Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai ProgettiGruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche

L'Italia ha segnato una tappa significativa nella storia della salute mentale, diventando il primo paese al mondo a rinunciare al modello del manicomio come struttura di repressione e confinamento per le persone affette da patologie psichiatriche gravi e non solo. Il modello della psichiatria territoriale, originatosi a Trieste, ha posto l'accento sulla transizione dalla segregazione all'integrazione sociale, fornendo un esempio ancora rilevante. Tuttavia, nella regione Lombardia, si è assistito al progressivo smantellamento dei servizi di supporto psicologico alla persona e alle famiglie, suscitando interrogativi sulle ragioni di tale tendenza.
Negli ultimi anni, si è verificata una crescente separazione tra psicologi, psicoterapeuti e il contesto psichiatrico, con una marcata delega del trattamento delle malattie psichiatriche al solo mondo medico, educativo e riabilitativo. Questo fenomeno solleva interrogativi sulle motivazioni dietro a tale evoluzione e sull'eventuale ruolo degli psicologi e psicoterapeuti all'interno della psichiatria.
L'obiettivo che si pone il Gruppo di Lavoro è esaminare la situazione attuale, individuando le sfide e le opportunità presenti; favorire una discussione aperta e collaborativa, con l'intento di riconoscere e rafforzare il contributo degli psicologi e psicoterapeuti nel campo della salute mentale, promuovendo un approccio integrato e centrato sulla persona.
Laura Parolin, Presidente OPL
Partecipanti:
Valentino Ferro, referente
Giuseppe Cersosimo, componente
Violetta Gatti, componente
Giovanni Marinoni, componente
Simona Silvestro, componente
Monica Teruzzi, componente
Filippo Rosa, collaboratore di progetto
Scegli il progetto
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Osservatorio Diritti
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dei Migranti
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Persone con Disabilità
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti nel Fine Vita
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Donne
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Guardia di Finanza
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
Progetto formazione Vigili del fuoco
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport
Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo
Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
La Formazione Continua - ECM
Inglese per psicologi
Progetto libri
Progetto webinar
Biblioteca dei test
X