Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Progetto Libri

Torna all'elenco
Presentazione libro - A fior di pelle. Pensare la pandemia
Evento OPL Data evento: 15/03/2022
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Online su piattaforma ZOOM

immagine articolo Presentazione libro - A fior di pelle. Pensare la pandemia Martedì 15 marzo alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, con A fior di pelle. Pensare la pandemia di Marcelo Pakman, edito Polimnia (2021).

Sono ormai numerosi i libri che hanno provato a "pensare la pandemia". L'originalità di "A flor de piel" - che ha suscitato un grosso dibattito nella cultura di lingua spagnola - consiste nell'avere assunto come focus centrale l'incidenza con cui i miti mobilitati dal fenomeno virale ne hanno determinato la configurazione. L'attenzione al contributo dei miti che questo libro rievoca si è rapidamente trasformata in un dibattimento generale sui come e sui perché la mitofilia della nostra specie si sia radicata nel complicato rapporto che essa intrattiene con la sua stessa appartenenza al mondo biologico e fisico-chimico. Valga questa riflessione come tributo alla nostra capacità di rispondere a questa esperienza che non smette mai di esporci alla nostra stessa condizione, così come ad altre singolarità che indubbiamente ci attendono.

Per partecipare potete iscrivervi CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via Zoom.

Relatore

Marcelo Pakman: Psichiatra di comunità, Psicoterapeuta e Terapeuta familiare. Nato in Argentina, vive negli USA dal 1989. Ha una lunga esperienza clinica con famiglie, coppie e individui. È stato vicepresidente dell’American Society of Cybernetics e dell’American Family Therapy Academy e presidente del Comitato per i diritti umani di quest’ultima. Nella sua pratica saggistica e d’insegnamento, si è focalizzato su situazioni di povertà, violenza e dissonanza etnica attraverso pratica clinica, epistemologia e filosofia; e in generale sulle politiche di salute mentale di comunità e diritti umani, sulla testimonianza e la memoria.

Discussant

Salvatore Pace: Psicologo, Psicoanalista Junghiano e Psicodrammatista. Già socio fondatore dell’Associazione Italiana di Counseling Filosofico (AICF) di Torino, attualmente è membro del Gruppo di Ricerca Scientifica dell’Associazione Italiana di Psicodramma Moreniano – Milano (AIPsiM) e segretario della Moreno Museum Association.

Ivan Togni: Psicologo clinico, Psicoterapeuta e Psicodrammatista. È stato direttore dell’Associazione Italiana degli Psicodrammatisti Moreniani (AIPsiM). Attualmente è redattore della rivista Psicodramma Classico edita da AIPsiM e docente presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia Studio di psicodramma.

Stefano Padoan: Psicologo clinico e Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia psicodrammatica. Co-fondatore di Proscenia, Istituto di Psicodramma e Arti Sociali di Torino e responsabile scientifico e docente della Scuola di Facilitazione con lo Psicodramma estetico-relazionale. Attualmente è Presidente dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani (AipSIM).

Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Davide Baventore

Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Franco Del Corno (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’angelo, Ilaria M.A. Benzi.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta