Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Casa della Psicologia

Torna all'elenco
La psicologia dell’estremo: mente e corpo oltre i “limiti”
Evento OPL Data evento: 01/07/2024
Orari: 21:00 - 22:30
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo La psicologia dell’estremo: mente e corpo oltre i “limiti” Gli esseri umani sono sempre stati affascinati dal tema del superamento dei propri limiti, fisici e psicologici. I confini, umani e geografici, rappresentano una sfida che rimanda a motivazioni ataviche. D’altra parte, perché cercare le Americhe, o andare su Marte, se non per soddisfare un desiderio di conoscenza, ma anche di superamento di quello che l’uomo percepisce essere il proprio mondo?

La psicologia dell'estremo e il superamento dei limiti rappresentano affascinanti campi di studio che indagano i motivi, le emozioni e le esperienze degli individui che sfidano i confini umani, spingendosi oltre ciò che è comunemente ritenuto possibile. Questo ambito esplora le ragioni profonde che spingono le persone a impegnarsi in attività ad alto rischio e intensità, come sport estremi, esplorazioni avventurose o situazioni di sopravvivenza estrema. Che si tratti di un desiderio di autorealizzazione, di una ricerca di adrenalina e avventura, o di un bisogno di riconoscimento e status, le persone che si cimentano in tali sfide condividono una straordinaria volontà di andare oltre i propri limiti.
La resilienza psicologica e la capacità di gestire lo stress sono qualità essenziali per eccellere in queste situazioni. Gli individui di successo mostrano spesso una tolleranza elevata alla frustrazione, un forte autocontrollo e una straordinaria capacità di adattamento.

Nella serata affronteremo questo tema da prospettive diverse, dando spazio a prestazioni sportive al “limite”, come nell’arrampicata e nelle spedizioni alpinistiche in montagne remote, ma anche all’esperienza umana in ambienti estremi, isolati e confinati, che riproducono le avversità dell’esplorazione spaziale. Inoltre, rifletteremo sul rischio, fisico e psicologico, di rimanere bloccati nel desiderio di trascendere i propri limiti, come succede in chi esagera nella propria preparazione sportiva.

RELATORI:
Ilaria Cinelli, ingegnere, Aiko, Torino
Giacomo Mauri, ingegnere, Associazione "I Ragni", Lecco
Valentina Penati, Psicologa e Psicoterapeuta dello sport

MODERANO:
Francesco Pagnini, Psicologo e Psicoterapeuta, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia
Davide Baventore, Vicepresidente OPL

EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI
L'iscrizione è obbligatoria, i posti sono limitati.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta