
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Definire le abilità sociali: 4 classi di insegnamento
  • Il valore della componente sociale del rinforzo: come si sviluppa la socialità
  • Nel cuore delle catene sociali Abilità sociali e autismo
  • Teoria del deficit di motivazione sociale
  • Progressione evolutiva delle abilità sociali per competenze "componenti"
  • Abilità strumentali e abilità relazionali
  • Quali strumenti di assessment: valutazioni indirette e dirette I tre versanti dell’intervento: motivazione, abilità e livello di competenza raggiunta
  • Il Program for the Education and Enrichment of Relational Skills Le principali strategie comportamentali per insegnare le abilità sociali
  • Nel cuore delle abilità conversazionali
  • Abilità sociali e sviluppo delle competenze emotive: espressione, comprensione e regolazione emotiva Abilità socio-cognitive: le competenze alla base del "Perspective Taking"
Il costo dell’intero corso è di 220,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 19 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 165,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 2 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 198,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Davide Carnevali - Psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento (ABA-ITALIA e BCBA), Membro del consiglio direttivo dell’associazione ABA-ITALIA, dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro Onlus, professore a contratto presso la Sigmund Freud University di Milano, formatore IESCUM.
Descrizione
Le abilità sociali rappresentano spesso una sfida importante per molte persone con Disturbo dello spettro autistico, riconducibili a condizioni cliniche degne di nota associate al profilo di funzionamento di sviluppo comportamentale. La complessità del termine e la multidisciplinarità dei diversi approcci teorici che hanno affrontato il tema delle abilità sociali non ha contribuito a definire una cornice decisionale definitiva circa la definizione da assegnare. In chiave comportamentale l'apprendimento di abilità sociali può essere considerato un esempio di cuspide comportamentale (behavioral cusp) in quanto rappresenta un repertorio chiave che consente alla persona di sviluppare relazioni sociali positive, gratificanti, con un impatto determinante sulla Qualità di vita. Il corso approfondirà in un'ottica di ciclo di vita (life span) il tema delle abilità sociali nella popolazione con autismo, considerando vari livelli di funzionamento e analizzando strumenti e procedure di insegnamento di dimostrata efficacia estrapolate dall'Analisi Applicata del Comportamento (ABA).
Destinatari
Psicologi e Medici, Educatori, Operatori (OSS, infermieri, personale ausiliario), Insegnanti, Responsabili di servizio
Contenuti didattici
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Definire le abilità sociali: 4 classi di insegnamento
  • Il valore della componente sociale del rinforzo: come si sviluppa la socialità
  • Nel cuore delle catene sociali Abilità sociali e autismo
  • Teoria del deficit di motivazione sociale
  • Progressione evolutiva delle abilità sociali per competenze "componenti"
  • Abilità strumentali e abilità relazionali
  • Quali strumenti di assessment: valutazioni indirette e dirette I tre versanti dell’intervento: motivazione, abilità e livello di competenza raggiunta
  • Il Program for the Education and Enrichment of Relational Skills Le principali strategie comportamentali per insegnare le abilità sociali
  • Nel cuore delle abilità conversazionali
  • Abilità sociali e sviluppo delle competenze emotive: espressione, comprensione e regolazione emotiva Abilità socio-cognitive: le competenze alla base del "Perspective Taking"
Docenti
Davide Carnevali - Psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento (ABA-ITALIA e BCBA), Membro del consiglio direttivo dell’associazione ABA-ITALIA, dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro Onlus, professore a contratto presso la Sigmund Freud University di Milano, formatore IESCUM.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, dalle 18.00 alle 20.00 secondo il seguente calendario:
  • giovedì 19 settembre 2024
  • giovedì 26 settembre 2024
  • giovedì 3 ottobre 2024
  • giovedì 10 ottobre 2024
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 220,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 19 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 165,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 2 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 198,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata3 settimane
Costo IVA inclusa€ 220
Data inizio corso19/09/2024
Ore complessive8
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta