Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Bilancio Partecipato

Torna all'elenco
"Ah sei psicologo? Conoscere e promuovere il ruolo dello psicologo oggi" - Multiculturalità: stereotipi e pregiudizi
Data evento: 14/10/2022
Orari: 20:30
Luogo evento: Centro Culturale Oriana Fallaci - Piazza Aldo Moro, Quinzano D'Oglio (BS)

immagine articolo Progetto finanziato dal Bilancio Partecipato dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia 2021

Il tema della multiculturalità e delle sue conseguenze nel tessuto sociale è sempre più presente nella quotidianità delle persone. A causa dei frequenti viaggi migratori che hanno visto l’Italia come terra di approdo nell’ultimo decennio, la società italiana ha ricevuto una forte e veloce spinta trasformativa verso la multiculturalità della popolazione.

Infatti, nelle nostre città si sono moltiplicati i colori, i profumi, i caratteri delle insegne dei negozi, le lingue e gli accenti del vociare di strada. Questi cambiamenti hanno naturalmente avuto ripercussioni anche nel mondo del lavoro: professori e maestri che si ritrovano davanti ogni giorno classi colorate e differenziate, attività commerciali che devono venire incontro ai bisogni di una clientela sempre più eterogenea dal punto di vista culturale e imprese che al loro interno annoverano, in quote crescenti, lavoratori dalle più disparate provenienze, con la diversità di background, storia, mentalità e problemi che tutto questo si porta dietro.

Tuttavia, il fenomeno della multiculturalità porta con se nuove difficoltà. Si è notato, per esempio, come la diversità culturale può rappresentare una vera e propria barriera linguistica e di comprensione degli usi e costumi dei vari attori in gioco ma, soprattutto, può avere un impatto negativo sul livello di coesione interna, per esempio nei contesti di classe può determinare incomprensione e frustrazione tra le persone autoctone e le persone che giungono sul nostro territorio, fino a bloccare ogni comunicazione tra persone e divisioni appartenenti ad aree geografiche e culturali differenti.

A seguito di questo veloce processo di multiculturalità che ha investito la società italiana sono emersi alcuni fenomeni quali conflitti, diffidenza, paure portando alla nascita di nuovi stereotipi e pregiudizi. Gli stereotipi racchiudono immagini preconfezionate, di facile accesso e reperibilità in memoria, atte a provocare dei bias, cioè errori di valutazione verso una tematica o verso persone di cui non si ha una conoscenza approfondita, creando conseguentemente dei pregiudizi.

La soluzione a questi stereotipi e pregiudizi che si vengono a creare è legata alla capacità di comprendere la natura e le conseguenze di tale diversità e di gestirla in maniera inclusiva e, in questo modo, di valorizzarla al massimo. In tale modo si può favorire l’integrazione degli individui che sono giunti sul nostro territorio, migliorando e prevenendo di fatto lo sviluppo di disagi psicologici nella popolazione (ansia, depressione, bullismo, etc).

La partecipazione è libera e gratuita.

Per maggiori informazioni 3934107718 - 3406524597 CLICCA QUI
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta