Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Casa della Psicologia
Torna all'elenco(Stra)ordinarie Soggettività. Storie di vita di soggetti, istituzioni e mondi

Orari: 10:00 - 13:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

L'incontro raccontato nel docufilm è un incontro di persone, di realtà, di modi di osservare il mondo e di confrontarsi con esso. Le riprese girate in due comunità terapeutiche della periferia romana mostrano la ricchezza del lavoro che un dispositivo di cura intensivo e complesso, quale quello delle Comunità Terapeutiche, può restituire alla presa in carico di persone con disturbi psichici severi e complicate storie di vita. Nel film, le vicende di Georgiana, Okoro, Silvia, Dimitri, Emerson e Marco Antonio si intrecciano ai ritmi della comunità, delle vite di familiari e operatori e della città.
In questi contesti, i professionisti psicologi sono chiamati a un ruolo complesso e sfidante che non si ferma alla sola presa in carico degli ospiti in setting individuali o gruppali, ma si apre alla comprensione e cura del clima di Comunità, fattore terapeutico tra i più importanti. È necessario riportare costantemente pensiero nelle tante attività quotidiane e riabilitative proposte, perché non siano meri accadimenti, ma occasioni di riflessione e (ri)appropriazione.
Le storie delle persone, dei gruppi, e delle istituzioni si intersecano, spesso inciampano le une nelle altre. In alcuni casi si creano circoli viziosi che portano a situazioni di stallo, conflitto, involuzione; in altre incontri, scambi e curiosità reciproci riattivano movimenti di crescita, cambiamento, e uno scorrere vitale di energia ed emozioni che nutrono le soggettività e le relazioni.
Nel centenario dalla nascita di Franco Basaglia e a 45 anni dalla L. 180 il sistema della salute mentale necessita di essere difeso e costantemente rivitalizzato. È indispensabile che l'intuizione dei professionisti che hanno abitato quel tempo e il successivo processo di chiusura dei manicomi e di ri-umanizzazione di chi vi era rinchiuso non rimanga mera opposizione o slancio ideale, ma viva nel quotidiano lavoro e scambio tra professionisti e persone portatrici di una sofferenza psichica. Sofferenza che accomuna tutti, ma che, in alcuni momenti e in alcune situazioni, diventa meno tollerabile e gestibile rendendo necessario un intervento specialistico che possa gestire la crisi e aprire spazi di cambiamento.
Perché, per citare un prezioso passaggio del film che guarderemo insieme prima del dibattito, nella vita “la sofferenza non è gratuita, non è neanche voluta, è inevitabile”, ed è prezioso poterla attraversare insieme.
PARTECIPANO:
Stefania Borghetti, psichiatra, presidente SIRP Lombardia e consigliera di Mito & Realtà
Francesco Munzi, regista e sceneggiatore
Andrea Zara, psicologo, gruppoanalista, socio della Società Gruppo Analitica Italiana
MODERANO L'INCONTRO:
Valentina Stirone, psicologa e psicoterapeuta, membro del Comitato Scientifico della CdP di Milano
Davide Baventore, vice-presidente OPL
EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI
L'iscrizione è obbligatoria, i posti sono limitati.
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X