Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Presentazione libro - Bambini già adulti, problemi dello sviluppo infantile al tempo di internet
Evento OPL Data evento: 27/09/2022
Orari: 21.00
Luogo evento: on line su piattaforma Zoom

immagine articolo Presentazione libro - Bambini già adulti, problemi dello sviluppo infantile al tempo di internet Martedì 27 settembre alle 21 proseguono le presentazioni di libri dell’OPL, con: “Bambini già adulti, problemi dello sviluppo infantile al tempo di internetdi Adriana Grotta e Paola Morra (2022), edito da Pendragon.

Questo volume riguarda l'età della scuola primaria o, in termini psicoanalitici, la fase di latenza. Raccoglie contributi di diversi autori: psicoanalisti, pedagogisti, neuropsichiatri infantili; contiene inoltre un saggio di argomento storico. Osservare i bambini in questa fase dello sviluppo con occhio attento è necessario anche alla luce della sovrastimolazione a cui essi sono esposti in una società complessa e digitalizzata come quella odierna. I disagi in questa fascia d'età sono spesso interpretati come semplici difficoltà scolastiche, trascurandone le componenti affettive e corporee che si manifesteranno più chiaramente nello sviluppo successivo. La preadolescenza comporta infatti una rottura dell'assetto di personalità preesistente; intervenire in questo passaggio critico, in cui la sintomatologia può investire il funzionamento globale del ragazzo, non è semplice, se non si tengono nella dovuta considerazione gli anni precedenti. Per contrastare il rischio di una visione superficiale della latenza - spesso "dimenticata" anche dai genitori, che dei loro bambini ricordano prevalentemente la prima infanzia - il libro si propone di integrare punti di vista diversi in una prospettiva evolutiva.


Per partecipare potete iscrivervi CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via Zoom.

Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.

Relatrici
Adriana Grotta: psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva. Ha svolto parte della sua formazione al Centro Anna Freud di Londra e attualmente conduce corsi e seminari di psicoterapia psicoanalitica dello sviluppo presso diverse scuole di specializzazione in psicoterapia. Collabora alla rubrica “Casi clinici” della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, è stata precedentemente segretaria di redazione. Ha curato, insieme a Paola Morra, il volume “L’utopia del possibile. Anna Freud tra pedagogia e psicoanalisi”.

Paola Morra: psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica. Si è inizialmente specializzata in psicodiagnostica e in psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva ed in seguito ha esteso la sua formazione al trattamento degli adulti. Ha compiuto al Centro Tavistock di Londra un training sull’approccio psicoanalitico ai disturbi alimentari e lavorato per molti anni nei Servizi di neuropsichiatria infantile della Lombardia. Ora esercita privatamente a Milano e a Bologna. È co-curatrice della Rubrica “Casi Clinici” della rivista Psicoterapia e Scienze Umane. È socia e docente dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente.

Discussant
Rosario Montirosso: psicologo e psicoterapeuta. È responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell’IRCCS “E. Medea” - Associazione “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC). Svolge la sua attività clinica nell’ambito della genitorialità e dello sviluppo socio-emozionale nei primi anni di vita nei bambini a rischio evolutivo. Ha introdotto in Italia l’uso della Scala di valutazione neuro-comportamentale del neonato (NNNS) e l’approccio di consultazione collaborativa nel supporto alla genitorialità a rischio. Da oltre dieci anni svolge ricerca sulle variazioni epigenetiche prodotte dall’esposizione allo stress precoce. Inoltre, indaga gli effetti del tocco interpersonale nelle prime fasi dello sviluppo infantile. È stato Principal Investigator di oltre 15 progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute.

Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Franco Del Corno (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta