Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
La dipendenza interpersonale: definizione teorica e rilevanza clinica
Evento OPL Data evento: 28/06/2023
Orari: 21:00 - 22:30
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo La dipendenza interpersonale: definizione teorica e rilevanza clinica La dipendenza interpersonale può essere concettualizzata come un costrutto multidimensionale che, partendo dalla nozione di dipendenza sana, prevede le due varianti maladattive di distacco disfunzionale e iperdipendenza (Bornstein & Languirand, 2013). Quando le capacità dell’individuo di porsi in relazioni interpersonali reciprocamente supportive e al tempo stesso autonomizzanti sono compromesse, si può infatti riscontrare una modalità di stare con l’altro passiva, sottomessa e bisognosa da una parte, oppure una difficoltà a coltivare legami sociali, rimanendo ritirati e disconnessi, dall’altra. Mentre la dipendenza sana è associata a numerosi outcome positivi di salute mentale e fisica, entrambe le varianti maladattive sono legate a difficoltà sul piano psicologico, comportamentale, e dico involgimento nei trattamenti psicologici (es., Denckla et al., 2015; Grant et al., 2004; Huprich et al., 2013).

Recentemente è inoltre in corso di studio il ruolo della dipendenza personale nello sviluppo di comportamenti da abuso e uso maladattivo di smartphone e social network (Gritti et al., 2022). Nel presente intervento si fornirà un inquadramento del costrutto della dipendenza interpersonale e delle sue presentazioni cliniche secondo i modelli scientifici contemporanei, sottolineandone l’importanza nella presa in carico clinica del paziente.

Saranno inoltre forniti i riferimenti al Relationship Profile Test (RPT: Bornstein et al., 2003; Gritti et al., 2021), questionario autosomministrato utile per tracciare un primo inquadramento del funzionamento interpersonale dell’individuo, con accenni a casi clinici esemplificativi.
 
RELATRICE:
Emanuela S. Gritti, Psicoterapeuta, psicodiagnosta, PhD in Psicologia Sociale, Cognitiva e Clinica, è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università Urbino Carlo Bo. Ha trascorso molteplici periodi di studio, ricerca e docenza negli Stati Uniti presso diverse università e centri specializzati nel trattamento del disagio psichico. È autrice di pubblicazioni e interventi a convegni di rilevanza internazionale. La sua attività di ricerca e docenza si concentra sui temi della personalità, del multimethod assessment, dei disturbi alimentari anche in relazione alla genitorialità, e, infine, sul processo terapeutico. Svolge attività clinica di diagnosi e intervento in contesti privati e istituzionali dell’area di Milano.


Per iscriverti all'evento CLICCA QUI
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta