Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Disturbi Alimentari in infanzia: Prevenzione, Diagnosi e Cura
Percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’infanzia.
L’evento formativo offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi alimentari, con particolare riferimento alla comprensione del comportamento alimentare durante l’infanzia.
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo
dell’alimentazione:
– 26 e 27 ottobre 2024
– 16 e 17 novembre 2024
– 30 novembre 2024
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione: 2 giorni di formazione
– 14 e 15 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 13,00 alle ore 17,00.
Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutr
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione
• Gravidanza e Puerperio: dal microbioma al legame di attaccamento. Il formarsi della diade a partire dalla vita prenatale.
• Dalla nascita al compimento del primo anno di vita: dall’allattamento al divezzamento.
• Fattori di rischio e di protezione. Parametri evolutivi e ponderali.
• Da dove veniamo: prospettiva storiografica sull’alimentazione complementare.
• Diversi tipi di svezzamento e nomenclatura (ACR, autosvezzamento, BLW, BLISS…)
• Le principali paure all’attenzione del pediatra: la paura del soffocamento e della denutrizione. Principi di primo soccorso ed educazione alimentare di base. Cosa può fare il pediatra e come si interfaccia in equipe: dall’allattamento alle nozioni base per l’alimentazione complementare. Quali domande all’attenzione del professionista? Quali traiettorie evolutive nello sviluppo del bambino e a quali segnali prestare attenzione?
• Il secondo e il terzo anno di vita del bambino: l’esplorazione, il linguaggio e l’incontro con il mondo. Competenze dell’area oro-alimentare e gradini evolutivi.
• La fase prescolare e l’emergere dei comportamenti di rifiuto alimentare. Dai comportamenti problema ai segnali di allarme clinico.
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione
• Introduzione al fenomeno dell’obesità in età evolutiva oggi: dai dati epidemiologici ed eziologici, allo stato dell’arte della ricerca in psicologia clinica. Approfondimento sulla multifattorialità dell’eziologia dell’obesità con una attenzione particolare alla dimensione familiare.
• La fase di assessment nel contesto clinico. Approfondimento sulla metodologia e sugli strumenti utili alla valutazione delle dimensioni correlate al problema dell’obesità nel bambino/adolescente, per la pianificazione dell’intervento. Presentazione di strumenti di valutazione delle aree diagnostiche di interesse: funzionamento individuale sia del bambino/adolescente che dei genitori, funzionamento parentale e funzionamento familiare. 
• Presentazione di un protocollo di intervento evidence-based di tipo family-based ponendo particolare attenzione alla dimensione psicologica. 
• Presentazione di casi
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi della nutrizione
• Strumenti di osservazione e assessment
• Lo spettro dei comportamenti da rifiuto alimentare (ARFID): valutazione, diagnosi e trattamenti
• Focus e discussione casi clinici.
Il costo dell’intero Master è di € 591,27.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari della prima infanzia.
Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento precoce, nelle città di Roma e Torino.
Carla Tomasini, Medico specialista in Pediatria e Puericultura, Nutrizionista infantile con master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica. Membro del comitato scientifico di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation) e di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). Divulgatrice scientifica, autrice del libro “Lo svezzamento è vostro!” edito nel 2021 da Sonda Edizioni.
Realizza la sua attività come pediatra ambulatoriale e tiene corsi per genitori e professionisti sulla nutrizione infantile e primo soccorso, corsi pratici per bambini in gruppi e nelle scuole, nonché divulgazione attraverso i social come sostegno alla genitorialità.
Claudia Mazzeschi, Professore ordinario della cattedra di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Direttore Scientifico del Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale sull’attività motoria (C.U.R.I.A.MO), dell’Università degli Studi di Perugia. Da oltre 10 anni svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della comprensione dei fattori di rischio e della cura dell’obesità in tutto il ciclo di vita. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su note riviste internazionali.
Livia Buratta, Dottore di Ricerca, Psicologa, Assegnista di Ricerca e Professore a contratto di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Attualmente svolge attività ricerca nell’ambito dello studio dei fattori di rischio e della prevenzione/cura dell’obesità in età evolutiva ed in età adulta. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali sull’argomento.
Descrizione
Percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari durante l’infanzia.
L’evento formativo offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi alimentari, con particolare riferimento alla comprensione del comportamento alimentare durante l’infanzia.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutr
Contenuti didattici
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione
• Gravidanza e Puerperio: dal microbioma al legame di attaccamento. Il formarsi della diade a partire dalla vita prenatale.
• Dalla nascita al compimento del primo anno di vita: dall’allattamento al divezzamento.
• Fattori di rischio e di protezione. Parametri evolutivi e ponderali.
• Da dove veniamo: prospettiva storiografica sull’alimentazione complementare.
• Diversi tipi di svezzamento e nomenclatura (ACR, autosvezzamento, BLW, BLISS…)
• Le principali paure all’attenzione del pediatra: la paura del soffocamento e della denutrizione. Principi di primo soccorso ed educazione alimentare di base. Cosa può fare il pediatra e come si interfaccia in equipe: dall’allattamento alle nozioni base per l’alimentazione complementare. Quali domande all’attenzione del professionista? Quali traiettorie evolutive nello sviluppo del bambino e a quali segnali prestare attenzione?
• Il secondo e il terzo anno di vita del bambino: l’esplorazione, il linguaggio e l’incontro con il mondo. Competenze dell’area oro-alimentare e gradini evolutivi.
• La fase prescolare e l’emergere dei comportamenti di rifiuto alimentare. Dai comportamenti problema ai segnali di allarme clinico.
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione
• Introduzione al fenomeno dell’obesità in età evolutiva oggi: dai dati epidemiologici ed eziologici, allo stato dell’arte della ricerca in psicologia clinica. Approfondimento sulla multifattorialità dell’eziologia dell’obesità con una attenzione particolare alla dimensione familiare.
• La fase di assessment nel contesto clinico. Approfondimento sulla metodologia e sugli strumenti utili alla valutazione delle dimensioni correlate al problema dell’obesità nel bambino/adolescente, per la pianificazione dell’intervento. Presentazione di strumenti di valutazione delle aree diagnostiche di interesse: funzionamento individuale sia del bambino/adolescente che dei genitori, funzionamento parentale e funzionamento familiare. 
• Presentazione di un protocollo di intervento evidence-based di tipo family-based ponendo particolare attenzione alla dimensione psicologica. 
• Presentazione di casi
• Criteri e sistemi diagnostici per i disturbi della nutrizione
• Strumenti di osservazione e assessment
• Lo spettro dei comportamenti da rifiuto alimentare (ARFID): valutazione, diagnosi e trattamenti
• Focus e discussione casi clinici.
Docenti
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari della prima infanzia.
Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento precoce, nelle città di Roma e Torino.
Carla Tomasini, Medico specialista in Pediatria e Puericultura, Nutrizionista infantile con master internazionale di II livello in Nutrizione e dietetica. Membro del comitato scientifico di IARR (Italian Academy of Rescue and Resuscitation) e di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo). Divulgatrice scientifica, autrice del libro “Lo svezzamento è vostro!” edito nel 2021 da Sonda Edizioni.
Realizza la sua attività come pediatra ambulatoriale e tiene corsi per genitori e professionisti sulla nutrizione infantile e primo soccorso, corsi pratici per bambini in gruppi e nelle scuole, nonché divulgazione attraverso i social come sostegno alla genitorialità.
Claudia Mazzeschi, Professore ordinario della cattedra di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Direttore Scientifico del Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale sull’attività motoria (C.U.R.I.A.MO), dell’Università degli Studi di Perugia. Da oltre 10 anni svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della comprensione dei fattori di rischio e della cura dell’obesità in tutto il ciclo di vita. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su note riviste internazionali.
Livia Buratta, Dottore di Ricerca, Psicologa, Assegnista di Ricerca e Professore a contratto di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Attualmente svolge attività ricerca nell’ambito dello studio dei fattori di rischio e della prevenzione/cura dell’obesità in età evolutiva ed in età adulta. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali sull’argomento.
Sede
Online - Online
Date e orari
PRIMA INFANZIA fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo
dell’alimentazione:
– 26 e 27 ottobre 2024
– 16 e 17 novembre 2024
– 30 novembre 2024
SECONDA INFANZIA fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione: 2 giorni di formazione
– 14 e 15 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 13,00 alle ore 17,00.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 591,27.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleEtà evolutiva e scuola
SedeOnline - Online
Durata2 mesi
Costo IVA inclusa€ 591
Data inizio corso26/10/2024
Ore complessive50
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta