Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Progetto Libri
Torna all'elencoL’alba che cura il cuore. Per una psicoterapia immaginale della sofferenza amorosa

Orari: 21:00-23:00
Luogo evento: Online - Piattaforma Zoom

Incomprensioni e insofferenze sono fisiologiche in ogni legame amoroso, ma le loro degenerazioni possono sfociare in gravi forme di abuso psicologico. Il complesso del vampiro – che in questo libro viene analizzato in tutte le sue sfumature – si configura come complesso di coppia. Tra vampiro e vampirizzato si genera un rapporto distruttivo in cui il primo esercita il proprio potere attraverso forme di distruttività psicologica più o meno subdole, mentre il secondo resiste e combatte, credendo, per lo più in modo inconscio, di poter trasformare l'altro con il proprio amore, rischiando però di finire psichicamente dissanguato. Brunelli intende offrire una lettura ispirata e terapeutica a tutti coloro che sentono di avere il cuore immerso nelle tenebre. Il titolo di questo libro, L'alba che cura il cuore, è una metafora che designa un processo di guarigione psicologico-affettiva. Si tratta di un percorso a orientamento junghiano e hillmaniano, accessibile anche ai non specialisti, in cui l'anima-psiche vampirizzata viene curata con visioni poetiche, simboliche e immaginali, che la esortano a rinascere e a ricercare una nuova luce d'amore.
Per partecipare potete iscrivervi CLICCANDO QUI.
Relatore
Pier Pietro Brunelli: psicologo-psicoterapeuta, semiologo e specialista della comunicazione. Lavora come psicoterapeuta di orientamento junghiano e come docente e formatore.
Discussant
Francesca Luzzi: psicologa, psicoterapeuta ad orientamento breve strategico, formata presso il Centro Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone. Ideatrice del metodo MenteStrategica® per il benessere psicofisico. Autrice.
Giuseppe Galdi: psichiatra, dirigente medico psichiatra a tempo pieno SPDC dell’Ospedale Grassi di Ostia e della Struttura Residenziale socio-riabilitativa di Corviale (RM). È membro dell’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal (IIPDW) e impegnato nell’Associazione Michele Baù, che si occupa della tutela dei diritti degli utenti psichiatrici e del loro sostegno nelle pratiche di deprescrizione.
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Franco Del Corno (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’angelo.
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X