Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai ProgettiLa Formazione Continua - ECM

Le attività ECM concorrono a mantenere, sviluppare e incrementare le capacità e le prestazioni di ogni professionista della salute, dipendente o libero professionista, per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze organizzative e operative del Servizio sanitario e del proprio ambito professionale.
Gli ordini professionali che svolgono la funzione di provider ECM, come l'OPL, sono tenuti ad erogare corsi per almeno il 50% su temi che riguardano etica, deontologia, legislazione, informatica, inglese scientifico e comunicazione in ambito sanitario (leggi l'Accordo Stato-Ragioni del 02/02/2017).
L'OPL ha al suo interno un Comitato Scientifico ECM che, insieme al lavoro della segreteria ECM e del Consiglio tutto, garantisce una programmazione gratuita e definita sulla base del fabbisogno formativo degli iscritti.
👉In questa sezione potrai trovare tutte le informazioni utili sul tema ECM.
Responsabile Coordinatore Comitato Scientifico ECM:
Fabrizio Pasotti, Neuropsicologo, PhD.
Comitato Scientifico ECM:
Stefania Basilico, Psicologa e Psicoterapeuta.
Franco Del Corno, Psicologo e Psicoterapeuta.
Alessandra Micalizzi, Psicologa, PhD.
Enrico Molinari, Psicologo e Psicoterapeuta.
Franco Merlini, Psicologo e Psicoterapeuta, Consigliere.
Referente per il Consiglio dell'OPL:
Chiara Ratto, Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera.
Corsi e Formazione ECM attivi


Il corso nasce dall’esigenza di proporre a iscritte e iscritti alcune riflessioni sulle conoscenze e competenze necessarie per stendere correttamente le certificazioni che possono venire richieste da pazienti, clienti o committenti. Con il coinvolgimento di psicologi che si occupano di redigere certificazioni, di professionisti nell’area deontologica e giuridica si forniranno una serie di indicazioni per identificare le modalità più funzionali per scrivere correttamente le certificazioni. Maggiori Info


Il corso nasce dalle esigenze della nostra categoria professionale raccolte durante l’operato degli ultimi anni del Gruppo di Lavoro per i diritti delle persone LGBTI+ dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia: colleghi e colleghe hanno mostrato grande interesse e necessità formativa sulle tematiche delle identità sessuali, con particolare riferimento al tema della varianza di genere in adolescenza. Maggiori Info


Esposizione dei riferimenti normativi essenziali per l’attività consulenza tecnica e perizia a supporto del Giudice delle parti private pubbliche e procura sia nel processo civile che in quello penale in ambito psicologico. Possibili conflittualità e sovrapposizioni di competenza con altre figure professionali Maggiori Info


Il corso permetterà di acquisire informazioni relative alle principali tecnologie digitali applicabili nell’ambito clinico in generale e – più nello specifico–terapeutico. In particolare, il corsista potrà apprendere definizioni e specifiche delle psicotecnologie. Una parte del corso sarà dedicata alla costruzione di una mappa relativa alle professioni psicologiche del prossimo futuro, in subordine a quanto illustrato nelle parti introduttive del programma didattico. Maggiori Info


A psicologhe e psicologi frequentemente viene richiesta la redazione di un Relazione da parte di pazienti, clienti o committenti. Il corso nasce dall’esigenza di proporre a iscritte e iscritti alcune riflessioni sulle conoscenze e competenze necessarie per stendere correttamente le Relazioni che possono venire richieste da parte di pazienti, clienti o committenti. Con il coinvolgimento di psicologhe che si occupano di redigere relazioni, di professionisti nell’area deontologica e giuridica si forniranno una serie di indicazioni per identificare le modalità più funzionali per scrivere correttamente le Relazioni. Maggiori Info
Corsi e Formazione ECM non più attivi (archivio)


E’ il Primo Convegno organizzato dall’Ordine per gli psicologi che operano nel settore delle dipendenze e della prevenzione o che incontrano persone con problematiche di addicion nel corso della loro attività. L’evento formativo restituisce alla Comunità degli Psicologi la Cassetta degli Attrezzi costruita nel corso dei lavori del Progetto Psicologia delle Dipendenze di OPL e gli E-book pubblicati per orientare la scelta di strumenti e pratiche evidence-based. Tra i docenti, saranno presenti diversi dei maggiori esperti della Psicologia delle Dipendenze. Maggiori Info






Gli strumenti di comunicazione online, che hanno avuto uno straordinario incremento durante la recente pandemia, sono ormai abitualmente utilizzati in vari ambiti di lavoro. Anche alcuni neologismi (ad esempio, “webinar”) ne segnalano la diffusione. Il loro impiego, tuttavia, non è esente da criticità e limitazioni che devono essere attentamente valutate. Maggiori Info






La Legge n. 163/2021 recante Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti ha modificato le modalità attraverso cui sarà possibile conseguire nel prossimo futuro l’abilitazione professionale per alcune professioni sanitarie. La norma prevede che l’abilitazione allo svolgimento della professione di psicologo avverrà in concomitanza con l’esame finale per il conseguimento della laurea e consisterà in una “prova pratica valutativa delle competenze professionali” acquisite nell’ambito del tirocinio. Maggiori Info


La Legge n. 163/2021 recante Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti ha modificato le modalità attraverso cui sarà possibile conseguire nel prossimo futuro l’abilitazione professionale per alcune professioni sanitarie. La norma prevede che l’abilitazione allo svolgimento della professione di psicologo avverrà in concomitanza con l’esame finale per il conseguimento della laurea e consisterà in una “prova pratica valutativa delle competenze professionali” acquisite nell’ambito del tirocinio. Maggiori Info


Il corso ha la finalità di fornire le competenze sul piano teorico e pratico che consentano di comprendere e individuare gli atti tipici della professione e gli strumenti riservati alla stessa, con specifico riferimento all’ambito neuropsicologico, nonché le correlate azioni di tutela del titolo professionale e di contrasto all’esercizio abusivo della professione e i doveri deontologici coinvolti. L’evento prevede un inquadramento istituzionale e normativo in materia di tutela della professione, l’analisi della nozione di atto tipico della professione, l’atto tipico e gli strumenti riservati nell’ambito della neuropsicologia, con alcuni esempi pratici e questionario finale. Maggiori Info


Il corso ha la finalità di fornire le competenze sul piano teorico e pratico che consentano di comprendere e individuare gli atti tipici della professione e gli strumenti riservati alla stessa, con specifico riferimento all’ambito neuropsicologico, nonché le correlate azioni di tutela del titolo professionale e di contrasto all’esercizio abusivo della professione e i doveri deontologici coinvolti. L’evento prevede un inquadramento istituzionale e normativo in materia di tutela della professione, l’analisi della nozione di atto tipico della professione, l’atto tipico e gli strumenti riservati nell’ambito della neuropsicologia, con alcuni esempi pratici e questionario finale. Maggiori Info




La pandemia ha costretto a repentini adattamenti a nuovi habitat tecnologici, in tutti gli ambiti, incluso quello della pratica professionale dello psicologo. E questo ha interessato la clinica, ma anche altri settori come l’ambito della psicologia del lavoro, delle organizzazioni, la psicoeducazione e la riabilitazione. In alcuni casi, ci si è scontrati con forti resistenze da parte degli attori coinvolti – non solo professionisti ma anche utenti. Il ritorno alla nuova normalità che tipo di cambiamenti ha reso strutturali e quali invece, oggetto di nuovi processi di appropriazione, sono destinati a essere ulteriormente modificati? L’evento si propone di fare un bilancio rispetto alla pratica professionale e alla sua apertura a nuovi modelli di intervento, nella clinica e in ambito organizzativo, partendo dalla testimonianza di colleghi che operano da anni in questi settori e hanno vissuto il cambiamento sulla propria pelle. Accanto a questa ricostruzione più operativa, si intende fornire anche una cornice numerica del trend di questi ultimi anni rispetto all’adozione della piattaforma come contesto della relazione professionale. Infine, l’incontro si chiuderà con uno sguardo sul futuro, per comprendere opportunità e rischi dalle nuove tecnologie o meglio dai nuovi universi tecnologici che si aprono anche alla psicologia e ai suoi professionisti. Maggiori Info

.png)
La pandemia ha costretto a repentini adattamenti a nuovi habitat tecnologici, in tutti gli ambiti, incluso quello della pratica professionale dello psicologo. E questo ha interessato la clinica, ma anche altri settori come l’ambito della psicologia del lavoro, delle organizzazioni, la psicoeducazione e la riabilitazione. In alcuni casi, ci si è scontrati con forti resistenze da parte degli attori coinvolti – non solo professionisti ma anche utenti. Il ritorno alla nuova normalità che tipo di cambiamenti ha reso strutturali e quali invece, oggetto di nuovi processi di appropriazione, sono destinati a essere ulteriormente modificati?
Maggiori Info


Il consumo di alcol è molto diffuso e socialmente accettato nella popolazione generale, questo fa sì che il suo abuso venga sottostimato in termini di frequenza e sottovalutato in termini di gravità. Negli ultimi anni, nella popolazione giovanile, vi è stato ad esempio un forte incremento del bindge drinking, con conseguenze importanti per la sicurezza in condizioni di intossicazione alcolica. L’abuso di alcol è spesso correlato a comportamenti disadattivi e frequentemente si presenta in comorbidità con altre disturbi di carattere medico-psicopatologico. Maggiori Info


La peculiarità degli interventi psicologici entro la realtà intramuraria richiede una strumentazione psicologica specifica in quanto le caratteristiche di questa istituzione condizionano il soggetto sia sotto il profilo intrapsichico che comportamentale e influenzano le dinamiche professionali di coloro che vi operano. Dal 1975, con la Riforma dell’Ordinamento Penitenziario, si è assistito a uno sviluppo della pratica della Psicologia in ambito Penitenziario che ha richiesto inevitabilmente al professionista l ’utilizzo di metodologie di intervento specifiche, cioè adatte alle problematicità della esperienza detentiva, ai moventi e alle azioni al confronto con il Codice Deontologico. Le questioni etiche che emergono sono molteplici, in parte comuni alla Psicologia giuridica, ma alcuni dilemmi investono con maggiore intensità chi opera in ambito penitenziario. La finalità dell’incontro è condividere delle “buone” prassi deontologiche tali da prevenire comportamenti inadeguati, che possano sfociare in veri atti contrari alla deontologia professionale
Maggiori Info


L'OPL, per coloro i quali non siano ancora riusciti a maturare tutti i crediti per il triennio 2020-2022, propone un corso che consente di ottenere 31 crediti ECM validi per il triennio.
Il corso è suddiviso in due moduli:
- MODULO A- ID 366705 - LA PROFESSIONE E LE PRATICHE ATTUALI - 20 ECM
- MODULO B - ID 366721 - TELEMEDICINA: APPLICAZIONI, LIMITI E OPPORTUNITÀ - 11 ECM
Possono essere svolti entrambi, maturando così 31 ECM, oppure fare solo il modulo A in caso occorrano solo 20 ECM o in alternativa il modulo B se occorrono solo 11 ECM per arrivare al fabbisogno triennale. Maggiori Info


Il corso si propone di fornire indicazioni teorico-pratiche basandosi sulla condivisione di linee guida nazionali e internazionali, ove disponibili, e/o con riferimento alla recente letteratura scientifica al fine di promuovere spirito critico e buone prassi in ambito clinico nell’ambito delle prestazioni psicologiche e neuropsicologiche on-line.
Maggiori Info


La sempre più frequente riorganizzazione, da parte delle aziende, della propria attività e delle proprie strutture ai fini della stabilizzazione di modalità ibride che integrino lavoro in presenza e smartworking richiede una riflessione alla quale non può essere estranea la psicologia.
Maggiori Info


La pandemia ha determinato tre grosse emergenze: quella economica, quella sanitaria e quella psicologia. L’impatto delle restrizioni e le incertezze sul futuro si sono riversate su svariate fasce di popolazione interessando in modo significativo (tra gli altri) il mondo della scuola, quello organizzativo e quello della salute mentale. Alla luce di queste premesse diviene interessante riflettere sul contributo degli psicologi come professionisti della salute e del benessere nel contenimento degli effetti della pandemia. Maggiori Info


La sempre più frequente riorganizzazione, da parte delle aziende, della propria attività e delle proprie strutture ai fini della stabilizzazione di modalità ibride che integrino lavoro in presenza e smartworking richiede una riflessione alla quale non può essere estranea la psicologia.
Maggiori Info


La pandemia ha determinato tre grosse emergenze: quella economica, quella sanitaria e quella psicologia. L’impatto delle restrizioni e le incertezze sul futuro si sono riversate su svariate fasce di popolazione interessando in modo significativo (tra gli altri) il mondo della scuola, quello organizzativo e quello della salute mentale. Alla luce di queste premesse diviene interessante riflettere sul contributo degli psicologi come professionisti della salute e del benessere nel contenimento degli effetti della pandemia.
Maggiori Info


l corso nasce dall’esigenza di verificare come gli strumenti e i metodi utilizzati dagli psicologi in questo periodo Covid-19 e post pandemico siano riusciti a rispondere alle molteplici esigenze emerse dagli utenti. A seguito di questo progetto si intende verificare, insieme ai partecipanti e attraverso l’utilizzo di casi pratici, se lo sviluppo di precedenti conoscenze apprese ha permesso il raggiungimento di specifiche capacità di applicazione e competenze con riferimento ai diversi ambiti di intervento dello psicologo. Sarà fornito uno sguardo anche sugli aspetti deontologici inevitabilmente coinvolti nell'utilizzo degli interventi psicologici online. Maggiori Info


Il corso nasce in relazione al fatto che a distanza di ormai due anni dall’entrata in vigore del GDPR molti professionisti risultano carenti in termini di conoscenza e adempimenti necessari allo svolgimento corretto della professione. Maggiori Info


Nel corso si alterneranno i quattro relatori (Valadè, Volpi, Kohler e Cipresso) forti delle loro specifiche competenze accompagnando gli iscritti ad una migliore comprensione del funzionamento della commissione lasciando ampio spazio ai casi degli ascoltatori. Tale formazione e si caratterizzerà come un momento esperienziale ed interattivo. Maggiori Info

.png)
Nei servizi sanitari è crescente l’attenzione dedicata ai processi connessi al trasferimento dei pazienti (tra strutture e unità operative) e al conseguente affido degli stessi a colleghi o ad altre équipe professionali. Questo comporta una necessaria riflessione relativa al processo di trasmissione delle informazioni relative al paziente da un operatore all’altro, da un team all’altro o dagli operatori al paziente e alla famiglia, processi che richiedono di assicurare la continuità della cura ma anche della sicurezza delle informazioni. Questioni analoghe riguardano anche l’ambito dell’attività libero-professionale. Il percorso formativo ha l’obbiettivo di sensibilizzare i partecipanti, psicologi e psicoterapeuti, pubblici e privati, all’importanza di documentare le informazioni cliniche acquisite dal paziente e trattenere la documentazione assistenziale in quanto preciso dovere del professionista sanitario promuovendo il passaggio da una logica di responsabilità del compito a una logica di responsabilità del processo; e di fornire indicazioni per una condivisione delle informazioni relative al paziente rispettosa del Codice deontologico degli psicologi e del Codice penale.
Il corso si propone di evidenziare le responsabilità professionali e la necessità di evidenziare i processi messi in atto al fine di tutelare la salute e i diritti fondamentali dell’utente mantenendo la centralità dell’assistito, valorizzando il lavoro dell’equipe e migliorando i processi organizzativi. Maggiori Info


Il corso intende soddisfare l’esigenza conoscitiva degli iscritti in ordine agli obblighi professionali e alle responsabilità nel contesto sanitario Maggiori Info


Il codice deontologico e le caratteristiche stesse della professione dello psicologo prevedono e incoraggiano il professionista a una formazione continua, che porta inevitabilmente a un confronto con la letteratura di riferimento, specifica per il proprio indirizzo professionale. Il percorso si propone di fornire strumenti e strategie per orientarsi sia nella ricerca delle fonti che nella loro selezione, in base a principi oggettivi di validità scientificità e di
affidabilità. Maggiori Info


Il referto è una relazione scritta stilata con l’obiettivo di rendere esplicite le informazioni di natura clinico sanitaria rilevate nonché renderle condivisibili ed utilizzabili sia da altri professionisti che del paziente/cliente stesso. Maggiori Info


Il corso ha come obiettivo una riflessione deontologica relativa all’obbligo di formazione continua ed in particolare in riferimento all’articolo 5 del codice deontologico e alla definizione di percorsi formativi specifici per il professionista. Maggiori Info
Scegli il progetto
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Osservatorio Diritti
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dei Migranti
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Persone con Disabilità
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti nel Fine Vita
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Gruppo di Lavoro - La Psicologia per i Diritti delle Donne
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Guardia di Finanza
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
Progetto formazione Vigili del fuoco
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport
Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo
Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
La Formazione Continua - ECM
Inglese per psicologi
Progetto libri
Progetto webinar
Biblioteca dei test
X