Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Progetto perinatalità

Torna all'elenco
Contributi sulla psicologia clinica perinatale
Evento OPL Data evento: 14/06/2022
Orari: 20:30 - 23:00
Luogo evento: Online su piattaforma GoToMeeting

immagine articolo Contributi sulla psicologia clinica perinatale Le iscrizioni sono chiuse.
Tutte le persone iscritte all'evento riceveranno il link e le istruzioni per partecipare alle 12:30 di oggi 14/06/2022 al proprio indirizzo di posta elettronica.In caso di mancato ricevimento, si chiede di verificare all'interno della posta indesiderata, in caso contrario scrivere a m.pimpinella@opl.it

Non si rilasciano attestati e l'evento non sarà registrato.


Il Tavolo della Perinatalità di OPL presenta una serata di discussione e riflessione sulla psicologia clinica perintala fra ricerca, definizioni e interventi.

I relatori ci racconteranno i contenuti di 3 libri focalizzati su questi temi.

La serata si pone l’obiettivo di far incontrare e confrontare tutti i colleghi che lavorano e hanno interesse nella psicologia perinatale.

Presentazione del libro Percudani M, Bramante A, Brenna V, Pariante C, (2022) Key Topics in Perinatal Mental Healt. Il libro nasce dalla collaborazione di alcuni illustri studiosi di psicopatologia perinatale internazionali. Nel presentarlo si porrà attenzione sulla storia di questa disciplina e sulla distinzione tra la figura dello psicologo che si occupa di psicologia perinatale e lo psicologo che si occupa di psicopatologia perinatale. Ci si soffermerà sui capitoli che descrivono i progetti presenti sul nostro territorio e sull’importanza della multidisciplinarietà, fondamentale in questa specifica area di lavoro psicologico.

Imbasciati A, Cena L (2018), Il futuro dei primi mille giorni di vita. Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci. Ed FrancoAngeli, Milano.

Imbasciati A, Cena L. (2020), Psicologia Clinica Perinatale Babycentered. Come si costruisce la mente umana. Ed Franco Angeli, Milano.

Nei primi mille giorni di vita, a contare dal concepimento, viene a costruirsi una prima matrice funzionale del cervello individuale, che condizionerà ogni successiva elaborazione delle esperienze di vita di quell’individuo e pertanto ogni ulteriore costruzione (reti sinaptiche) di ulteriori funzionalità nel suo cervello, cioè ogni successivo sviluppo mentale (neuropsicosomatico) di quella persona. Questa prima matrice si forma dalle relazioni del feto-bambino con la madre, e poi col padre e altri caregivers: la qualità di tale esperienza relazionale è condizionata dalla “care” che quel bimbo riceve, e questa dipende dagli eventi relazionali che accadono nei primi due/tre anni dal concepimento. Ne discende l’importanza cruciale di questo periodo di vita per lo strutturarsi del cervello di un individuo. Per questo “perinatalità” deve intendersi “babycentered”: non tanto per eventuali patologie rilevate nella gestante puerpera, quanto per il futuro di ogni persona. Ne discende anche l’importanza di una adeguata assistenza psicologica per tutti i futuri genitori, affinché la loro genitorialità possa costruire al meglio il cervello dei loro figli, e così le future generazioni.

In questa prospettiva va collocata una “Psicologia Clinica Perinatale”, babycentered, basata sulle neuroscienze e la clinica psicoanalitica, che pone al suo centro lo studio e la ricerca per la salute mentale di tutti i bambini in relazione alle vicissitudini dei loro genitori, fin dal periodo prenatale, proponendo modalità di prevenzione e intervento precoce per sostenere, nei genitori e negli operatori, capacità relazionali adeguate a una “care” della prima infanzia che sia garanzia di una effettiva salute mentale. Il che implica una adeguata formazione per gli operatori.


SALUTI ISTITUZIONALI
Davide Baventore, Vicepresidente Opl

INTRODUCONO
Valentino Ferro, Tesoriere Opl
Silvia Valadè, Consigliera

RELATORI
Dottoressa Alessandra Bramante
Professoressa Loredana Cena
Professore Antonio Imbasciati
Dottoressa Valeria Brenna

MODERATORI
Loredana Cena
Alessandra Bramante
Marcello Fiorita
Daniela Calandrino
Andrea Benlodi
Sara Micotti
Alessandra Sala

Evento aperto a tutta la cittadinanza



Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta