Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Corso ECM: La maternità conflittuale. Un nuovo approccio ai Disturbi del Comportamento Alimentare
Data evento: dal 18/03/2017 al 07/05/2017
Orari: 09:30 - 17:30
Luogo evento: Sede dell’ARP - P.zza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
Tipologia evento: Evento ECM
Ente organizzatore: A.R.P. Studio Associato di Psicologia clinica
P.zza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano
tel. 02.89013106 – fax 02.89013170
info@arpmilano.it www.arpmilano.it
Crediti Erogati: 35 Crediti formativi ECM
Termine d'iscrizione: 15 marzo 2017
data inizio 18.03.2017
data fine 07.05.2017
Destinatari del corso/evento: Psicologi, psicoterapeuti e psichiatri
Il Master offre l’opportunità a chi svolge attività clinica di acquisire un modello psicopatologico e di intervento unico, innovativo ed efficace per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, basato sull’individuazione della dinamica affettiva elementare che organizza questa costellazione sintomatologica. Nel corso degli incontri particolare attenzione sarà rivolta alla casistica dei pazienti multitrattati e alle peculiari dinamiche familiari che è fondamentale avere in mente nell’approcciare pazienti con DCA tipici e atipici.
La tecnica didattica partirà dalla proiezione di numerose videoregistrazioni di casi clinici, permettendo così ai partecipanti di seguire passo per passo i diversi passaggi clinici del modello psicopatologico presentato, e di apprendere gli elementi patogenetici e i fattori terapeutici in atto nei differenti tipi di disturbo dell’alimentazione.
Parte del percorso formativo sarà dedicata a un raffronto tra i principali approcci teorici ai DCA, analizzando gli elementi rilevanti dei vari modelli di trattamento, con l’obiettivo di mettere in luce i fattori terapeutici maggiormente efficaci e di rispondere al quesito clinico centrale: che cosa funziona con le difficoltà dell’alimentazione, e perché?
Il Master, condotto dal dott. Sabba Orefice, prevede inoltre l’intervento di professionisti diversi, chiamati a illustrare il ruolo delle differenti figure dell’équipe multidisciplinare di trattamento ai DCA, in cui professionisti caratterizzati da specializzazioni diverse lavorano in sinergia e accomunati da un unico modello, orientato all’efficacia clinica.
Il percorso, per le sue caratteristiche teoriche e metodologiche, non richiede una precedente formazione a uno specifico modello teorico: ne possono fruire professionisti provenienti da iter formativi diversi.
Condotto da Sabba Orefice (direttore scientifico), medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. Coordinatore clinico del Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano (1979-1988). È socio fondatore dell’ARP, dove svolge attività clinica, formativa e di supervisione.
Scilla Beraldo, psichiatra, Dirigente Medico – Ospedale San Carlo Borromeo, Milano e consulente A.R.P.
Stefania Bonadonna, medico endocrinologo e nutrizionista, consulente dell’Istituto Auxologico Italiano e consulente A.R.P.
Deborah Colson, psicologa e psicoterapeuta. Socio ordinario e coordinatore del Servizio Disturbi Alimentari ARP. Coordinatrice del Master.
Ettore Corradi, medico nutrizionista, Direttore del reparto di Dietetica e nutrizione clinica – Ospedale Niguarda, Milano
Elisa Bardelli, psicologa e psicodiagnosta, consulente A.R.P.
Caterina de Colle, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, consulente A.R.P.
Calendario degli incontri
Il Master si articolerà su 3 weekend, tra marzo e maggio 2017, con la seguente cadenza e orari:
nelle date:
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sui costi, consulta la pagina del sito http://www.arpmilano.it/master_dca/
Orari: 09:30 - 17:30
Luogo evento: Sede dell’ARP - P.zza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano

Ente organizzatore: A.R.P. Studio Associato di Psicologia clinica
P.zza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano
tel. 02.89013106 – fax 02.89013170
info@arpmilano.it www.arpmilano.it
Crediti Erogati: 35 Crediti formativi ECM
Termine d'iscrizione: 15 marzo 2017
data inizio 18.03.2017
data fine 07.05.2017
Destinatari del corso/evento: Psicologi, psicoterapeuti e psichiatri
Il Master offre l’opportunità a chi svolge attività clinica di acquisire un modello psicopatologico e di intervento unico, innovativo ed efficace per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, basato sull’individuazione della dinamica affettiva elementare che organizza questa costellazione sintomatologica. Nel corso degli incontri particolare attenzione sarà rivolta alla casistica dei pazienti multitrattati e alle peculiari dinamiche familiari che è fondamentale avere in mente nell’approcciare pazienti con DCA tipici e atipici.
La tecnica didattica partirà dalla proiezione di numerose videoregistrazioni di casi clinici, permettendo così ai partecipanti di seguire passo per passo i diversi passaggi clinici del modello psicopatologico presentato, e di apprendere gli elementi patogenetici e i fattori terapeutici in atto nei differenti tipi di disturbo dell’alimentazione.
Parte del percorso formativo sarà dedicata a un raffronto tra i principali approcci teorici ai DCA, analizzando gli elementi rilevanti dei vari modelli di trattamento, con l’obiettivo di mettere in luce i fattori terapeutici maggiormente efficaci e di rispondere al quesito clinico centrale: che cosa funziona con le difficoltà dell’alimentazione, e perché?
Il Master, condotto dal dott. Sabba Orefice, prevede inoltre l’intervento di professionisti diversi, chiamati a illustrare il ruolo delle differenti figure dell’équipe multidisciplinare di trattamento ai DCA, in cui professionisti caratterizzati da specializzazioni diverse lavorano in sinergia e accomunati da un unico modello, orientato all’efficacia clinica.
Il percorso, per le sue caratteristiche teoriche e metodologiche, non richiede una precedente formazione a uno specifico modello teorico: ne possono fruire professionisti provenienti da iter formativi diversi.
Condotto da Sabba Orefice (direttore scientifico), medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. Coordinatore clinico del Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano (1979-1988). È socio fondatore dell’ARP, dove svolge attività clinica, formativa e di supervisione.
Scilla Beraldo, psichiatra, Dirigente Medico – Ospedale San Carlo Borromeo, Milano e consulente A.R.P.
Stefania Bonadonna, medico endocrinologo e nutrizionista, consulente dell’Istituto Auxologico Italiano e consulente A.R.P.
Deborah Colson, psicologa e psicoterapeuta. Socio ordinario e coordinatore del Servizio Disturbi Alimentari ARP. Coordinatrice del Master.
Ettore Corradi, medico nutrizionista, Direttore del reparto di Dietetica e nutrizione clinica – Ospedale Niguarda, Milano
Elisa Bardelli, psicologa e psicodiagnosta, consulente A.R.P.
Caterina de Colle, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, consulente A.R.P.
Calendario degli incontri
Il Master si articolerà su 3 weekend, tra marzo e maggio 2017, con la seguente cadenza e orari:
- sabato dalle ore 09:30 alle ore 17:30
- domenica dalle ore 09:30 alle ore 14:00
nelle date:
- sabato 18/03/2017
- domenica 19/03/2017
- sabato 01/04/2017
- domenica 02/04/2017
- sabato 06/05/2017
- domenica 07/05/2017
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sui costi, consulta la pagina del sito http://www.arpmilano.it/master_dca/
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X