Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Presentazione libri - Come posso esserti utile?
Evento OPL Data evento: 19/05/2020
Orari: 21:00 alle 22:30
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Presentazione libri - Come posso esserti utile? Martedì 19 maggio alle 21:00 una nuova presentazione di libri dell’OPL con un libro che ci interroga e ci fa riflettere “Come posso esserti utile?”, edito da Alpes Italia, a cura di Laura Corbelli e Laura Bonalume.

Il testo nasce come approfondimento a partire dal tema del rapporto fra ricerca e clinica psicoanalitica, sviluppatosi nel corso di un convegno romano di alcuni anni fa, dedicato al rapporto fra clinica psicoanalitica e ricerca empirica. La questione non è certamente nuova per gli addetti ai lavori della clinica psicodinamica, e non si tratta di un rapporto facile; specialmente se parliamo della ricerca che deve misurarsi con i parametri della scienza delle prove di efficacia, la storia ci dice che è sempre stata vissuta con difficoltà dal clinico, un po' ingombrato e quasi infastidito da questa esigenza di aprirsi al "terzo" dell'osservazione, delle procedure, dei protocolli.

Quale oggettività, quali processi sono indagabili per una clinica che è incontro di soggettività?
Il testo vuole uscire dalle secche epistemologiche che da sempre hanno visto incagliarsi questo difficile dibattito, per cercare di prendere il tema da un altro versante, esattamente come il clinico sa fare, e come spesso fa, per aggirare i macigni   che il paziente presenta.

E dunque la domanda diventa: a cosa può essere utile la ricerca, il confronto con le istanze della ricerca empirica? Quale rapporto fra clinica, formazione e ricerca? Cosa comporta un approccio di ricerca per una disciplina che è di confine fra biologia e storia? E ancora, di quale efficacia si parla, quando si parla di relazioni e di cambiamento continuo, di co-costruzione e di sistemi in continua interazione?

Il testo è costruito attorno a quattro domande, che vengono rivolte a diversi interlocutori, e che ruotano attorno ad un'idea nuova di efficacia, con l'obiettivo di ripensare all'utilità di una relazione meno accademica e "doveristica", nei confronti della ricerca empirica, e più fondata su un presupposto di curiosità, di ricerca genuinamente orientata a farsi sorprendere da ciò che emerge come possibilità da questo, come da altri, incontri.

Per partecipare potete iscrivervi CLICCANDO QUI.

Relatori
Laura Corbelli Psicologa clinica, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e docente di psicopatologia evolutiva della Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” di Parma. Docente del laboratorio ‘Casi Clinici’ dell’Università di Urbino Carlo Bo. Past-President dell’Ordine Psicologi della Repubblica di San Marino (2012-2018). Referente dello sportello “Gioco Responsabile” dell’Ente di Stato dei Giochi della Repubblica di San Marino. Membro di redazione dal 2017 della rivista Ricerca Psicoanalitica. È membro del Centro Ricerca della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe).
Laura Bonalume psicologa, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe), dottore di ricerca in Psicologia clinica presso Università di Milano Bicocca, dove è anche docente a contratto. Collabora con l’Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica (ARP) e la U.O. Riabilitazione Psichiatrica degli Istituti Clinici Zucchi (Gruppo San Donato, Carate Brianza). È membro eletto del board di ricerca in psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. membro del Centro Ricerca della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SI- PRe) e docente di Metodologia della ricerca presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione”.

Discussant
Rossella Di Pierro psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, dottore di ricerca in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dove è anche ricercatrice. È componente dell’Personality Disorder Lab (PDLab) di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni internazionali è affiliata all’International Society for Transference Focused Psychotherapy (ISTFP).

Per informazioni libri@opl.it
Referente di consiglio Davide Baventore
Progetto libri Anna Barracco (Responsabile), Ilaria M.A. Benzi, Dario Forti

Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta