Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
III° Corso di formazione SINP di Neuropsicologia Forense
Data evento: dal 09/11/2017 al 12/11/2017
Orari: 09/11/2017 9:00-13:00, 14:00-18:00; 10/11/2017 9:00-13:00, 14:00-18:00; 11/11/2017 08:30-11:00
Luogo evento: Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, Via Frangipane 6, Bertinoro (FC)
Organizzato da: SINP Sociatà Italiana di NeuroPsicologia
9 – 11 novembre 2017
L’utilizzo della neuropsicologia a fini forensi è oggetto di un crescente interesse, motivato dall’aumento nella pratica quotidiana delle richieste di prestazioni neuropsicologiche a fini giuridici, nonchè dall’emergente attenzione scientifica e culturale intorno a tale argomento.
Il presente corso è dedicato all’approfondimento della pratica della neuropsicologia forense con un approccio che, partendo da solide basi scientifiche, affronti anche gli aspetti metodologici e pragmatici che il neuropsicologo può incontrare nell’esercizio della sua professione quando venga richiesta una valutazione diagnostica con finalità medico-legali.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che utilizzano l’esame neuropsicologico nella pratica quotidiana e intende fornire le basi per l’esercizio della neuropsicologia dove esista una richiesta di valutazione che comporti provvedimenti di ordine medico-legale, sia in campo civile (es. la valutazione del danno, delle capacità di autodeterminazione, dell’idoneità alla guida) che penale (es. valutazione della capacità di agire, di stare in giudizio, di testimoniare, valutazione dell’imputabilità e della pericolosità sociale).
Gli obbiettivi formativi vengono perseguiti mettendo a disposizione dei discenti il know how di autorevoli esperti nel campo della neuropsicologia clinica e forense.
Il corso si articola in un totale di 20 ore, con ampia discussione di casi ‘reali’.
Quota di iscrizione: 160 euro (Soci SINP e under 35: 80 euro)
Per informazioni:
tel. +39 0543 446555
fax +39 0543 446557
Email: mmichelacci@ceub.it; mschiavi@ceub.itSito Internet: http://www.ceub.it
Orari: 09/11/2017 9:00-13:00, 14:00-18:00; 10/11/2017 9:00-13:00, 14:00-18:00; 11/11/2017 08:30-11:00
Luogo evento: Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, Via Frangipane 6, Bertinoro (FC)
Organizzato da: SINP Sociatà Italiana di NeuroPsicologia
9 – 11 novembre 2017
L’utilizzo della neuropsicologia a fini forensi è oggetto di un crescente interesse, motivato dall’aumento nella pratica quotidiana delle richieste di prestazioni neuropsicologiche a fini giuridici, nonchè dall’emergente attenzione scientifica e culturale intorno a tale argomento.
Il presente corso è dedicato all’approfondimento della pratica della neuropsicologia forense con un approccio che, partendo da solide basi scientifiche, affronti anche gli aspetti metodologici e pragmatici che il neuropsicologo può incontrare nell’esercizio della sua professione quando venga richiesta una valutazione diagnostica con finalità medico-legali.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che utilizzano l’esame neuropsicologico nella pratica quotidiana e intende fornire le basi per l’esercizio della neuropsicologia dove esista una richiesta di valutazione che comporti provvedimenti di ordine medico-legale, sia in campo civile (es. la valutazione del danno, delle capacità di autodeterminazione, dell’idoneità alla guida) che penale (es. valutazione della capacità di agire, di stare in giudizio, di testimoniare, valutazione dell’imputabilità e della pericolosità sociale).
Gli obbiettivi formativi vengono perseguiti mettendo a disposizione dei discenti il know how di autorevoli esperti nel campo della neuropsicologia clinica e forense.
Il corso si articola in un totale di 20 ore, con ampia discussione di casi ‘reali’.
Quota di iscrizione: 160 euro (Soci SINP e under 35: 80 euro)
Per informazioni:
tel. +39 0543 446555
fax +39 0543 446557
Email: mmichelacci@ceub.it; mschiavi@ceub.itSito Internet: http://www.ceub.it
File e link correlati
Programma
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X