Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
La valutazione dell’intelligenza nei disturbi del neurosviluppo
Data evento: dal 11/12/2020 al 12/12/2020
Orari: 09:00-13:00; 14:00-16:00
Luogo evento: webinar

Organizzzato da: Giunti Psychometrics

TERMINE ISCRIZIONI: 10/12/2020

SEDE: evento online webinar – sede organizzazione Via Frà Paolo Sarpi 7/a Firenze

DESTINATARI: psicologi, psicoterapeuti

Il webinar esamina in modo approfondito i tre importanti strumenti diagnostici oggi a disposizione dei professionisti per la valutazione dell’intelligenza in età evolutiva: WISC-IV, Leiter-3 e Matrici di Raven. Attraverso la comparazione dei modelli teorici, saranno esaminate le procedure di somministrazione e l’interpretazione dei punteggi relativi ai singoli strumenti. Verranno inoltre affrontate le maggiori criticità di natura teorico-pratica e interpretativa incontrate dai professionisti nell'utilizzo di tali strumenti. Si procederà infine ad illustrare le migliori modalità per la valutazione dell’intelligenza in casi particolari e le strategie più funzionali per il processo diagnostico, attraverso l’esemplificazione di casi clinici.

Obiettivi
  • Conoscere i modelli teorici e i test specifici per la valutazione dell’intelligenza nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo.
  • Essere in grado di scegliere gli strumenti psicodiagnostici di approfondimento più utili ai fini della valutazione.
  • Saper interpretare i punteggi ottenuti ad ogni somministrazione ponendoli in confronto con i risultati ottenuti attraverso gli altri strumenti di valutazione.
  • Conoscere le specificità e le complementarietà di ciascun strumento.
Durata
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.

Programma

Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-16.00)
  • Studio psicologico dell’intelligenza e modelli: unitari, multipli e gerarchici.
  • Modello CHC e modello dei “Continua”. Applicazioni nei casi di disturbo del neurosviluppo.
  • Valutazione con le scale WISC-IV, Leiter-3 e Matrici colorate di Raven.
  • Caratteristiche fondamentali di WISC-IV, Leiter-3 e Matrici colorate di Raven e informazioni sulle loro più recenti standardizzazioni italiane: campioni ed effetti di sovrastima.
  • Analisi comparativa di vantaggi e svantaggi di ciascuna scala.
  • Interpretazione delle prove e calcolo del QI con le Matrici colorate di Raven. Usi particolari della versione ridotta a due serie.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-16.00)
  • Esame comparativo di casi valutati con WISC-IV e Leiter-3.
  • Interpretazione delle prove e calcolo dei sub-punteggi con la WISC-IV.
  • Uso della WISC-IV con la disabilità intellettiva: calcolo dei punteggi età-equivalenti con casi gravi.
  • Prospettive implicate dalla WISC-V.
  • Interpretazione delle prove e calcolo dei sub-punteggi con la scala Leiter-3.
  • Dimostrazioni pratiche sulla gestione delle istruzioni.
  • Valutazione dell’intelligenza in casi particolari: DSA, stranieri, ipoacusici, disabili intellettivi, funzionamento intellettivo limite, autistici, ADHD.
MODALITÀ ISCRIZIONE:
tramite il link https://www.giuntipsy.it/corsi-e-eventi/corso/la-valutazione-dell-intelligenza-nei-disturbi-del-neurosviluppo-wisc-leiter-matrici-di-raven
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Volantino
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta