Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Referenti territoriali

Torna all'elenco
CREMONA - Comunicare la psicologia sul digitale: esperimenti, tendenze e buone pratiche. La nascita di PsicoNet.work come festival dellacomunicazione digitale per psicologi
Evento OPL Data evento: 19/12/2023
Orari: 20.30 - 22.00
Luogo evento: Online su piattaforma GotoMeeting

immagine articolo CREMONA - Comunicare la psicologia sul digitale: esperimenti, tendenze e buone pratiche. La nascita di PsicoNet.work come festival dellacomunicazione digitale per psicologi Oggi la comunicazione digitale è all’ordine del giorno, non solo per i privati, ma anche per aziende e professionisti; basta analizzare alcuni dati tratti da Digital 2023, il report annuale di We Are Social che esplora come si evolvono costantemente gli scenari digitali nel mondo.

A gennaio 2023, su un totale di 58,96 persone che popolano l’Italia:
• l’86,1% della popolazione si connette abitualmente ad Internet
• il 74,5% della popolazione è attiva nell’uso del social media
• Internet viene usato dalle persone per cercare informazioni (72%), per rimanere aggiornati sull’attualità (65%) e per capire come si fanno alcune cose, attraverso i famosi tutorial     (59%)
• Le motivazioni principali per cui le persone partecipano alla conversazione sui social sono legate all’informarsi, al rimanere in contatto con i propri cari, al passare il tempo (tutti sopra il 40%). Poco dietro la ricerca di ispirazione su cose da fare o prodotti da acquistare, e la ricerca di contenuti, ad esempio video (entrambe le voci prossime al 30%).

Come impattano questi scenari sul nostro lavoro come psicologi?
Possiamo davvero rimanere in disparte a guardare questa rivoluzione culturale e comunicativa, oppure è arrivato il tempo di capire, con sistematicità e professionalità, come avvicinarci ed entrare in questo mondo per migliorare il nostro lavoro grazie al digitale, ma anche per migliorare il digitale grazie alla psicologia?

Durante questo intervento, cercheremo di capire, a partire dalla pratica:
• quali sono le basi di una comunicazione digitale etica e professionale, ma anche coinvolgente ed efficace, per uno psicologo;
• come sperimentarci nella comunicazione in modo etico all’interno del mondo digitale;
• quali sono le tendenze dell’ultimo periodo per parlare di psicologia sul web, anche per capire se è utile e professionale seguirle

RELATORI:
Simona Moliterno, Psicologa, Consulente di personal branding e comunicazione per psicologi, fondatrice di Psicologi nella Rete e PsicoNet.work
Flavia Tallarico, Psicologa della Comunicazione e Consulente di Marketing per psicologi
Damiano Ruggieri, Consulente marketing per psicologi e web designer,autore del progetto Marketing Etico per Psicologi
Simona Muzzetta, Psicologa e psicoterapeuta, educatore finanziario e consulente di personal branding, autrice del progetto Mi prendo cura di Freud

Per informazioni: cremona-mantova@opl.it

Evento aperto a tutti gli psicologi

I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria.

Le iscrizioni sono chiuse.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta