Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Psicologia della musica: tra creatività, fisica e neuroscienze
Evento OPL Data evento: 06/11/2019
Orari: 21:00
Luogo evento: Casa della Psicologia, piazza Castello 2 - Milano

immagine articolo Psicologia della musica: tra creatività, fisica e neuroscienze Ospiti

Eric A. Zillmer, Professore Ordinario di Neuropsicologia, Drexel University, Philadelphia USA
Marco Fringuellino, Professore Aggiunto Politecnico di Torino – SAE Institute

Musica! Una finestra sull’anima o il risultato di un processo cognitivo?

Le risposte più interessanti le otteniamo se interroghiamo discipline diverse. Un esempio interessante lo offrono da un lato la psicologia della musica e dall’altra le neuroscienze. Molti individui, appartenenti a gruppi diversificati ed eterogenei, ascoltano e/o producono musica. Così come, non esiste un’area specifica del nostro cervello deputata alla percezione della musica. Alcuni sostengono che la musica sia il linguaggio attraverso cui conoscere l’essenza più profonda del genere umano. Mentre altri sostengono che la musica rappresenta la chiave per le scienze matematiche, l’ordine, la simmetria e perfino per il successo personale.  E perché esiste la musica?

La serata sarà dedicata a esplorare questi interrogativi, analizzando la musica e i suoi processi come una complessa metafora della cultura e dell’espressione creativa come specie.

Alcuni dei temi che saranno toccati sono i seguenti:

- Fornire una descrizione sulla psicologia della musica nelle sue applicazioni più ampie e pratiche
- Esaminare il concetto di musica da una prospettiva evolutiva e anche culturale
- Comprendere come la musica può essere un catalizzatore per il cambiamento sociale
- Comprensione di come la musica viene elaborata nel cervello

Saranno relatori della serata

Marco Fringuellino
: fisico teorico e musicista diplomato al conservatorio, ha sempre tenuto insieme nella sua vita professionale le sue due grandi passioni: arte e scienza. E’ professore aggiunto presso il Politecnico di Torino e docente esterno al SAE Institute di Milano dove insegna storia della musica e acustica

Eric A. Zillmer: è professore di Neuropsicologia, coordinatore delle attività di atletica leggera, psicologo clinico, presso la Drexel University di Filadelfia, Pennsylvania, USA. Fa parte del Consiglio di amministrazione della Philadelphia Guitar Society. È autore di Principles of Neuropsychology, un libro di testo sul cervello, utilizzato in oltre 300 università in tutto il mondo. Suona e si esibisce con la chitarra classica e produce concerti di chitarra.

Modera

Alessandra Micalizzi, Psicologa, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lecturer presso il SAE Institute di Milano dove insegna psicologia del gioco, metodologia della ricerca sociale, e marketing dell’industria culturale, tra gli altri, nei percorsi di primo livello in Audio Production.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Diretta streaming: https://www.youtube.com/watch?v=417Nkt9qWuE
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta