Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
Progetto Libri
Torna all'elencoPresentazione libro - L'apertura possibile della psicoanalisi. Alle prese con la domanda del paziente in istituzione

Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Online su piattaforma ZOOM

Lo scritto vuol essere un contributo alla messa in discussione del rapporto della psicoanalisi con il mondo istituzionale e il discorso medico. Il terreno di confronto è principalmente la pratica clinica. Al di là della necessità di dimostrazione e di divulgazione teorica, interessa qui testimoniare la posizione dello psicoanalista nel rapporto con il paziente, cosicché anche un medico o un sanitario, pur nella considerazione delle essenziali diversità, possa ricavarne spunti interessanti per la gestione della relazione con chi gli presenta una domanda di cura. Chiedere un rapporto di cura significa innanzitutto chiedere una presenza e un ascolto che permetta di articolare la propria domanda, che contiene il soggetto stesso che chiede nel suo dire. Oltre la necessità di corrispondere con una risposta, casomai immediata, è possibile comprendere con il paziente la natura dei sintomi e la reciproca posizione (anche rispetto alla malattia) e costruire assieme delle possibilità di movimento. Persino l’immobilità costituzionale dell’istituzione può avere con il lavoro dello psicoanalista minime possibilità di cedimento e di mobilitazione considerando le peculiarità del singolo caso.
Per partecipare potete iscrivervi CLICCANDO QUI.
Relatore:
Marina Montuori: psicologa e psicoterapeuta. È specializzata in psicoanalisi lacaniana, il suo lavoro si concentra sugli aspetti pratico-tecnici della “costruzione della domanda” in ambito terapeutico. In ambito di ricerca tenta di costruire un terreno di scambio tra psicoanalisi e medicina, con l’obiettivo di avvicinare i linguaggi specialistici e le diverse tipologie di intervento per un miglior trattamento dei pazienti.
Discussant
Angelo Villa: psicologo, psicoanalista dell'Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi (AliPsi) e dottore di ricerca. È direttore scientifico della Comunità Accoglienza Lavoro “Sorella Amelia” di Molteno (LC) e del progetto Crossing per adolescenti immigrati della Comunità di via Gaggio a Lecco. È docente presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.
Giuseppe Tibaldi: Direttore servizi psichiatrici Area Nord Dipartimento Salute Mentale AUSL Modena, componente Direttivo SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica)
Alberto Peirone: Medico Psichiatra, è Dirigente dell’Unità Operativa di Psichiatria dell’ASST SS. Paolo e Carlo di Milano e Responsabile del CPS di Rozzano (Mi).
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Franco Del Corno (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’angelo, Ilaria M.A. Benzi.
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X