Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Referenti territoriali

Torna all'elenco
MANTOVA: QUELLO CHE GLI STUDENTI NON DICONO - Come "stare" con l'emotività, la ribellione e l'isolamento di bambini e adolescenti
Evento OPL Data evento: 15/11/2023
Orari: 18.30 - 20.30
Luogo evento: Sala Paolo Pozzo, Museo Diocesano - Piazza Virgiliana 55, MANTOVA + online su gotomeeting

immagine articolo MANTOVA: QUELLO CHE GLI STUDENTI NON DICONO - Come Ansia, gioia, noia, vitalità, aggressività, intimità. Ma anche attacchi di panico, disturbi alimentari, ritiro sociale, depressione, passività.

Stare in relazione con le storie di vita e con i vissuti convoca l’allestimento della dimensione di ascolto in cui il racconto di sé abbia spazi e tempi ri-conosciuti per diventare trama generativa di conoscenza, di reciprocità, di alleanza tra chi abita i contesti educativi.

Il docente incontra a scuola tutte le sfumature emotive e sintomatologiche con cui è chiamato a “stare” ogni giorno in classe senza una adeguata preparazione psicologica, emotiva e relazionale.

Nel corso della serata, Gaetano Cotena, psicoterapeuta e docente di scienze umane, presenterà il suo nuovo libro “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) che fornisce ai docenti conoscenze e strumenti tratti dalla pratica clinica di psicoterapeuta che consentano agli insegnanti di stare (non di curare) con tutto il continuum di emotività che caratterizza bambini e adolescenti.

Ci sono infatti storie e vissuti che gli alunni raccontano con i loro sguardi, con le loro posture, con i loro comportamenti. E quelle storie portano dentro bisogni di rassicurazione, di limite, di protezione, di punti di riferimento con cui identificarsi e da cui attingere modelli di comportamento a volte alternativi rispetto ai modelli genitoriali introiettati.

Come “stare” in classe tutti i giorni con questi bisogni?

Sentiremo anche la voce delle studentesse, autrici di alcuni contributi presenti nel libro di Gaetano Cotena.

SALUTI ISTITUZIONALI
Serena Pedrazzoli,
Assessore ai nidi, scuola e Pubblica Istruzione

MODERA:
Rossana Cal,
Psicologa del lavoro, Psicoterapeuta, EMDR Pratictioner

INTRODUCONO:
Laura Parolin,
Presidente dell'OPL
Davide Baventore,
Vicepresidente dell'OPL

RELATORI:
Sonia Pergolesi -
Sociologa, Docente di sostegno
Gaetano Cotena, Psicologo, Psicoterapeuta e Docente di Scienze Umane

REFERENTI TERRITORIALI PER LA PROVINCIA DI CREMONA E MANTOVA:
Rossana Elena Cal e Lara Zucchini

Per informazioni scrivere a: cremona-mantova@opl.it

Evento aperto a insegnanti, genitori, operatori scolastici e psicologi.

I posti sono limitati e l'iscrizione obbligatoria.

Le iscrizioni sono chiuse.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta