Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Tests Perinatalità Screening pre e post parto I fattori di rischio della depressione post partum Colloquio diagnostico per la depressione puerperale Baldoni - Bibliografia sui padri Baldoni, Agostini & Matthey - PAMA - 2 Baldoni, Agostini & Matthey - PAMA - 1 Baldoni - A Psychometric Study of the PAMA_healthcare Baldoni - The Perinatal Assessment of Paternal Affectivity (PAPA) Baldoni - Being the Father of a Preterm-Born Child Clinica della perinatalità: il ruolo del Consultorio Familiare Baldoni e Giannotti - Perinatal Distress in Fathers Bibliografia consigliata OPL Sara Micotti - Giocare prima delle parole: esplorazioni sensoriali ed emergere del gioco nel periodo perinatale, in “Interazioni” Alessandra Sala - L’importanza del contributo della psicologia perinatale alla comprensione delle problematiche di sviluppo in età evolutiva Alessandra Sala - Appunti per una clinica della perinatalità VIDEO - A growing and emotional brain (con sottotitoli in italiano) VIDEO - Esiste l’istinto materno? Alessandra Bramante VIDEO - Sviluppo emotivo ed interazione con l'ambiente, Andrea Benlodi VIDEO - I consultori come luogo di intervento psicologico perinatale, Daniela Calandrino VIDEO - La nascita pretermine. Genitori e figli troppo presto, vicissitudini psicologiche, Marcello Florita VIDEO - Diventare Genitori ai tempi del Covid: ricadute psicologiche, riflessioni generali, Marcello Florita VIDEO - Gioco e lettura da 0 a 3 anni. Perché così presto? Che fare ai tempi del COVID-19? Sara Micotti VIDEO - Gli esiti degli interventi insufficienti nel periodo perinatale, Alessandra Sala
Gruppo di lavoro - Perinatalità
logoGruppo di lavoro - Perinatalità convenzione La psicologia perinatale è quel settore della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il preconcepimento e il terzo anno di vita del bambino.

In questo arco di tempo lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati, dei bambini, dei caregiver e del sistema di relazioni intorno a loro, lungo un continuum che va dagli aspetti della normalità alla patologia.

Il lavoro di OPL attraverso un tavolo dedicato a questo tema è quello d’individuare i modelli e le linee di intervento interdisciplinari efficaci, condivise e sostenibili di prevenzione primaria, evidenziando, in particolare, il ruolo centrale che può essere ricoperto dallo psicologo in tale contesto.

Divulgare al meglio una cultura psicologica degli interventi perinatali per implementare il dialogo e la collaborazione tra tutte le figure specialistiche interessate nella presa in carico globale della donna, del compagno/a e di eventuali figli già presenti affinché si possano unire le specifiche competenze e professionalità in un’ottica di collaborazione reciproca e di multidisciplinarità nell’approccio.

Trasmettere un’idea più realistica dello psicologo perinatale con l’obiettivo di focalizzarci sia sull’utenza (donne e uomini) sia sulla committenza (diversi professionisti, ginecologi, ostetriche, infermiere, neonatologi, neuropsichiatri infantili) poiché spesso tale figura è ancora erroneamente associata allo stigma della malattia psichiatrica.

Informare i colleghi lombardi rispetto alle specificità degli interventi dello psicologo perinatale nei diversi contesti come: psicopatologia della genitorialità, sviluppo socio-emotivo infantile a rischio, percorsi di fecondazione assistita, adozione e nascita prematura. Lo psicologo perinatale ha specifici compiti e può aiutare e curare le persone che in queste fasi delicate di vita possono avere dei bisogni e disagi specifici.

Profilare le competenze e gli iter formativi possibili per occuparsi di questa particolare specificità psicologica.

Avviare una rete regionale di Psicologi Perinatali e personale politico e sanitario che si occupa di questo tema al fine di aumentare gli scambi di competenze, valorizzare la presenza e le esperienze dei colleghi già ad oggi impegnati su tale fronte e sviluppare progetti innovativi futuri.

Partecipanti

Andrea Benlodi,
USSL Mantova
Alessandra Bramante,
Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale (WAIMH)
Daniela Calandrino,
ASST Santi Carlo e Paolo
Loredana Cena,
Università degli Studi di Brescia
Marcello Florita, precedente referente OPL per Progetto Perinatalità
Sara Micotti, Centro Benedetta D’Intino Onlus
Alessandra Sala, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica indirizzo Età Evolutiva
Cristina Riva Crugnola, Università degli Studi Milano Bicocca
Francesca Gobbi, collaboratrice

Silvia Valadè, Consigliera OPL
Valentino Ferro, Tesoriere OPL

Consulta il canale youtube dedicato alla psicologia perinatale, oppure consulta i video tramite i box sotto riportati.

Aggiornamento del 30/01/2024.
File e link correlati Tests Perinatalità Screening pre e post parto I fattori di rischio della depressione post partum Colloquio diagnostico per la depressione puerperale Baldoni - Bibliografia sui padri Baldoni, Agostini & Matthey - PAMA - 2 Baldoni, Agostini & Matthey - PAMA - 1 Baldoni - A Psychometric Study of the PAMA_healthcare Baldoni - The Perinatal Assessment of Paternal Affectivity (PAPA) Baldoni - Being the Father of a Preterm-Born Child Clinica della perinatalità: il ruolo del Consultorio Familiare Baldoni e Giannotti - Perinatal Distress in Fathers Bibliografia consigliata OPL Sara Micotti - Giocare prima delle parole: esplorazioni sensoriali ed emergere del gioco nel periodo perinatale, in “Interazioni” Alessandra Sala - L’importanza del contributo della psicologia perinatale alla comprensione delle problematiche di sviluppo in età evolutiva Alessandra Sala - Appunti per una clinica della perinatalità VIDEO - A growing and emotional brain (con sottotitoli in italiano) VIDEO - Esiste l’istinto materno? Alessandra Bramante VIDEO - Sviluppo emotivo ed interazione con l'ambiente, Andrea Benlodi VIDEO - I consultori come luogo di intervento psicologico perinatale, Daniela Calandrino VIDEO - La nascita pretermine. Genitori e figli troppo presto, vicissitudini psicologiche, Marcello Florita VIDEO - Diventare Genitori ai tempi del Covid: ricadute psicologiche, riflessioni generali, Marcello Florita VIDEO - Gioco e lettura da 0 a 3 anni. Perché così presto? Che fare ai tempi del COVID-19? Sara Micotti VIDEO - Gli esiti degli interventi insufficienti nel periodo perinatale, Alessandra Sala
Scegli il progetto
Osservatorio Pari Opportunità e Generi Osservatorio Diritti Comitato pari opportunità Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dei Migranti Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Persone con Disabilità Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti LGBTQI+ Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti nel Fine Vita Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Donne Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo Progetto formazione Guardia di Finanza Progetto formazione Vigili del fuoco Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze Gruppo di lavoro - Neuropsicologia Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica Gruppo di lavoro - Perinatalità Progetto webinar La Formazione Continua - ECM Internazionalizzazione Inglese per psicologi Progetto libri Biblioteca dei test
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta