Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
La violenza psicologica nella coppia. Cosa c’è prima di un femminicidio
Evento OPL Data evento: 23/11/2015
Orari: 20:30 - 22:30
Luogo evento: Casa della Psicologia, Piazza casello 2 - Milano

immagine articolo La violenza psicologica nella coppia. Cosa c’è prima di un femminicidio In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, OPL organizza un evento dedicato a questo tema, mettendo al centro una forma di maltrattamento, forse meno evidente, ma certamente altrettanto devastante: la violenza psicologica.

Spesso è difficile cogliere i segnali che indicano una situazione di pericolo. Conosciamo meglio i campanelli di allarme evidenti ma siamo portati ad ignorare, per sottovalutazione, altri segnali che nella loro semplicità passano inosservati. Eppure questi segnali sono quelli che dovrebbero metterci in allerta, addirittura potrebbero salvarci sa una situazione potenzialmente di pericolo. Vi sono molte persone, che per il ruolo che coprono all’interno della società, tendono ad incontrare più spesso di altre situazioni nascoste o conclamate di violenza e di abuso: medici di base, psicologi, operatori del pronto soccorso, sacerdoti, forse dell’ordine. È fondamentale che questi operatori siano in grado di riconoscere le dinamiche psicologiche della violenza e i primi segnali per potere indirizzare la vittima verso un percorso di sostegno più adeguato possibile.

Il 23 novembre, avremo occasione di entrare nel merito di questa tematica grazie a un evento congiunto organizzato del progetto Presentazione Libri e Partnership ed Eventi, in cui sarà presentato il libro “La violenza psicologica nella coppia. Cosa c’è prima di un femminicidio”. L’incontro si terrà alla Casa della Psicologia, luogo di dialogo tra cultura psicologica e tessuto civico e umano della città, a partire dalle ore 20.30. Sarà ospite l’autrice del saggio, Monica Bonsangue, psicologa e psicoterapeuta, formatrice internazionale, specialista in Terapia Breve Strategica, Psicoterapia Evolutiva e terapeuta EMDR.

Il libro parte da alcuni interrogativi: Cos'è un maltrattamento? Quando possiamo dire di trovarci di fronte ad una relazione maltrattante? Come riconoscere un abuso psicologico? Quali conseguenze fisiche e psicologiche può generare una relazione di questo tipo? Quali ruoli hanno aguzzino e vittima, in questi casi? E' vero che la vittima potrebbe andarsene, ma non vuole? Quali sono i pregiudizi che ancora oggi avvolgono questo fenomeno, che nei suoi risvolti più tragici si manifesta con il femminicidio?

La violenza psicologica, infatti, è sottovalutata non solo a livello giuridico, ma anche sociale e psicologico. Di violenza psicologica ci si ammala, e si muore.

Sembrerebbe una magia, quella di riuscire a distruggere una persona senza nemmeno toccarla.

La violenza psicologica funziona così. Agisce attraverso la comunicazione. Ma non la comunicazione sana, bensì una comunicazione perversa, il cui scopo è la sottomissione mentale dell'Altro. Il testo vuole portare un contributo esplicativo a tutte le figure professionali (ma anche il lettore interessato) che intendono approfondire cosa sia una relazione di maltrattamento psicologico (spesso confusa con una semplice relazione conflittuale), quali siano le dinamiche comunicative e psicologiche (legate alla manipolazione, alla suggestione ed al plagio) che possono concorrere a "incastrare" la vittima in una relazione maltrattante, quali tipologie di uomini sono più predisposti a sviluppare maltrattamento. La seconda parte del libro è infatti interamente dedicata alla presentazione di quattro profili comportamentali di maltrattanti psicologici.

Il dialogo vedrà l’alternarsi anche di testi poetici dell’autrice Ausilia Minasi, che serviranno da spunto per una riflessione più approfondita su questo tema.

Per partecipare all’evento occorre inoltrare una mail a libri@opl.it.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta