Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Progetto Libri

Torna all'elenco
Itinerari della rabbia
Evento OPL Data evento: 02/07/2024
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Itinerari della rabbia Martedì 02 luglio alle 21 si terrà una nuova serata delle presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Itinerari della rabbia di Renato Rizzi (NEMS editore, 2023).

In questo saggio divulgativo si discute di quelli che apparentemente sembrano sinonimi: rabbioso e arrabbiato, furioso e infuriato, iroso e irato, collerico ed incollerito. In realtà, ai primi termini appartiene un’evidenza di tipo caratteriale, ai secondi comportamentale. A quest’ultima non sfugge nessuno di noi, almeno una volta al giorno. Infatti, la rabbia non è che un sentimento cui affidare la frustrazione, l'umiliazione, la critica di un comportamento o di una azione o di una parola espresse contro di noi. In questo saggio, quindi, verranno illustrate le varie vie che incanalano questo sentimento, spesso difficile da governare. Denso di esempi e di storie cliniche, dai bambini alle donne, dai carcerati agli uomini pii, dagli anziani agli adolescenti, il saggio provvederà ad illustrare anche i rimedi per poter gestire la rabbia in modo che tale sentimento non si tramuti nella cristallizzazione dell’astio o, peggio, del rancore.
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL;
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.

AUTORI & DISCUSSANT:
Renato Rizzi: medico, psicologo e PhD in Farmacologia e Tossicologia presso Università La Sapienza di Roma, è specializzato in Farmacologia Clinica e in Oncologia. È ricercatore presso il Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano e Professore a contratto presso le Università degli Studi di Milano, Pavia e Urbino. Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e di vari saggi, ha curato "Itinerari del rancore" per Bollati Boringhieri e "Itinerari del Perdono” per Unicopli e ha prodotto diversi romanzi a tema psicologico.

Isabella Merzagora: Presidente della Società Italiana di Criminologia, professore ordinario di Criminologia presso l’Università degli Studi di Milano; insegna presso le Scuole di Specializzazione in Psichiatria, in Medicina legale, in Neurologia, in Psicologia clinica, in Neuropsichiatria infantile della stessa Università. È direttore del corso di perfezionamento in Criminologia e Scienze forensi e di quello in Psicopatologia forense dell’Ateneo milanese. È specialista in Criminologia clinica e dottore di ricerca in Scienze criminologiche e psichiatrico-forensi. È stata componente esperto della Sezione di Sorveglianza presso la Corte di Appello di Milano, e componente dell’Equipe di osservazione e trattamento presso la Casa di Reclusione di Lonate Pozzolo e presso quella di Milano-Opera. Ha inoltre svolto e svolge attività peritale e di consulenza tecnica in ambito psicopatologico forense presso diversi Tribunali. È iscritta all’Albo Nazionale degli Psicologi ed è membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia.

Virginio Salvi: Psichiatra e PhD in Psichiatria di Consultazione e Comorbilità Psichiatrica. Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Disabilità e Dipendenze dell’ASST di Crema (CR) e Professore a contratto in Psichiatria per il CdL Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Giaà Professore Associato di Psichiatria presso l’Università Politecnica delle Marche. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicofarmacologia.
Autore di circa 100 pubblicazioni nazionali e internazionali.

Stefano Zago: psicologo, specializzato in Psicologia del Ciclo di Vita, con indirizzo di Psicologia dell’Adulto e dell’Anziano. Dal 1992, svolge la sua attività al Policlinico di Milano nel team della Neurologia. È Professore a Contratto in Neuropsicologia Clinica, Psicometria, Riabilitazione Cognitiva nell’Anziano Università di Milano e nella Scuola di Specialità di Neurologia dello stesso Ateneo.

Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta