Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Dipendenze Patologiche Senza Sostanza: Dalla Diagnosi al Trattamento
Il Master consiste nel fornire un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche senza utilizzo di sostanza.
Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
– 9 e 10 novembre 2024
– 23 e 24 novembre 2024
– 14 e 15 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
– Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS
o Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici
– Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro
– Casi clinici ed esercitazioni
– Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking
– Trattamento delle dipendenze comportamentali
– Casi clinici ed esercitazioni
– Dipendenza da gioco d’azzardo
o Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)
– Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)
– Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)
– Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)
– Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:
o Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale
o Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)
– Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto
– FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico
– Esercitazione pratica
– Dipendenza affettiva e sessuale
o Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva
o La relazione patologica
o Legami di dipendenza e contro-dipendenza
o Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza
o Odio e Amore: la perversione delle relazioni
o Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva
– Casi clinici ed esercitazioni
– Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento.
Il costo dell’intero Master è di € 630,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Valeria Locati, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Psicodiagnosta ed esperta nel trattamento del disturbo da gioco d’azzardo. Riceve individui, coppie e famiglie a Milano e online ed è consulente del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Rhodense presso cui svolge attività clinica, formazione e supervisione su gioco d’azzardo, dipendenze da e senza sostanza. Effettua valutazioni e consulenze a tema giuridico in qualità di ausiliaria psicodiagnosta e CTP all’interno di Consulenze Tecniche d’Ufficio. Conduce il primo gruppo psicoterapeutico di libroterapia relazionale online. Gestisce e coordina supervisioni cliniche individuali e di gruppo secondo l’approccio sistemicorelazionale. In rete, ha dato vita al progetto di divulgazione “Una Psicologa In città”, attraverso cui racconta il mondo psicologico sul profilo Instagram e sul blog omonimi. Cura contenuti scientifici per canali web e televisivi di informazione e intrattenimento. È autrice e conduttrice del podcast “Ansia? Parliamone”, in esclusiva per Storytel Italia.
Maria Grazia Movalli, Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica, psichiatra e psicoterapeuta, analista junghiana (socia CIPA, IAAP). Responsabile dell’Unità Funzionale per le Alcol/Dipendenze dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano dove svolge attività clinica coordinando le attività ambulatoriali e MAC e attività di ricerca. Docente di Psicologia delle Tossicodipendenze per il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica dell’Università̀ VitaSalute San Raffaele di Milano. È autrice di alcune pubblicazioni nell’area delle dipendenze, con particolare interesse per il trattamento dell’abuso di sostanze nei disturbi di personalità e per i trattamenti mindfulness-based di pazienti dipendenti da sostanze e alcol (DBT, MBRP). Si occupa di formazione e consulenza sul tema delle dipendenze patologiche e ed esercita la libera professione psichiatrica e psicoterapeutica.
Alessandra Scolaro, Psicologa, Psicoterapeuta e Analista Transazionale Certificata (CTA). Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche e dei disturbi di personalità. Si occupa da circa 10 anni di trattamento, prevenzione e formazione sul tema delle dipendenze patologiche con e senza sostanze, in differenti setting (residenziali, semi-residenziali, ambulatoriali). E’ stata coreferente dello Sportello GAP 2.0 di ascolto e orientamento sul Disturbo da Gioco d’Azzardo di Busto Arsizio (Varese). Esercita la libera professione come psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico transazionale principalmente con giovani ed adulti.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti
Descrizione
Il Master consiste nel fornire un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche senza utilizzo di sostanza.
Esso offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica)
Contenuti didattici
– Dipendenze comportamentali – NEW ADDICTIONS
o Epidemiologia del fenomeno, comportamenti additivi senza sostanze, fattori di rischio, fattori di protezione, disturbi associati, strumenti diagnostici
– Abuso di device tecnologici (pc, smartphone, videogiochi), internet addiction disorder (social network, sesso online, shopping online, information overload, gaming online), shopping compulsivo, dipendenza da lavoro
– Casi clinici ed esercitazioni
– Emergenti fenomeni sociali: Neet (Not (engaged) in Education, Employment or Training) e hikikomori o reclusi sociali – sexting, cyberbullismo, cybersex, cyberstalking
– Trattamento delle dipendenze comportamentali
– Casi clinici ed esercitazioni
– Dipendenza da gioco d’azzardo
o Epidemiologia della dipendenza da gioco d’azzardo e conseguenze psicosociali (conseguenze sul nucleo famigliare, indebitamento, conseguenze legali, ecc.)
– Diagnosi secondo il DSM 5, fattori di rischio, fattori di protezione, comorbilità (disturbi di personalità, ecc.)
– Strumenti diagnostici (colloquio clinico e test psicodiagnostici)
– Esercitazione pratica (role playing a piccoli gruppi)
– Trattamento del giocatore patologico e del suo familiare:
o Presentazione Setting: ambulatoriale (pubblico e privato), residenziale, semi-residenziale
o Presentazione Modelli di intervento: psicoeducazione, stimolazione transcranica, psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica)
– Altri strumenti di intervento: terapia farmacologica, gruppi di AMA (Giocatori Anonimi e GamaNon), manuali di auto aiuto
– FOCUS su Psico-educazione con il giocatore patologico
– Esercitazione pratica
– Dipendenza affettiva e sessuale
o Epidemiologia e fenomenologia della dipendenza affettiva
o La relazione patologica
o Legami di dipendenza e contro-dipendenza
o Quando il legame diventa pericoloso: gelosia patologica, stalking e violenza
o Odio e Amore: la perversione delle relazioni
o Principali modalità di intervento e trattamento della dipendenza affettiva
– Casi clinici ed esercitazioni
– Gli interventi di prevenzione e contrasto allo sviluppo delle dipendenze: elementi di progettazione e metodologie di intervento.
Docenti
Valeria Locati, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Psicodiagnosta ed esperta nel trattamento del disturbo da gioco d’azzardo. Riceve individui, coppie e famiglie a Milano e online ed è consulente del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Rhodense presso cui svolge attività clinica, formazione e supervisione su gioco d’azzardo, dipendenze da e senza sostanza. Effettua valutazioni e consulenze a tema giuridico in qualità di ausiliaria psicodiagnosta e CTP all’interno di Consulenze Tecniche d’Ufficio. Conduce il primo gruppo psicoterapeutico di libroterapia relazionale online. Gestisce e coordina supervisioni cliniche individuali e di gruppo secondo l’approccio sistemicorelazionale. In rete, ha dato vita al progetto di divulgazione “Una Psicologa In città”, attraverso cui racconta il mondo psicologico sul profilo Instagram e sul blog omonimi. Cura contenuti scientifici per canali web e televisivi di informazione e intrattenimento. È autrice e conduttrice del podcast “Ansia? Parliamone”, in esclusiva per Storytel Italia.
Maria Grazia Movalli, Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica, psichiatra e psicoterapeuta, analista junghiana (socia CIPA, IAAP). Responsabile dell’Unità Funzionale per le Alcol/Dipendenze dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano dove svolge attività clinica coordinando le attività ambulatoriali e MAC e attività di ricerca. Docente di Psicologia delle Tossicodipendenze per il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica dell’Università̀ VitaSalute San Raffaele di Milano. È autrice di alcune pubblicazioni nell’area delle dipendenze, con particolare interesse per il trattamento dell’abuso di sostanze nei disturbi di personalità e per i trattamenti mindfulness-based di pazienti dipendenti da sostanze e alcol (DBT, MBRP). Si occupa di formazione e consulenza sul tema delle dipendenze patologiche e ed esercita la libera professione psichiatrica e psicoterapeutica.
Alessandra Scolaro, Psicologa, Psicoterapeuta e Analista Transazionale Certificata (CTA). Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche e dei disturbi di personalità. Si occupa da circa 10 anni di trattamento, prevenzione e formazione sul tema delle dipendenze patologiche con e senza sostanze, in differenti setting (residenziali, semi-residenziali, ambulatoriali). E’ stata coreferente dello Sportello GAP 2.0 di ascolto e orientamento sul Disturbo da Gioco d’Azzardo di Busto Arsizio (Varese). Esercita la libera professione come psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico transazionale principalmente con giovani ed adulti.
Alice Quadri, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR. Esperta in Psicodiagnosi, sia in ambito clinico che peritale. Esperta nell’ambito delle dipendenze patologiche. E’ Consulente Tecnico (civile) e Perito (penale) del Tribunale di Milano. Svolge la libera professione esercitando anche in qualità di psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato, principalmente con adolescenti e adulti
Sede
Online - Online
Date e orari
– 9 e 10 novembre 2024
– 23 e 24 novembre 2024
– 14 e 15 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 630,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Online
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 630
Data inizio corso09/11/2024
Ore complessive42
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta