Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Master in Strumenti di Valutazione dello Stile di Attaccamento in Età Evolutiva, per i Contesti Clinici e Peritali. MCAST, SAT
Il Master consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, leggere e interpretare sia il test Manchester Child Attachment Story Task (MCAST) che il Separation Anxiety Test (SAT), al fine di poter effettuare una corretta valutazione del pattern d’attaccamento e, quindi, identificare correttamente
le rappresentazioni interne delle relazioni di attaccamento nei pazienti con un’età compresa tra i 4 e i 19 anni.
La Manchester Child Attachment Story Task – MCAST è una valutazione di gioco semistrutturata basata sulla procedura di completamento di storie. È uno dei pochi strumenti, nell’ambito di procedure di completamento di storie, che ci permette di codificare un pattern specifico d’attaccamento (proprio nei termini di etichetta del pattern) oltre alla rappresentazione che il bambino ha della qualità dei legami con il genitore, e alcune sue modalità di
espressione e regolazione delle emozioni.
Il Separation Anxiety Test – SAT è uno strumento semi-proiettivo che si avvale sia di codici verbali che grafici. Evocando le razioni a ipotetiche separazioni dai genitori, o un altro evento stressante, porta all’attivazione del sistema di attaccamento a cui seguono risposte analoghe alle risposte ad una separazione o evento reale. Pertanto, ci permette di misurare i modelli mentali di attaccamento, e, nello specifico, le capacità di esprimere la vulnerabilità e il bisogno di conforto, l’espressione della fiducia in sé e di avere un indice di evitamento.
L’utilizzo di questi strumenti, pertanto, permette di ottenere informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente utile sia nella pratica clinica che in ambito peritale.
Obiettivo formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
– 9 e 10 novembre 2024
– 23 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
  • La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: aspetti teorici generali
  • La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: i principali strumenti di valutazione attualmente disponibili
  • Introduzione all’uso dello strumento MCAST: inquadramento storico ed attuale utilizzo
  • La somministrazione della MCAST con esemplificazione clinica
  • La codifica del MCAST: buone prassi metodologiche e applicative
  • Le scale di codifica della MCAST
  • La codifica della MCAST: individuazione delle strategie di attaccamento e dei principali indici di disorganizzazione dell’attaccamento
  • Esercitazione pratica sulla codifica video della MCAST
  • Stesura della relazione dopo somministrazione e codifica della MCAST
  • La versione italiana del SAT: caratteristiche generali
  • La procedura per una corretta somministrazione del SAT
  • La codifica del SAT: aspetti generali e di base per l’utilizzo della Tabella di Correzione
  • La codifica del SAT: attribuzione dei punteggi e compilazione della Tabella di Correzione
  • Esercitazione pratica sulla codifica del SAT
  • Stesura della relazione dopo somministrazione e codifica del SAT
    • Discussione di casi clinici ed esercitazioni
    Il costo dell’intero Master è di € 315,00.
    È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
    È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
    Cristina Rigacci: Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e forense, si è specializzata sia in Psicoterapia cognitivo-comportamentale che in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza. In considerazione della pregressa attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Psicologia) e del lavoro effettuato come psicologo/psicoterapeuta presso Associazioni o Enti del Terzo Settore, ha maturato una sostanziale esperienza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Handicap. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private anche con incarichi di referente scientifico per progetti di formazione. È (è stata) Consulente Tecnico di Parte – in casi di valutazione delle competenze genitoriali, affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – collaborando con avvocati afferenti a fori giuridici dislocati in tutta Italia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autrice di contribuiti e ricerche in psicologia clinica e sociale.
    Descrizione
    Il Master consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, leggere e interpretare sia il test Manchester Child Attachment Story Task (MCAST) che il Separation Anxiety Test (SAT), al fine di poter effettuare una corretta valutazione del pattern d’attaccamento e, quindi, identificare correttamente
    le rappresentazioni interne delle relazioni di attaccamento nei pazienti con un’età compresa tra i 4 e i 19 anni.
    La Manchester Child Attachment Story Task – MCAST è una valutazione di gioco semistrutturata basata sulla procedura di completamento di storie. È uno dei pochi strumenti, nell’ambito di procedure di completamento di storie, che ci permette di codificare un pattern specifico d’attaccamento (proprio nei termini di etichetta del pattern) oltre alla rappresentazione che il bambino ha della qualità dei legami con il genitore, e alcune sue modalità di
    espressione e regolazione delle emozioni.
    Il Separation Anxiety Test – SAT è uno strumento semi-proiettivo che si avvale sia di codici verbali che grafici. Evocando le razioni a ipotetiche separazioni dai genitori, o un altro evento stressante, porta all’attivazione del sistema di attaccamento a cui seguono risposte analoghe alle risposte ad una separazione o evento reale. Pertanto, ci permette di misurare i modelli mentali di attaccamento, e, nello specifico, le capacità di esprimere la vulnerabilità e il bisogno di conforto, l’espressione della fiducia in sé e di avere un indice di evitamento.
    L’utilizzo di questi strumenti, pertanto, permette di ottenere informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente utile sia nella pratica clinica che in ambito peritale.
    Obiettivo formativo:
    18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
    Destinatari
    Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
    Contenuti didattici
    • La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: aspetti teorici generali
    • La valutazione dell’attaccamento in età evolutiva: i principali strumenti di valutazione attualmente disponibili
    • Introduzione all’uso dello strumento MCAST: inquadramento storico ed attuale utilizzo
    • La somministrazione della MCAST con esemplificazione clinica
    • La codifica del MCAST: buone prassi metodologiche e applicative
    • Le scale di codifica della MCAST
    • La codifica della MCAST: individuazione delle strategie di attaccamento e dei principali indici di disorganizzazione dell’attaccamento
    • Esercitazione pratica sulla codifica video della MCAST
    • Stesura della relazione dopo somministrazione e codifica della MCAST
    • La versione italiana del SAT: caratteristiche generali
    • La procedura per una corretta somministrazione del SAT
    • La codifica del SAT: aspetti generali e di base per l’utilizzo della Tabella di Correzione
    • La codifica del SAT: attribuzione dei punteggi e compilazione della Tabella di Correzione
    • Esercitazione pratica sulla codifica del SAT
    • Stesura della relazione dopo somministrazione e codifica del SAT
      • Discussione di casi clinici ed esercitazioni
      Docenti
      Cristina Rigacci: Psicologa, Psicodiagnosta in ambito clinico e forense, si è specializzata sia in Psicoterapia cognitivo-comportamentale che in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’adolescenza. In considerazione della pregressa attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Psicologia) e del lavoro effettuato come psicologo/psicoterapeuta presso Associazioni o Enti del Terzo Settore, ha maturato una sostanziale esperienza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Handicap. Svolge (ha svolto) attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private anche con incarichi di referente scientifico per progetti di formazione. È (è stata) Consulente Tecnico di Parte – in casi di valutazione delle competenze genitoriali, affido/adozione di minori e in casi di valutazione/quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica – collaborando con avvocati afferenti a fori giuridici dislocati in tutta Italia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale. È autrice di contribuiti e ricerche in psicologia clinica e sociale.
      Sede
      Online - Online
      Date e orari
      – 9 e 10 novembre 2024
      – 23 novembre 2024
      Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
      Costi e agevolazioni
      Il costo dell’intero Master è di € 315,00.
      È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
      È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
      Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
      SedeOnline - Online
      Durata3 settimane
      Costo IVA inclusa€ 315
      Data inizio corso09/11/2024
      Ore complessive21
      Crediti ECMSi
      X
      Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
      Rifiuta
      Personalizza
      Accetta