Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Master in Object Relations Technique: Utilizzo con Adulti e Adolescenti. Utilizzo nella Pratica Clinica e Peritale
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider provvisorio accreditamento n° 6162), consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, codificare e interpretare il test Object Relations Technique (ORT), al fine di poter effettuare una valutazione del funzionamento del paziente sulla base di tale test.
L’Object Relations Technique (ORT) è un test proiettivo tematico che riveste un ruolo fondamentale nella indagine psicodiagnostica e nella pianificazione di un trattamento psicoterapico. L’ORT nasce nel contesto clinico, diagnostico e psicoterapeutico della Tavistock Clinic di Londra basandosi sulla teoria delle relazioni oggettuali e sposando la prospettiva psicodinamica/interpretativa. Negli ultimi anni, è stato proposto un approccio all’ORT
maggiormente empirico, con una griglia quantitativa per la codifica e l’interpretazione dello strumento, comprensiva di linee guida standard e dati normativi italiani di riferimento, che hanno permesso una sua maggior diffusione sia nella pratica clinica che peritale.
Così come anche indicato nell’ultima versione del PDM, l’assessment delle relazioni oggettuali è un elemento di rilievo per comprendere il livello dell’organizzazione di personalità dell’individuo. Nello specifico, l’ORT permette di indagare in maniera approfondita l’esame di realtà, l’immagine di sé e dell’altro, la complessità e ricchezza psicologica del paziente e la sua capacità di espressione emotiva-affettiva. L’utilizzo dell’ORT permette di acquisire informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente.
– 9 e 10 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione all’uso dello strumento
• Inquadramento storico ed attuale utilizzo
• Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
• Presentazione e disamina critica delle tavole
• Somministrazione
• Codifica: aspetti formali, di contenuto e psicodinamici
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Stesura della relazione
• Discussione di casi clinici
• Esercitazioni
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Elisa Delvecchio, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore Associato in Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Perugia. Svolge attività clinica presso il Servizio Psicologico dell’Università. Svolge attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private. Coordina il “Psychology and Cultures Lab” afferente al Centro di Ricerca Internazionale Uomo, Culture, Relazioni. È autrice/coautrice di articoli e libri a tiratura nazionale e internazionale.
Giulia Cenci, Phd, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore a contratto in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Perugia. Lavora come psicoterapeuta per adulti e adolescenti privatamente. Svolge da diversi anni attività clinica e di formazione nell’ambito dei disturbi alimentari occupandosi di progettualità, valutazione e trattamento in una prospettiva di integrazione. Collabora (e ha collaborato) con enti pubblici e privati tra cui l’Università di Perugia, l’Azienda USL Umbria 1, il CONI Umbria, l’Istituto Gaetano Benedetti, l’Istituto Ludovico da Casoria di Assisi, l’Associazione Il Pellicano Onlus.
Descrizione
Obiettivo del presente corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider provvisorio accreditamento n° 6162), consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare, codificare e interpretare il test Object Relations Technique (ORT), al fine di poter effettuare una valutazione del funzionamento del paziente sulla base di tale test.
L’Object Relations Technique (ORT) è un test proiettivo tematico che riveste un ruolo fondamentale nella indagine psicodiagnostica e nella pianificazione di un trattamento psicoterapico. L’ORT nasce nel contesto clinico, diagnostico e psicoterapeutico della Tavistock Clinic di Londra basandosi sulla teoria delle relazioni oggettuali e sposando la prospettiva psicodinamica/interpretativa. Negli ultimi anni, è stato proposto un approccio all’ORT
maggiormente empirico, con una griglia quantitativa per la codifica e l’interpretazione dello strumento, comprensiva di linee guida standard e dati normativi italiani di riferimento, che hanno permesso una sua maggior diffusione sia nella pratica clinica che peritale.
Così come anche indicato nell’ultima versione del PDM, l’assessment delle relazioni oggettuali è un elemento di rilievo per comprendere il livello dell’organizzazione di personalità dell’individuo. Nello specifico, l’ORT permette di indagare in maniera approfondita l’esame di realtà, l’immagine di sé e dell’altro, la complessità e ricchezza psicologica del paziente e la sua capacità di espressione emotiva-affettiva. L’utilizzo dell’ORT permette di acquisire informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti e laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica)
Contenuti didattici
• Nascita e sviluppo del test
• Introduzione all’uso dello strumento
• Inquadramento storico ed attuale utilizzo
• Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
• Presentazione e disamina critica delle tavole
• Somministrazione
• Codifica: aspetti formali, di contenuto e psicodinamici
• Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
• Stesura della relazione
• Discussione di casi clinici
• Esercitazioni
Docenti
Elisa Delvecchio, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore Associato in Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Perugia. Svolge attività clinica presso il Servizio Psicologico dell’Università. Svolge attività di consulenza e docenza per istituzioni pubbliche e private. Coordina il “Psychology and Cultures Lab” afferente al Centro di Ricerca Internazionale Uomo, Culture, Relazioni. È autrice/coautrice di articoli e libri a tiratura nazionale e internazionale.
Giulia Cenci, Phd, Psicologa, Psicoterapeuta e Professore a contratto in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Perugia. Lavora come psicoterapeuta per adulti e adolescenti privatamente. Svolge da diversi anni attività clinica e di formazione nell’ambito dei disturbi alimentari occupandosi di progettualità, valutazione e trattamento in una prospettiva di integrazione. Collabora (e ha collaborato) con enti pubblici e privati tra cui l’Università di Perugia, l’Azienda USL Umbria 1, il CONI Umbria, l’Istituto Gaetano Benedetti, l’Istituto Ludovico da Casoria di Assisi, l’Associazione Il Pellicano Onlus.
Sede
Online - Online
Date e orari
– 9 e 10 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 210,00.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Online
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 210
Data inizio corso09/11/2024
Ore complessive14
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta