Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
La persona al centro della cura: implicazioni cliniche ed etiche della contenzione sistematica in RSA
Evento OPL Data evento: 20/06/2022
Orari: 21:00 - 22:30
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo La persona al centro della cura: implicazioni cliniche ed etiche della contenzione sistematica in RSA Cosa significa “mettere la persona al centro della cura” in RSA (Residenza Sanitaria e Assistenziale) oggi? La popolazione di anziani fragili che abita le RSA convive quotidianamente con le logiche dell’istituzione totale, che si determinano nella standardizzazione delle attività che scandiscono le giornate e nell’utilizzo sistematico della contenzione. La contenzione indica l’insieme di mezzi fisici, chimici e ambientali che limitano la capacità di movimento volontario dell’individuo. Come è possibile conciliare la realtà dell’istituzione e della contenzione sistematica con l’asserzione per cui “la persona è al centro della cura”? Quali sono gli impliciti culturali che rendono possibile l’attuazione di tali pratiche durante il processo assistenziale? Quali sono le conseguenze per il benessere psicofisico degli anziani sottoposti a contenzione sistematica in RSA? La presente riflessione si propone di mostrare le contraddizioni presenti tra la proposizione “mettiamo la persona al centro della cura” dichiarata esplicitamente dalle organizzazioni curanti e le prassi assistenziali reali, esaminando i seguenti aspetti: le caratteristiche degli anziani fragili in RSA con particolare attenzione ai pazienti affetti da demenza; le teorie implicite che guidano i curanti nella determinazione delle attuali prassi assistenziali; le conseguenze cliniche ed etiche che tali prassi hanno nella relazione con i pazienti. Verrà infine proposto il caso di una RSA della provincia di Lecco dove è stato strutturato un modello di assistenza in assenza di contenzioni.

RELATORE
Dott. Alberto Longhi – Psicologo Psicoterapeuta
Alberto Longhi è psicologo, psicoterapeuta a indirizzo psicoanalisi della relazione (SIPRe), formatore capacitante. È autore del libro Superare la contenzione nelle RSA (2021). Opera come consulente psicologo presso la RSA “La Madonnina” di Vendrogno e come psicoterapeuta, formatore e supervisore presso diverse realtà della provincia di Varese e di Lecco.

PER ISCRIVERTI
clicca qui: https://attendee.gotowebinar.com/register/5212546456290407951
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta