Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
![bottone apertura menu mobile](images/btnMenu31.png)
![Certificazione ISO](documenti-legali/ISO-9001_2024.jpg)
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Webinar
Torna all'elencoWebinar - Emianopsia e dislessia da neglect con NSU: diagnosi e soluzioni
![Evento OPL](images/bollinoOpl2.png)
Orari: 20:30 - 22:30
Luogo evento: Ordine degli Psicologi della Lombardia, Corso Buenos Aires 75 - Milano
![immagine articolo Webinar - Emianopsia e dislessia da neglect con NSU: diagnosi e soluzioni](/public/foto/thumb/1540-20151214_webinar_Emianopsia_dislessia_neglectok.jpg)
Rilevarla, somministrando un certo numero di test, è, infatti, piuttosto semplice, mentre comprenderne i meccanismi patologici può essere un’impresa complessa. Che la NSU sia una sindrome con numerosi possibili sintomi quasi tutti doppiamente dissociabili è un dato di fatto, ma questo non ha comportato uno sviluppo di procedure riabilitative differenziate. Attualmente, infatti, la presenza di NSU viene valutata con una molteplicità di strumenti e, una volta rilevata, indipendente dai sintomi specifici, viene somministrato un trattamento riabilitativo più o meno standard, che si tratti di adattamento prismatico o di training di orientamento consapevole verso il lato dello spazio negletto.
L’emianopsia e la dislessia da neglect rappresentano due esempi di comorbilità che ci permetteranno di affrontare il tema della diagnosi differenziare interna alla NSU e quello della riabilitazione specifica. Inoltre vedremo come l’efficacia di determinati trattamenti riabilitativi permetta di confermare modelli e ipotesi teoriche e di raggruppare funzionalmente le manifestazioni cliniche.
Ci guiderà nell’analisi di questo tema la collega Roberta Daini, professore associato confermato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna Psicologia Fisiologica e Riabilitazione Neuropsicologica ed è vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia. Si occupa di attenzione, percezione visiva normale e patologica, prosopagnosia congenita, negligenza spaziale unilaterale, neuropsicologia traslazionale. Ha pubblicato circa una trentina di lavori scientifici su riviste internazionali referate e alcuni studi su riviste italiane a scopo scientifico o divulgativo. Collabora con centri di ricerca italiani e stranieri, come l’Università di Roma “La Sapienza”, la Southern Cross University di Coffs Harbour e la University of Tasmania in Australia. Svolge regolarmente attività di referaggio per riviste internazionali di neuropsicologia e psicologia sperimentale. Dal 2010 è membro di un gruppo di lavoro sulla Neuropsicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ti aspettiamo il 14 dicembre entro le 20,15 in sede, presso l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, o alle 20.30 sulla piattaforma gotowebinar di OPL.
Per partecipare via web, ti invitiamo a iscriverti seguendo il form disponibile in questa pagina. Se desideri raggiungerci in sede puoi mandare una mail a tecnologia@opl.it ma devi arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del seminario (quindi alle 20.15).
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X