Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Eventi aperti a tutta la cittadinanza

Torna all'elenco
Violenza di genere: vittimizzazioni e loro evitamento
Evento OPL Data evento: 09/10/2023
Orari: 21:00 - 22:30
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Violenza di genere: vittimizzazioni e loro evitamento La sofferenza della vittima è un aspetto che storicamente non ha goduto di grande attenzione, a fronte invece di una maggiore attenzione al ruolo del carnefice. In vittimologia, la vittima (Viano, 1989) è qualsiasi persona che subisce un danno o un torto da parte di altri ed è in grado di riconoscersi oltre ad essere riconosciuta dagli altri come vittima stessa, condivide l’esperienza con altri cercando aiuto e con molta probabilità è supportata e assistita da strutture, private, pubbliche o collettive. Le vittime, in particolare le vittime di genere troppe volte vengono abbandonate dalle istituzioni, non vengono tutelate come dovrebbero e sono lasciate in preda alle conseguenze sgretolanti, spesso letali, del processo di vittimizzazione e traumatizzazione intesa non solo psicologica ma anche socioeconomico e relazionale.

Il seminario ha l’obiettivo di:
  1. illustrare la vittimizzazione multipla e ripetuta che la violenza di genere produce, le sue conseguenze psicologiche e socio-relazionali sulle vittime di genere.
  2. I possibili interventi psicologici a vertice vittimologico a protezione ed evitamento della violenza di genere.

RELATORE:
Antonino Giorgi, psicologo clinico e di comunità, psicoterapeuta e gruppanalista, vittimologo, svolge attività psicologica in ambito vittimologico e traumatologico. Già professore a contratto all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Facoltà di Psicologia, corso di Elementi di psicopatologia nei contesti di vita, è membro ICS-SIC (International Society for Criminology). Da oltre vent'anni si occupa di psicologia e vittimologia attraverso numerose ricerche-intervento, collaborando con molte istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. Attualmente dirige due servizi di psicologia per vittime di reati predatori per il Comune di Brescia e la cooperativa Il Mosaico.

Per iscriverti CLICCA QUI
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta