Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Presentazione congiunta de “La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero” e “La mente vagabonda. Come il vagabondaggio mentale può migliorare il vostro umore e accrescere la vostra creatività”
Evento OPL Data evento: 11/06/2024
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Presentazione congiunta de “La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero” e “La mente vagabonda. Come il vagabondaggio mentale può migliorare il vostro umore e accrescere la vostra creatività” Martedì 11 giugno alle 21 si terrà una nuova serata delle presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con i volumi “La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero di Laura Macchi (Raffaello Cortina Editore, 2024) e “La mente vagabonda. Come il vagabondaggio mentale può migliorare il vostro umore e accrescere la vostra creatività” di Moshe Bar (Giovanni Fioriti Editore, 2024).
 
La psicoretorica: Come può un determinato modo di argomentare riuscire a orientare il pensiero? Come influisce la formulazione di una domanda sulla risposta? E, infine, che effetto ha la comunicazione pubblica sul comportamento del cittadino?
Il libro illustra il ruolo giocato dalla dimensione retorica e dai meccanismi della comunicazione nella psicologia del pensiero e della decisione, allargando la trattazione a molti ambiti della nostra vita quotidiana. In generale, la psicoretorica, concettualizzata da Giuseppe Mosconi, eredita dall'arte del persuadere attraverso il discorso le intuizioni sulla connessione fra pensiero e linguaggio, focalizzandosi al tempo stesso sulle regole della comunicazione e sul funzionamento del pensiero. La prospettiva teorica proposta, supportata da recenti evidenze sperimentali psicologiche, ripensa la concezione delle fallacie del pensiero, non più considerate come costitutive del sistema cognitivo umano ma come possibili effetti di una comunicazione fuorviante. Importanti le implicazioni per il discorso pubblico: il testo fornisce strumenti per comprenderlo e orientarlo, per evitare che risulti manipolatorio o, semplicemente, inefficace.
 
La mente vagabonda: La mente vagabonda è il primo libro divulgativo che esplora il fenomeno multiforme della mente errante. Bar condivide i suoi decenni di ricerca per spiegare i benefici e i possibili costi del vagabondaggio mentale nel contesto più ampio della psicologia, delle neuroscienze, della psichiatria e della filosofia, fornendovi conoscenze pratiche che possono aiutarvi a: allargare e arricchire le vostre esperienze imparando la full immersion, stimolare la vostra creatività, esaminando il passato e facendo previsioni sul futuro, migliorare il vostro umore sguinzagliando la vostra mente, sviluppare il senso di sé, relazionarsi meglio con gli altri e fare associazioni che aiutano a capire il mondo circostante, adattare lo stato della vostra mente alle esigenze della situazione
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
 
 
Autori & Discussant
Laura Macchi: professore ordinario di Psicologia del pensiero, Decision Making e comunicazione e di Psicologia generale all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.  I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio dei processi decisionali, ragionamento probabilistico, problem solving e comunicazione, con le ricadute applicative sulla comunicazione pubblica. Ha sviluppato, in collaborazione con M. Bagassi e G. Mosconi, la psicoretorica, un approccio allo studio del pensiero che considera l’intima connessione fra linguaggio e pensiero e l’importanza della retorica e dell’analisi del discorso per la ricerca su come pensiamo, cadiamo in errore, risolviamo problemi. Autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate e di volumi nazionali e internazionali.
 
Moshe Bar: neuroscienziato cognitivo la cui ricerca ha dato contributi rivoluzionari alla nostra comprensione della percezione, della cognizione e dei problemi in psichiatria. Laureato in ingegneria biomedica presso la Ben-Gurion University nel 1988, ha poi conseguito un master in matematica applicata e scienze informatiche presso il Weizmann Institute of Science (1994), e poi un PhD in neuroscienze cognitive presso la University of Southern California a Los Angeles (1998). La sua tesi ha ricevuto un premio per la tesi di dottorato eccezionale. Ha ottenuto un Post-Doc presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Harvard e il Martinos Center for Biomedical Imaging presso il Massachusetts General Hospital (MGH), dove è stato promosso a una posizione di facoltà sia alla MGH che alla Harvard Medical School. Nel 2011 è divenuto direttore del Gonda Multidisciplinary Brain Research Center della Bar-Ilan University. È autore di diversi articoli e volumi.
 
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta