Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Webinar: La diagnosi psicosomatica: dal corpo che “parla” al corpo “muto”

Luogo evento: Piattaforma Webinar e Casa della Psicologia, piazza Castello n.2 - Milano

La clinica contemporanea mette a confronto lo psicologo con forme del malessere in cui “il corpo tiene il conto” (van der Kolk). Comorbilità psichiatriche, attacchi di panico, sindromi post-traumatiche da stress, patologie organiche e degenerative (per es. sclerosi multipla) interrogano l’esigenza di un approccio psicosomatico. Ma cosa si intende per sintomo psico-somatico? A quale sapere appartiene: psicologico o medico? La complessità cui rimanda il concetto di sintomo psico-somatico è traducibile con quella di Disturbo Somatoforme del DSM-IV-TR? Oppure si avvicina maggiormente alla versione proposta dal DSM-5 di Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati?
Il riferimento al manuale diagnostico aprirà al problema dell’“equivoco psico-somatico”, che rinnova nel modello medico e psicologico la scissione cartesiana fra res cogitans e res extensa.
Sul versante della pratica clinica si tratterà, invece, di saper distinguere fra un sintomo nel corpo in grado di “dire” e un sintomo somatico “muto” che si sottrae all’espressione verbale e che richiede, per essere accolto, un allargamento del tradizionale setting psicologico basato essenzialmente sulla parola.
Ce ne parlerà il Dott. Riccardo Marco Scognamiglio, psicologo, psicoterapeuta e psicosomatologo, specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute e Psicologia del Benessere, membro dell’International College of Psychosomatic Medicine (ICPM) e della Society for Psychoterapy Research (SPR). È direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata (www.somatologia.it) e fondatore della rivista Psicologia Psicosomatica (psicologiapsicosomatica.com).
Ti aspettiamo il 3 novembre entro le 20:15 di persona presso la Casa della Psicologia oppure alle 20:30 sulla piattaforma GoToWebinar di OPL.
Per partecipare via web, ti invitiamo a iscriverti seguendo il form disponibile in questa pagina (clicca qui). Se desideri raggiungerci di persona puoi mandare un'email a tecnologia@opl.it, ma devi arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del seminario (quindi alle 20:15).
File e link correlati
La diagnosi psicosomatica - dal corpo che “parla” al corpo “muto”
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X