Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
30/12/2022
Buon 2023! Saluti di fine anno dalla Presidente dell'OPL
immagine articolo Buon 2023! Saluti di fine anno dalla Presidente dell'OPL
Care colleghe e cari colleghi,

si chiude con il 2022 il terzo anno di consiliatura dell’OPL. Invio un augurio di feste serene a Voi e alle Vostre famiglie e ne approfitto per ripercorrere le attività dell’ultimo anno e per condividere uno sguardo sul lavoro che ci separa dalla fine di questo mandato.

Quest’anno è stato drammaticamente segnato dal conflitto Russia-Ucraina che ha messo in primo piano il tema dei tanti profughi e delle guerre che sono ancora presenti nel mondo. 
Ringrazio i colleghi che operano nel campo della Psicologia delle Emergenze e che hanno prestato il loro contributo sia muovendosi verso i territori, sia agendo nella nostra regione per favorire percorsi di accoglienza. Ringrazio anche tutte le psicologhe e gli psicologi lombardi che a diverso titolo sono intervenuti in questo delicato frangente per aiutare ed essere presenti nei tanti ambiti della nostra professione, come la scuola, gli ospedali, gli studi privati, le cooperative. 

Credo che la nostra Comunità, anche in questa occasione, abbia dato prova di maturità mettendosi a servizio dei bisogni presenti su tutto il territorio regionale.

Non a caso, il tema scelto quest’anno per festeggiare la nostra Giornata Nazionale della Psicologia è stato quello della Resilienza. Resilienza intesa come una risorsa che si può guadagnare e maturare nel corso della vita anche attraverso la presenza di una rete che sostiene e aiuta.

Un pensiero va alle tante donne e uomini che hanno affrontato e affrontano i drammi delle loro vite con resilienza, come i migranti forzati e i minori non accompagnati, ma anche a tutte le cittadine e i cittadini che incontriamo nella nostra professione che ci mostrano come, trovando dentro di sé una nuova via di resilienza, il cambiamento è possibile. Non posso non pensare come anche la nostra Comunità sia stata un esempio di resilienza, che le ha consentito di navigare i grandi cambiamenti e le sfide di questi ultimi anni. Sfide che coinvolgono l’intero ciclo di vita della professione: nuovi modi di diventare professionisti, nuovi contesti dove svolgere la nostra professione e nuovi modi di svolgerla.

In tal senso, quest’anno abbiamo ricominciato a ritrovarci e rivederci partendo proprio dai nuovi iscritti. Ricordo con emozione le Cerimonie dei Nuovi Iscritti in tutte le nostre province che hanno visto la partecipazione non solo di tante colleghe e colleghi ma anche delle loro famiglie e dei loro amici a celebrare un momento in cui ritrovarsi, aspetto tanto più importante per una generazione che si è formata nel corso di questi anni di pandemia.

La resilienza è quindi il tema che quest’anno ha accompagnato le tante attività del nostro Ordine, con l’intento di celebrare la capacità di avere tollerato le incertezze e di avere saputo gestire le profonde ferite che la pandemia ha lasciato sulla popolazione e sulla nostra Comunità.

Con uno sguardo ad eventi più recenti, la resilienza è anche la strategia per affrontare la delusione e l’amarezza che quest’anno ha accompagnato il fermo di Regione Lombardia sul progetto di legge per lo Psicologo di Base avvenuto proprio nel mese di dicembre, dopo un lungo e partecipato iter. Tale scelta è stata davvero un segno di profonda irresponsabilità e di incapacità di cogliere l’occasione di dare finalmente risposta ai tanti bisogni psicologici dei cittadini e delle cittadine. Lo Psicologo di Base sarebbe stato il modo per iniziare a pensare a una Sanità Territoriale che non trova spazio reale e rimane ancora una volta senza proposte concrete. Nei prossimi mesi ci sarà uno stop alla discussione dato dalla campagna elettorale e dalle elezioni regionali. Incontreremo i tre candidati Presidente per conoscere quale ruolo avrà la tutela della salute psicologica nei loro programmi e stimolare la discussione su questo tema. Una volta eletta la nuova consiliatura, continuerò a perorare la causa della Psicologia delle Cure Primarie, in cui credo fermamente.

Il primo anno vi ho salutato con una frase che invitava a usare le crisi come occasioni di cambiamento e crescita e quest’anno ho ricordato il messaggio dell’anno passato del Presidente Mattarella che sottolinea il ruolo delle istituzioni nel fornire presidi di uguaglianza a garanzia di dignità e diritti. 
Con queste logiche abbiamo governato l’Ordine e continueremo a lavorare affinché  si trovino spazi di garanzia per lo sviluppo della nostra professione. Vogliamo offrire possibilità e occasioni che vi permettano di aggiornarvi e crescere professionalmente, in modo da essere in grado di comprendere i cambiamenti e di trovare le risorse per utilizzarli come opportunità.

In tale direzione, abbiamo cercato di potenziare le occasioni utili a fornire formazione e servizi, a garantire percorsi di orientamento e opportunità concrete di lavoro, per promuovere la cultura psicologica e quella dei diritti, per presidiare il lavoro interistituzionale e per presidiare e rafforzare i temi della deontologia e della tutela professionale. 

Di seguito vi ricordo come si sono declinate tali occasioni la cui realizzazione è stata resa possibile grazie all’impegno di tutte le Consigliere e i Consiglieri e delle numerose colleghe e colleghi che collaborano attivamente mettendosi a servizio per contribuire a rendere il nostro Ordine un esempio virtuoso.

Occasioni di formazione e servizi organizzati sulle esigenze degli iscritti 
Il Progetto OPL Academy, coordinato dalla dott.ssa Chiara Ratto, garantisce formazione e aggiornamento continuo puntando su tematiche attuali riviste alla luce delle questioni deontologiche e di tutela. Abbiamo garantito in questo triennio la possibilità di acquisire gratuitamente gli ECM necessari a soddisfare l’obbligo previsto.
I servizi per gli iscritti dell’OPL sono davvero tanti e diversificati: da un lato facilitando la ricerca di risposte alle questioni professionali, dall’altro aprendo lo scenario alle nuove prospettive occupazionali, come ad esempio lo Sportello e il Progetto sulle Nuove Tecnologie coordinato dal dott. Pietro Cipresso.

Occasioni per favorire il lavoro e l'orientamento
Il progetto più innovativo di quest’anno è stato sicuramente il Bilancio Partecipato: vi ha consentito di presentare i vostri progetti e partecipare alla co-costruzione delle attività dell’Ordine. Abbiamo deciso di favorire il fatto che le idee progettuali non fossero in capo ai soli 15 consiglieri bensì il frutto di una richiesta diretta della Comunità: cinque sono stati i primi progetti finanziati, superando una selezione che ha visto una prima valutazione da una Commissione di esperti e successivamente il voto di tutti voi per aprire a una vera partecipazione democratica. Quest’anno abbiamo inoltre attivato una Consulta Sviluppo e Orientamento della professione, coordinata dal dott. Valentino Ferro: un contenitore nato per seguire il giovane collega dalla fase finale del suo percorso universitario fino ai primi passi nel mondo lavorativo. Con la trasformazione dei corsi di laurea in abilitanti tale operazione diventa ancora più sensibile: il nostro Ordine è davvero in prima linea! 

La nostra Commissione Paritetica, ha garantito il portale informatizzato delle sedi e degli enti, le linee guida e gli incontri dedicati ai tutor rendendoci un punto di riferimento a livello nazionale. L’attenzione rimane alta per i percorsi di orientamento post universitari: ne sono un esempio il progetto tutoring e le tante attività intorno alla formazione in psicoterapia. La nostra regione ha realtà di grande eccellenza tra le Scuole di psicoterapia e riteniamo importante renderle note e sostenerle come un Bene Comune della nostra comunità.
In piena continuità con tali premesse si posiziona la Consulta dei profili professionali, coordinata dalla dott.ssa Silvia Valadè, volta ad intercettare, definire e sviluppare i profili professionali emergenti della nostra professione in relazione ai cambiamenti della formazione nei corsi di laurea. 

Occasioni per promuovere la cultura psicologica e la difesa dei diritti
Prosegue l’attività della nostra Casa della Psicologia, coordinata dal dott. Davide Baventore, che ha presentato un calendario intorno al tema: “FARE SPAZIO: APRIRE LA MENTE ALL’IMMAGINAZIONE”. Abbiamo avvicinato oltre 5000 persone, in un ricco calendario di 15 incontri, lavorando per favorire una sensibilizzazione all’importanza e alla centralità della Psicologia nel dibattito sociale, culturale e politico. Quest’anno abbiamo inoltre avviato una proficua collaborazione all’interno di Bookcity Milano: 15 eventi, tre dei quali organizzati internamente dal Comitato Scientifico e dal Progetto Libri che hanno visto la partecipazione di circa 700 persone - la maggior parte in presenza!

Parallelamente abbiamo continuato progetto La Psicologia per i Diritti Umani, coordinato dalla dott.ssa Gabriella Scaduto: una consulta al cui interno abitano sei gruppi di lavoro con obiettivo di valorizzare e promuovere la nostra professione all’interno del Sistema di protezione dei Diritti Umani, quali stakeholders di competenze, e di sensibilizzare e formare i colleghi attraverso la realizzazione di materiali ed eventi dedicati. A novembre si è tenuta la Terza edizione della Settimana per la Psicologia e i Diritti Umani, con un palinsesto di eventi di altissimo livello, accompagnati da una mostra d’arte virtuale dove hanno esposto artisti di fama nazionale ed internazionale.

Occasioni per rafforzare il lavoro interistituzionale che apra il dialogo con la regione e le province per favorire la nostra professione.
Abbiamo creato la Consulta del Sistema Socio Sanitario, coordinata dal dott. Davide Baventore in collaborazione con i Consiglieri Cinzia Sacchelli, Elena Vegni e Franco Merlini, che risponde all’urgente necessità di monitoraggio del funzionamento dei servizi che erogano prestazioni psicologiche in Lombardia, favorendo la loro diffusione, capillarità e individuando un raccordo efficace tra realtà ospedaliera e realtà territoriale, tra pubblico e privato e perseguendo una maggiore uniformità nella qualità e nella disponibilità dei servizi per i cittadini.

Prosegue il lavoro sulle province attraverso i nostri 16  Referenti Territoriali che desidero ringraziare per la loro attenzione e grinta nel cercare occasioni per far sentire la voce della psicologia anche all’interno delle amministrazioni locali.

Occasioni per per presidiare e rafforzare  deontologia e tutela 
La Commissione Deontologica, coordinata dalla dott.ssa Barbara Bertani, gestisce più di 100 segnalazioni all’anno istruendo con attenzione i casi che vengono poi discussi in Consiglio: la logica che guida i lavori è aiutare la crescita della nostra Comunità in modo che possa essere sempre più consapevole dei confini e dei limiti come strumenti di potenziamento delle proprie professionalità.  In tal senso, abbiamo dato grande importanza alla formazione tagliata proprio sull’esperienza delle difficoltà che i colleghi sperimentano più frequentemente.
Anche la Commissione Tutela grazie ai Consiglieri Pietro Cipresso, Silvia Valadè e Erica Volpi procede con le tante attività volte a un’interpretazione pro-attiva del suo ruolo di monito e vigilanza per far conoscere la nostra professione, le sue specificità difendendo i confini nei tanti ambiti dove si ravvisano potenziali sovrapposizioni.
Inoltre grazie anche al lavoro della Commissione Garanzia che presidia su tutte le operazioni del Consiglio, dove siede l’esecutivo in collaborazione con i Consiglieri Luca Granata, Franco Merlini e Cristina Vacchini.


UNO SGUARDO AL 2023: UNA COMUNITÀ CHE COLLABORA

Quest’ultimo anno sarà volto a favorire un confronto tra le generazioni della nostra Comunità per favorire un Patto di collaborazione e solidarietà utile a navigare i tanti ambiti della nostra professione. Ecco alcuni degli orizzonti del nostro impegno per il prossimo anno:

  • attenzione ai Tirocini pratico valutativi, TPV: il nostro impegno sarà quello di mettere i nostri quasi 2000 i tutor in Lombardia nella condizione di svolgere la loro essenziale funzione di garanti e fornire ai futuri colleghi delle reali esperienze di contatto con le realtà sul campo;
  • spazio alle nuove tecnologie applicate alla psicologia come modalità per far dialogare i colleghi più giovani con i colleghi con esperienza per poter far sì che nei nuovi strumenti si mantengano le tradizioni di buona pratica: punteremo a informare sulle nuove strade professionali offrendo servizi sportelli e formazioni per essere pronti a ricevere e navigare i nuovi modi di svolgere la nostra professione;
  • rinnovo del Bilancio Partecipato per mettere in campo i progetti che VOI volete realizzare per un Ordine vicino e in ascolto che promuove occupabilità;
  • ripresa del lavoro in Regione sullo Psicologo di Base per riuscire a ottenere un cambiamento nella sanità territoriale che metta al centro i bisogni dei cittadini e delle cittadine con particolare attenzione ai più giovani.


Infine, un invito a preparaci a votare per il rinnovo del Consiglio alle prossime elezioni dell’OPL. Il mio appello alla Comunità che ho avuto in questi anni l’onore di rappresentare, sarà quello di partecipare numerosi ad un processo che a volte gli iscritti sentono come distante dalla loro realtà. Apriremo perciò alla possibilità di votare on line e vi accompagneremo a comprendere i vari passaggi, con l’auspicio di una partecipazione consapevole che vi consenta di scegliere i vostri futuri rappresentanti. 


Con i miei migliori auguri di un Buon Inizio,


Laura Parolin
Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta