Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Eventi Patrocinati OPL

Torna all'elenco File e link correlati
Tentativo di suicidio in adolescenza - incontro al confine tra a vita e la morte
Evento patrocinato da OPL Data evento: 15/06/2024
Orari: dalle 9.30 alle 17:00
Luogo evento: Bergamo presso il Centro Congressi Giovanni XXIII

Organizzatore: Accademia di Psicoterapia della Famiglia

Workshop con il Prof. Maurizio Andolf

Sono andati crescendo a dismisura e secondo l’OMS il suicidio è la seconda causa di morte per i ragazzi in età evolutiva, dopo gli incidenti stradali; le richieste di aiuto di chi pensa al suicidio sono aumentate del 55% dopo il Covid.
Se osserviamo questo inquietante fenomeno con una lente sistemica, i comportamenti suicidari sembrano essere un segnale forte del sentimento di malessere esistenziale e dello smarrimento delle nuove generazioni di fronte agli sconvolgimenti dell’intero Pianeta e al loro futuro quanto mai incerto. La minaccia di suicidio di un adolescente non rappresenta soltanto un segnale d’allarme per la sua famiglia, ma dovrebbe sollecitare le Istituzioni che si occupano della salute mentale, la scuola e l’intera comunità a diventare una rete di solidarietà e di supporto.

In questo workshop Maurizio Andolfi, avvalendosi di materiale video del suo lavoro clinico, illustrerà come nel corso della terapia si possa rompere il circolo vizioso generato dalla bassa autostima e dalla fragile identità dell’adolescente (non valgo nulla) e dalle connotazioni negative della famiglia, della scuola, del gruppo dei pari (non vali nulla). Perché questo avvenga è necessario eliminare lo stigma sociale che affligge le famiglie a causa dei comportamenti suicidari di un figlio e che si alimenta attraverso il biasimo e la colpevolizzazione.
La terapia con la famiglia estesa e interventi di rete possono diventare il contesto più sicuro ed efficace per favorire profonde trasformazioni nell’identità di un adolescente e nel suo mondo relazionale.
Perché questo avvenga i terapeuti dovrebbero aderire a un pensiero multigenerazionale e profondamente umanistico che permetta loro di spostarsi dal “lato rassicurante della vita” per incontrare ragazzi suicidari in quello “spazio liminale” tra la vita e la morte e di coinvolgere famiglie e comunità in uno straordinario progetto di cura.

Per dettagli consultare la locandina allegata
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta