Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Strategie di stimolazione multisensoriale per le persone con disturbo del neurosviluppo - Il metodo “Con Tact”
Il corso si propone presentare le strategie di stimolazioni multisensoriale utilizzate verso le persone con Disturbi del Neurosviluppo e i loro benefici in termini di decremento di problemi comportamentali e incremento di abilità comunicative e relazionali e miglioramenti del benessere emotivo. In particolare la prima serata sarà dedicata all’introduzione storica delle attività multisensoriali, ai modelli di intervento, alle tipologie di stimolazione, alle evidenze scientifiche dei benefici delle attività multisensoriali, agli ambiti di applicazione, ai materiali utilizzati e al ruolo dell’operatore. Nella seconda serata verranno prese in esame le attività multisensoriali nei Disturbi del Neurosviluppo per l’incremento del benessere, il miglioramento delle relazioni e il decremento dei comportamenti problematici. Saranno inoltre illustrati gli strumenti per la misurazione degli obiettivi. Nella terza serata si parlerà di contatto corporeo e massaggio nei Disturbi del Neurosviluppo mentre nella quarta serata si approfondirà il metodo “Con Tact”, la valutazione di ingresso, l’analisi delle preferenze sensoriali, l’impostazione della seduta, la programmazione degli interventi e la verifica degli esiti.
Il corso si svolgerà online, secondo il seguente calendario:
  • lunedì 3 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
  • martedì 4 giugno 2024, dalle 19.00 alle 21.30
  • lunedì 10 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
  • martedì 11 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni.
Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Psicologi, Educatori, OSS, ADB, Medici Psichiatri, Terapisti della riabilitazione psichiatrica e Infermieri
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Introduzione storica alle attività multisensoriali
  • Modelli di intervento e tipologie di stimolazione
  • Evidenze scientifiche dei benefici delle attività multisensoriali
  • Ambiti di applicazione, materiali utilizzati, ruolo e attività dell’operatore
  • Le attività multisensoriali nei Disturbi del Neurosviluppo per l’incremento del benessere, il miglioramento nelle relazioni e il decremento dei comportamenti problematici
  • Strumenti di misurazione degli obiettivi Il contatto corporeo e il massaggio nei Disturbi del Neurosviluppo: indicazioni e controindicazioni, tecniche e fasi del massaggio tradizionale utilizzando la mappa delle preferenze corporee
  • Il metodo “Con Tact”, valutazione di ingresso, analisi preferenze sensoriali, impostazione della seduta e programmazione degli interventi, verifica degli esiti
Il costo dell’intero corso è di 192,50 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 3 maggio 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 144,40 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 maggio 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 173,25 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Fabrizio Giorgeschi - Psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento (ABA-ITALIA), lavora presso l’Istituto di Riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, dove è responsabile del servizio Diurno Disabilità intellettive gravi e gravissime.
Descrizione
Il corso si propone presentare le strategie di stimolazioni multisensoriale utilizzate verso le persone con Disturbi del Neurosviluppo e i loro benefici in termini di decremento di problemi comportamentali e incremento di abilità comunicative e relazionali e miglioramenti del benessere emotivo. In particolare la prima serata sarà dedicata all’introduzione storica delle attività multisensoriali, ai modelli di intervento, alle tipologie di stimolazione, alle evidenze scientifiche dei benefici delle attività multisensoriali, agli ambiti di applicazione, ai materiali utilizzati e al ruolo dell’operatore. Nella seconda serata verranno prese in esame le attività multisensoriali nei Disturbi del Neurosviluppo per l’incremento del benessere, il miglioramento delle relazioni e il decremento dei comportamenti problematici. Saranno inoltre illustrati gli strumenti per la misurazione degli obiettivi. Nella terza serata si parlerà di contatto corporeo e massaggio nei Disturbi del Neurosviluppo mentre nella quarta serata si approfondirà il metodo “Con Tact”, la valutazione di ingresso, l’analisi delle preferenze sensoriali, l’impostazione della seduta, la programmazione degli interventi e la verifica degli esiti.
Destinatari
Psicologi, Educatori, OSS, ADB, Medici Psichiatri, Terapisti della riabilitazione psichiatrica e Infermieri
Contenuti didattici
Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
  • Introduzione storica alle attività multisensoriali
  • Modelli di intervento e tipologie di stimolazione
  • Evidenze scientifiche dei benefici delle attività multisensoriali
  • Ambiti di applicazione, materiali utilizzati, ruolo e attività dell’operatore
  • Le attività multisensoriali nei Disturbi del Neurosviluppo per l’incremento del benessere, il miglioramento nelle relazioni e il decremento dei comportamenti problematici
  • Strumenti di misurazione degli obiettivi Il contatto corporeo e il massaggio nei Disturbi del Neurosviluppo: indicazioni e controindicazioni, tecniche e fasi del massaggio tradizionale utilizzando la mappa delle preferenze corporee
  • Il metodo “Con Tact”, valutazione di ingresso, analisi preferenze sensoriali, impostazione della seduta e programmazione degli interventi, verifica degli esiti
Docenti
Fabrizio Giorgeschi - Psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento (ABA-ITALIA), lavora presso l’Istituto di Riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, dove è responsabile del servizio Diurno Disabilità intellettive gravi e gravissime.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, secondo il seguente calendario:
  • lunedì 3 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
  • martedì 4 giugno 2024, dalle 19.00 alle 21.30
  • lunedì 10 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
  • martedì 11 giugno 2024, dalle 19.00 alle 20.30
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni.
Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 192,50 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 3 maggio 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 144,40 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 maggio 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 173,25 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Benessere, mindfulness e corpo
SedeONLINE - Milano
Durata1 settimana
Costo IVA inclusa€ 192
Data inizio corso03/06/2024
Ore complessive7
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta