Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Psicologia Scolastica: Tecniche e Metodi per Lavorare nella Scuola
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, in “Psicologia scolastica: tecniche e metodi per lavorare nella scuola”, organizzato da Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 123727, (ai sensi della Direttiva n.170/2016), da parte dell’Associazione Lyceum, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello psicologo scolastico può svolgere all’interno dell’organizzazione scolastica.
Con il protocollo d’intesa tra CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e MIM – Ministero dell’Istruzione (25 settembre 2020) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
L’intento del Master è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico, che spesso si presenta in maniera estremamente variegata.
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico: analisi di contesto, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024
Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 13,00 alle ore 17,00
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.
  • LINEE GUIDA per condurre formazioni
  • definire obiettivi e ridefinirli
  • strategie nell’incontro con i formandi
  • Formazioni ai docenti
  • Formazione ai genitori (serate-genitori)
  • favorire l’attenzione e la partecipazione
  • strategie comunicative (verbali, non verbali, slide…)
  • esempio di un corso, potenziare le strategie di gestione delle classi
  • Introduzione:
  • come scrivere un progetto
  • progetti evidence-based
  • schede di valutazione dell’efficacia
  • collaborazione con i docenti
  • scrivere il report finale
  • mantenere l’inclusione
  • Bullismo, cyberbullismo e dinamiche di classe
  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Affettività, apprendimento socio-emotivo e sessualità
  • Esercitazioni ed esempi
Il costo dell’intero Master è di € 630,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Diego Ornaghi, psicologo e psicoterapeuta. Lavora presso Aias di Milano Ets come psicologo/psicoterapeuta, dove si occupa di sostegno psicologico e riabilitazione cognitiva a bambini e adolescenti fragili. Come libero professionista opera su Milano avendo sempre come target l’età evolutiva, si occupa di percorsi singoli o e genitoriali. Come formatore opera sempre nel settore dell’età evolutiva e nel settore scolastico, formando operatori sanitari e insegnanti.
Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA.
Gianluca Gualdi, Psicologo e Psicoterapeuta con approccio sistemico-relazionale. Formato in EMDR, trainer Coping Power e Mind-Up, si sta specializzando nella valutazione e riabilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha collaborato con l’Università di Pavia in progetti nelle scuole e in formazioni insegnanti, occupandosi del progetto europeo ENRETE (di promozione della resilienza nelle scuole) e del progetto di orientamento CONDOR. Docente del CPG “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo”, per l’anno 2021/22 è docente a contratto del corso “Psicologia dell’Adolescenza”. Dal 2014 è inoltre docente del modulo di Psicologia nel Master di Immigrazione, Genere e modelli Familiari, oltre che cultore della materia di Psicologia (dal 2016). Lavora come psicoterapeuta e coordinatore in Comunità Educative minori e mamma-bambino e come libero professionista a Pavia, dove si occupa di consulenze genitoriali, valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di sostegno psicologico (bambini, adolescenti, famiglie). Autore di manuali e articoli sul tema dell’orientamento scolastico, la resilienza e la plusdotazione
Sabrina Biella, psicologa e psicoterapeuta.
Eleonora Centonze, psicologa. È stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta nell’ambito del progetto “Promozione dell’inclusione socio-educativa di adolescenti e giovani adulti valdostani con fragilità psico-emotive e/o in situazioni di svantaggio”. Nell’ambito del programma di ricerca si è occupata di mappare i bisogni educativi e il disagio psico-emotivo dei giovani, di analizzare i bandi di assunzione dello psicologo scolastico al fine di comprendere le principali aree di intervento e i requisiti richiesti e, infine, di far emergere le difficoltà rilevate dagli insegnanti. Svolge, per l’Azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, interventi nelle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado finalizzati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Si occupa, inoltre, di formazione agli insegnanti per conto della Sovraintendenza Agli Studi della Regione Valle d’Aosta.
Descrizione
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, in “Psicologia scolastica: tecniche e metodi per lavorare nella scuola”, organizzato da Studio Associato RiPsi, accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento 123727, (ai sensi della Direttiva n.170/2016), da parte dell’Associazione Lyceum, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello psicologo scolastico può svolgere all’interno dell’organizzazione scolastica.
Con il protocollo d’intesa tra CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e MIM – Ministero dell’Istruzione (25 settembre 2020) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
L’intento del Master è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico, che spesso si presenta in maniera estremamente variegata.
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico: analisi di contesto, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
Contenuti didattici
Gli interventi dello psicologo a scuola: i progetti.
  • LINEE GUIDA per condurre formazioni
  • definire obiettivi e ridefinirli
  • strategie nell’incontro con i formandi
  • Formazioni ai docenti
  • Formazione ai genitori (serate-genitori)
  • favorire l’attenzione e la partecipazione
  • strategie comunicative (verbali, non verbali, slide…)
  • esempio di un corso, potenziare le strategie di gestione delle classi
  • Introduzione:
  • come scrivere un progetto
  • progetti evidence-based
  • schede di valutazione dell’efficacia
  • collaborazione con i docenti
  • scrivere il report finale
  • mantenere l’inclusione
  • Bullismo, cyberbullismo e dinamiche di classe
  • Orientamento e dispersione scolastica
  • Affettività, apprendimento socio-emotivo e sessualità
  • Esercitazioni ed esempi
Docenti
Diego Ornaghi, psicologo e psicoterapeuta. Lavora presso Aias di Milano Ets come psicologo/psicoterapeuta, dove si occupa di sostegno psicologico e riabilitazione cognitiva a bambini e adolescenti fragili. Come libero professionista opera su Milano avendo sempre come target l’età evolutiva, si occupa di percorsi singoli o e genitoriali. Come formatore opera sempre nel settore dell’età evolutiva e nel settore scolastico, formando operatori sanitari e insegnanti.
Tania Furini, Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Dal 2003 lavora in ambito clinico e formativo per la promozione del benessere in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia fino l’età adulta, occupandosi di inclusione, formazione degli insegnanti, consulenza ai genitori, spazi di ascolto, educazione all’affettività e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze affettive o da tecnologie, gestione delle dinamiche di gruppo, prevenzione di bullismo e cyberbullismo. È inoltre parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA e si occupa di formazione e supervisione di progetti in materia di BES, prevalentemente di DSA.
Gianluca Gualdi, Psicologo e Psicoterapeuta con approccio sistemico-relazionale. Formato in EMDR, trainer Coping Power e Mind-Up, si sta specializzando nella valutazione e riabilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ha collaborato con l’Università di Pavia in progetti nelle scuole e in formazioni insegnanti, occupandosi del progetto europeo ENRETE (di promozione della resilienza nelle scuole) e del progetto di orientamento CONDOR. Docente del CPG “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo”, per l’anno 2021/22 è docente a contratto del corso “Psicologia dell’Adolescenza”. Dal 2014 è inoltre docente del modulo di Psicologia nel Master di Immigrazione, Genere e modelli Familiari, oltre che cultore della materia di Psicologia (dal 2016). Lavora come psicoterapeuta e coordinatore in Comunità Educative minori e mamma-bambino e come libero professionista a Pavia, dove si occupa di consulenze genitoriali, valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di sostegno psicologico (bambini, adolescenti, famiglie). Autore di manuali e articoli sul tema dell’orientamento scolastico, la resilienza e la plusdotazione
Sabrina Biella, psicologa e psicoterapeuta.
Eleonora Centonze, psicologa. È stata assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta nell’ambito del progetto “Promozione dell’inclusione socio-educativa di adolescenti e giovani adulti valdostani con fragilità psico-emotive e/o in situazioni di svantaggio”. Nell’ambito del programma di ricerca si è occupata di mappare i bisogni educativi e il disagio psico-emotivo dei giovani, di analizzare i bandi di assunzione dello psicologo scolastico al fine di comprendere le principali aree di intervento e i requisiti richiesti e, infine, di far emergere le difficoltà rilevate dagli insegnanti. Svolge, per l’Azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, interventi nelle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado finalizzati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Si occupa, inoltre, di formazione agli insegnanti per conto della Sovraintendenza Agli Studi della Regione Valle d’Aosta.
Sede
Online - Online
Date e orari
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024
Sabato 9 e domenica 10 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 13,00 alle ore 17,00
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 630,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Online
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 630
Data inizio corso05/10/2024
Ore complessive42
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta