Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
La metà di niente: quale futuro per le pari opportunità?

Orari: dalle 18:30 alle 20:30
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

"La metà di niente" è il titolo scelto dal Comitato Pari Opportunità per un incontro dedicato al confronto, in ottica interdiscipinare e intergenerazionale, sul futuro delle Pari Opportunità di genere. Le donne italiane, pur essendo come noto il 51% della popolazione, non sono "la metà" di niente: non raggiungono infatti una dimensione di presenza paritaria nello spazio pubblico né tramite il lavoro, in particolare nei ruoli dirigenziali, né nella partecipazione politica e sociale, luoghi di rappresentanza e decisionali compresi, nonostante il livello culturale crescente. Sul perdurare di tale situazione di esclusione (i dati OCSE indicano in 257 anni il tempo necessario a colmare il Gender Gap) incidono sia fattori di ordine esterno - impossibilità di conciliazione dei tempi di vita, segregazione orizzontale e verticale, assenza di welfare pubblico e servizi, non condivisione tra i partner - sia fattori di ordine interno - stereotipi e pregiudizi interiorizzati sulle presunte attitudini del genere femminile, giustificazione inconsapevole dell'asimmetria dei ruoli di genere, abitudine alla rinuncia
Apertura lavori e saluti istituzionali
Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Gabriella Scaduto Segretario dell’OPL coordinatrice del progetto La Psicologia per i Diritti Umani
Relatori
Elisabetta Camussi, Docente di Psicologia Sociale - Università degli Studi di Milano Bicocca, Componente Task Force Colao, Coordinatrice CPO - OPL
Marilisa D'Amico, costituzionalista e prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Milano;
Irene Facheris, Formatrice, scrittrice e attivista Diritti
Modera
Oriana Liso, giornalista di Repubblica
PER L'ISCRIZIONE CLICCA QUI
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X