Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
La selettività alimentare nei bambini con disturbo dello spettro dell’autismo
La difficoltà di alimentazione è relativamente frequente nel Disturbo dello Spettro Autistico. Il crescente interesse per la nutrizione e il ruolo che i pasti hanno sia in famiglia che nei comuni contesti sociorelazionali, hanno progressivamente aumentato il numero di richieste di aiuto provenienti da genitori chiamati a gestire scelte alimentari e adeguatezza dei nutrienti nei bambini con ASD. Questo crescente numero di richieste, nel 2019 ha portato alcuni professionisti del Centro Autismo e Sindrome di Asperger ad approfondire l’argomento ed alla stesura di uno specifico strumento di valutazione, volto ad identificare i segni di selettività alimentare nei bambini di età compresa tra 18 e 72 mesi con diagnosi di ASD, a determinare le caratteristiche della selettività alimentare, a stimarne le cause più probabili e i bisogni presenti e, infine, a consentire la pianificazione di un percorso educativo personalizzato condivisibile all'interno ed all’esterno di un team multidisciplinare. Tale strumento, nel tempo, è stato ulteriormente sviluppato per coinvolgere in prima persona insegnanti e genitori del bambino con selettività alimentare in modo da permettere una presa in carico sempre più specifica ed efficace.
Il corso si svolgerà online, dalle 18.00 alle 20.00 secondo il seguente calendario:
  • martedì 17 settembre 2024
  • martedì 24 settembre 2024
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Psicologi e Medici, Educatori, Insegnanti, Responsabili di servizio, Logopedisti, Neuropsicomotricisti dell’età evolutiva
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Breve presentazione della selettività alimentare nel Disturbo dello Spettro Autistico
  • La valutazione della selettività alimentare nel bambino con ASD: presentazione del “Questionario sulla selettività alimentare nel bambino con disturbo dello spettro autistico”
  • La valutazione della selettività alimentare nel bambino con ASD: presentazione del “Questionario sulla selettività alimentare nel bambino con disturbo dello spettro autistico” - versione per la scuola Il trattamento diretto ed indiretto della selettività alimentare nel bambino con ASD
Il costo dell’intero corso è di 110,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 17 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 82,50 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 2 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 99,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Giuseppe Maurizio Arduino: Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, è Responsabile del Servizio di Psicologia e del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell'ASL CN1, presso l'Ospedale di Mondovì (Cuneo). Coordina il gruppo di lavoro per l'autismo in età evolutiva della Regione Piemonte, ha fatto parte del Tavolo Nazionale Autismo presso il Ministero della Salute ed è componente del Comitato Scientifico del Progetto PRIA della Regione Emilia Romagna. E' Condirettore della Rivista Autismo e disturbi del neurosviluppo, Edizioni Erickson. Ha svolto attività di docenza a contratto presso diverse Università italiane.
Elena Danna: Logopedista presso la Neuropsichiatria Infantile dell’A.S.L. CN1 – sede di Mondovì e docente presso l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Logopedia, da 25 anni si occupa di disturbi di comunicazione infantile. Dal 2017, presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger – A.S.L. CN1, si dedica esclusivamente alla presa in carico dei disturbi comunicativi verbali e non verbali in minori affetti da Disturbo dello Spettro Autistico; negli ultimi anni ha approfondito le sue competenze relativamente alla selettività alimentare nei bambini con ASD.
Descrizione
La difficoltà di alimentazione è relativamente frequente nel Disturbo dello Spettro Autistico. Il crescente interesse per la nutrizione e il ruolo che i pasti hanno sia in famiglia che nei comuni contesti sociorelazionali, hanno progressivamente aumentato il numero di richieste di aiuto provenienti da genitori chiamati a gestire scelte alimentari e adeguatezza dei nutrienti nei bambini con ASD. Questo crescente numero di richieste, nel 2019 ha portato alcuni professionisti del Centro Autismo e Sindrome di Asperger ad approfondire l’argomento ed alla stesura di uno specifico strumento di valutazione, volto ad identificare i segni di selettività alimentare nei bambini di età compresa tra 18 e 72 mesi con diagnosi di ASD, a determinare le caratteristiche della selettività alimentare, a stimarne le cause più probabili e i bisogni presenti e, infine, a consentire la pianificazione di un percorso educativo personalizzato condivisibile all'interno ed all’esterno di un team multidisciplinare. Tale strumento, nel tempo, è stato ulteriormente sviluppato per coinvolgere in prima persona insegnanti e genitori del bambino con selettività alimentare in modo da permettere una presa in carico sempre più specifica ed efficace.
Destinatari
Psicologi e Medici, Educatori, Insegnanti, Responsabili di servizio, Logopedisti, Neuropsicomotricisti dell’età evolutiva
Contenuti didattici
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Breve presentazione della selettività alimentare nel Disturbo dello Spettro Autistico
  • La valutazione della selettività alimentare nel bambino con ASD: presentazione del “Questionario sulla selettività alimentare nel bambino con disturbo dello spettro autistico”
  • La valutazione della selettività alimentare nel bambino con ASD: presentazione del “Questionario sulla selettività alimentare nel bambino con disturbo dello spettro autistico” - versione per la scuola Il trattamento diretto ed indiretto della selettività alimentare nel bambino con ASD
Docenti
Giuseppe Maurizio Arduino: Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, è Responsabile del Servizio di Psicologia e del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell'ASL CN1, presso l'Ospedale di Mondovì (Cuneo). Coordina il gruppo di lavoro per l'autismo in età evolutiva della Regione Piemonte, ha fatto parte del Tavolo Nazionale Autismo presso il Ministero della Salute ed è componente del Comitato Scientifico del Progetto PRIA della Regione Emilia Romagna. E' Condirettore della Rivista Autismo e disturbi del neurosviluppo, Edizioni Erickson. Ha svolto attività di docenza a contratto presso diverse Università italiane.
Elena Danna: Logopedista presso la Neuropsichiatria Infantile dell’A.S.L. CN1 – sede di Mondovì e docente presso l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Logopedia, da 25 anni si occupa di disturbi di comunicazione infantile. Dal 2017, presso il Centro Autismo e Sindrome di Asperger – A.S.L. CN1, si dedica esclusivamente alla presa in carico dei disturbi comunicativi verbali e non verbali in minori affetti da Disturbo dello Spettro Autistico; negli ultimi anni ha approfondito le sue competenze relativamente alla selettività alimentare nei bambini con ASD.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, dalle 18.00 alle 20.00 secondo il seguente calendario:
  • martedì 17 settembre 2024
  • martedì 24 settembre 2024
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 110,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 17 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 82,50 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 2 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 99,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata1 settimana
Costo IVA inclusa€ 110
Data inizio corso17/09/2024
Ore complessive4
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta