Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Eventi aperti a tutta la cittadinanza

Torna all'elenco
Presentazione, discussione e dialogo sui libri “Divenire genitori e divenire figli” a cura di Marcello Florita e “Psicologia clinica Perinatale” a cura di Antonio Imbasciati e Loredana Cena
Evento OPL Data evento: 27/11/2023
Orari: 20:30 - 22:00
Luogo evento: Online su piattaforma GoToMeeting

immagine articolo Presentazione, discussione e dialogo sui libri “Divenire genitori e divenire figli” a cura di Marcello
Florita e “Psicologia clinica Perinatale” a cura di Antonio Imbasciati e Loredana Cena Nei primi mille giorni di vita, a partire dal concepimento, attraverso le relazioni del feto- bambino con la madre e poi col padre e gli altri caregivers si costruisce una prima matrice funzionale del cervello individuale che condizionerà ogni successiva elaborazione delle esperienze di vita dell’individuo. Pertanto, tale periodo si configura come cruciale nella vita di genitori e figli e, di riflesso, assume una forte rilevanza per i professionisti della salute mentale. Se da un lato questo è noto ormai da tempo a chi, a diversi livelli, si occupa di salute, d’altra parte si rende oggi particolarmente necessario sviluppare nuove, ulteriori e più profonde riflessioni.

Attualmente, infatti, la perinatalità si connota e si sviluppa in scenari dalle caratteristiche sempre più differenziate e complesse: l’aumento dell’infertilità e delle nascite pretermine, le nuove tecniche di procreazione assistita, le famiglie omogenitoriali, la monogenitorialità, la maternità surrogata. Quali gli effetti su genitori e figli? E quali quelli sugli operatori sanitari coinvolti? Le questioni aperte sono numerose e per coglierne le complessità sono necessarie riflessioni provenienti da vertici osservativi differenziati.

Da qui, l’idea di dialogare su questi temi nel corso di una serata in cui lo scambio tra professionisti prenda avvio dallo stimolo fornito dai testi: “Divenire genitori e divenire figli” a cura di Marcello Florita e “Psicologia clinica Perinatale- Promozione della salute mentale dei genitori per lo sviluppo neuromentale del bambino" a cura di Antonio Imbasciati e Loredana Cena.

Gli autori danno molti spunti sulle nuove sfide della perinatalità e vogliono sollecitare le riflessioni del pubblico e la condivisione di esperienze, da cogliere.

INTRODUCONO:
Valentino Ferro, Tesoriere OPL
Silvia Valadé, Consigliere OPL

RELATORI:
Membri del GDL sulla Psicologia Perinatale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia

Le iscrizioni sono chiuse.
Tutte le persone iscritte all'evento riceveranno il link e le istruzioni per partecipare alle 14:00 di oggi 27/11/2023 al proprio indirizzo di posta elettronica.In caso di mancato ricevimento, si chiede di verificare all'interno della posta indesiderata, in caso contrario scrivere a eventi.tutoring@opl.it  entro le 16:00 di oggi

Non si rilasciano attestati e l'evento non sarà registrato.
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta