Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Master in Psico-Traumatologia Clinica: Diagnosi e Cura del Trauma
Il Master mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psicotraumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee-guida internazionali sull’inquadramento e il trattamento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
  • affrontare la complessità della diagnosi in materia di trauma e dissociazione ed eseguire un inquadramento diagnostico corretto sulla base degli strumenti disponibili e dell’osservazione clinica
  • eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva, con finalità clinica e/o peritale
  • impostare il lavoro clinico con pazienti che presentano una sofferenza trauma-correlata, sia nel caso di esperienze traumatiche singole, sia nel caso di traumi ripetuti e/o relazionali
  • saper utilizzare i principali strumenti di stabilizzazione nella fase iniziale dell’intervento clinico
  • gestire la disregolazione psico-fisiologica correlata all’esperienza traumatica
  • individuare i trattamenti più indicati per l’elaborazione delle esperienze traumatiche e il loro utilizzo nel piano terapeutico generale.
Il contributo delle neuroscienze e gli studi sull’attaccamento hanno riportato in luce, negli ultimi decenni, l’importanza delle esperienze traumatiche, in particolare se vissute precocemente e ripetutamente, nello sviluppo della sofferenza psichica. È ormai noto che le tali esperienze hanno un impatto sulla mente e sul corpo, e che le risposte umane disponibili per farvi fronte, filogeneticamente determinate e utili alla sopravvivenza, possono talora generare una sofferenza persistente, fino a dis-organizzare l’esperienza interna e la personalità. Molti esiti psicopatologici possono pertanto essere riletti in quest’ottica; la moderna psico-traumatologia offre strumenti di comprensione del funzionamento psico-fisiologico relativo alla risposta peritraumatica e posttraumatica, utili al clinico che si accinge a gestire pazienti con storie di traumi singoli o ripetuti nel tempo. Nel corso del Master i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione; partendo delle nozioni di base, verranno esplorati i possibili esiti psicopatologici della traumatizzazione, nonché gli altri disturbi correlati, e verranno forniti strumenti per l’assessment e per la concettualizzazione del caso. I partecipanti avranno modo di conoscere le diagnosi nosografiche di riferimento, così come gli indicatori clinici più significativi e la testistica, al fine di effettuare valutazioni cliniche o forensi.
L’assessment verrà approfondito per quanto concerne l’età adulta e l’età evolutiva, così come le linee guida al trattamento. Particolare attenzione verrà posta all’attaccamento e alla dimensione relazionale coinvolta nei casi di cPTSD e in altre situazioni ad elevata complessità. Il lavoro con i pazienti con storie di traumatizzazione deve tener conto della dimensione corporea, pertanto la gestione del paziente, così come proposta da questo percorso, farà riferimento a modelli di intervento prevalentemente bi-direzionali (top-down e bottom-up), orientati ad un lavoro clinico che integra le componenti cognitiva, emotiva e somatica. Verranno forniti strumenti di intervento utili alla stabilizzazione del paziente, secondo il modello di intervento trifasico (ISTSS), con particolare attenzione al grounding e al lavoro con le risorse. Verranno altresì esplorati i principali approcci terapeutici finalizzati al lavoro con le memorie traumatiche, con gli Stati dell’Io e con le Parti Dissociative.
INTRODUZIONE: Il trauma psichico: inquadramento teorico ed operativo
– 9 e 10 novembre 2024
– 30 novembre e 1 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
DIAGNOSI: Traumi in età evolutiva (infanzia e adolescenza) e in età adulta
– 1 e 2 febbraio 2025
– 22 e 23 febbraio 2025
– 15 e 16 marzo 2025
– 29 marzo 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
TRATTAMENTO: Trattamenti del trauma: psicoterapia, tecniche specifiche, farmacoterapia
– 12 e 13 aprile 2025
– 3 e 4 maggio 2025
– 17 e 18 maggio 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
DISTURBI ALIMENTARI E TRAUMI INFANTILI: Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento
– 7 e 8 giugno 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
AMBITO GIURIDICO: Valutazione giuridica e forense delle sindromi post traumatiche
– 27 e 28 settembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
– Storia del Trauma e della diagnosi di “Disturbo Post Traumatico da Stress”: un viaggio tra storia, politica e clinica
– Il funzionamento del cervello: dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico
o Neurofisiologia del trauma
▪ Trauma e SNC
▪ Le risposte allo stress e la finestra di tolleranza
▪ Trauma e SNA, la teoria polivagale
– La complessità e l’importanza di un corretto inquadramento diagnostico
o Diagnosi nosografica e diagnosi di funzionamento
o DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica:
▪ PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress)/ Disturbo da Stress Acuto/ Disturbo dell’adattamento
▪ CPTSD – Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
▪ DESNOS – Disturbo da stress estremo non altrimenti specificato
o Comorbidità e spettro dei disturbi post-traumatici
– Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica
o La resilienza e i fattori protettivi
o Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione
– Eziopatogenesi del trauma
o Trauma relazionali e traumi “esterni”
o La struttura di personalità traumatica
o Traumi singoli e specifici in assenza di altre psicopatologie
– Assessment clinico e peritale
o TSI-2 – Trauma Symptom Inventory-2
o TSCYC – Trauma Symptom Checklist for Young Children
o CAPS – Clinician-Administered PTSD Scale
o CAPS-CA – Clinical Administered PTSD Scale for Children and Adolescents
o PID-5 – Personality Inventory per il DSM-5
o Rorschach R-PAS – indici correlati al trauma: TCI e CritCont%
o Scale per indagare sintomi dissociativi
– Dissociazione
o La dissociazione dal punto di vista nosografico/fenomenologico/processuale
▪ Nosografia: DDI Disturbo dissociativo dell’identità/Amnesia
Dissociativa/Depersonalizzazione e Derealizzazione
▪ Assessment: DES/ DDIS
Il costo dell’intero Master è di € 1.773,81.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Giovanni Tagliavini, Psichiatra, Psicoterapeuta. Si occupa in particolare di approcci integrativi mente-corpo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi. Ha contribuito a introdurre in Italia la teoria della dissociazione strutturale traducendo il volume di Van der Hart, Nijenhuis e Steele “Fantasmi nel Sé”. È stato membro del Comitato Direttivo di ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) dal 2013 al 2015. Dal 2017 è presidente di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione). È fondatore, assieme a Maria Paola Boldrini, della società di formazione “AreaTrauma” e della collana editoriale “Clinica del Trauma e della Dissociazione” presso l’editore Mimesis, con l’obiettivo di portare in Italia la migliore produzione internazionale in campo psicotraumatologico e di stimolare il dibattito culturale su questi temi.
Tiziana Frau, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, PhD in psicologia clinica e delle relazioni interpersonali, specialista in approcci psicoterapeutici e di strumenti di valutazione basati sul modello dell’attaccamento. Practitioner in Theraplay e in psicoterapia diadica evolutiva (DDP). Formazione professionale certificata sul trauma complesso e in strategie somatiche rivolte alla cura del trauma.
Cristina Smaniotto, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Libera professionista presso il Centro Studi Autopoiesi di Torino, si occupa del trattamento di adulti e adolescenti. Ha collaborato per anni con l’AslTo1 nel lavoro con pazienti psichiatrici e nell’ambito della Psico-Traumatologia. Co-trainer della SITCC, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivocomportamentale CBT Academy di Torino.
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari nel ciclo di vita. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice
del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento, nelle città di Roma e Torino.
Chiara M. Chevallard, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Svolge attività clinica come libera professionista a Torino e Milano con adulti e adolescenti. Rivolge il suo interesse allo studio e al trattamento del trauma e della dissociazione nel ciclo di vita. Ha sviluppato esperienza clinica anche nell’ambito perinatale, nel sostegno alla genitorialità e nelle dinamiche legate alle relazioni di attaccamento. Ha lavorato in ambito transculturale per molti anni, acquisendo competenze specifiche negli interventi psicologici con migranti. Ha potuto acquisire esperienza clinica presso strutture sanitarie pubbliche (Città della Salute e della Scienza di Torino; O.I.R.M. Sant’Anna di Torino; Centro di Salute Mentale TO1) e private a Torino e Milano.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra.
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Descrizione
Il Master mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psicotraumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee-guida internazionali sull’inquadramento e il trattamento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
  • affrontare la complessità della diagnosi in materia di trauma e dissociazione ed eseguire un inquadramento diagnostico corretto sulla base degli strumenti disponibili e dell’osservazione clinica
  • eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva, con finalità clinica e/o peritale
  • impostare il lavoro clinico con pazienti che presentano una sofferenza trauma-correlata, sia nel caso di esperienze traumatiche singole, sia nel caso di traumi ripetuti e/o relazionali
  • saper utilizzare i principali strumenti di stabilizzazione nella fase iniziale dell’intervento clinico
  • gestire la disregolazione psico-fisiologica correlata all’esperienza traumatica
  • individuare i trattamenti più indicati per l’elaborazione delle esperienze traumatiche e il loro utilizzo nel piano terapeutico generale.
Il contributo delle neuroscienze e gli studi sull’attaccamento hanno riportato in luce, negli ultimi decenni, l’importanza delle esperienze traumatiche, in particolare se vissute precocemente e ripetutamente, nello sviluppo della sofferenza psichica. È ormai noto che le tali esperienze hanno un impatto sulla mente e sul corpo, e che le risposte umane disponibili per farvi fronte, filogeneticamente determinate e utili alla sopravvivenza, possono talora generare una sofferenza persistente, fino a dis-organizzare l’esperienza interna e la personalità. Molti esiti psicopatologici possono pertanto essere riletti in quest’ottica; la moderna psico-traumatologia offre strumenti di comprensione del funzionamento psico-fisiologico relativo alla risposta peritraumatica e posttraumatica, utili al clinico che si accinge a gestire pazienti con storie di traumi singoli o ripetuti nel tempo. Nel corso del Master i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione; partendo delle nozioni di base, verranno esplorati i possibili esiti psicopatologici della traumatizzazione, nonché gli altri disturbi correlati, e verranno forniti strumenti per l’assessment e per la concettualizzazione del caso. I partecipanti avranno modo di conoscere le diagnosi nosografiche di riferimento, così come gli indicatori clinici più significativi e la testistica, al fine di effettuare valutazioni cliniche o forensi.
L’assessment verrà approfondito per quanto concerne l’età adulta e l’età evolutiva, così come le linee guida al trattamento. Particolare attenzione verrà posta all’attaccamento e alla dimensione relazionale coinvolta nei casi di cPTSD e in altre situazioni ad elevata complessità. Il lavoro con i pazienti con storie di traumatizzazione deve tener conto della dimensione corporea, pertanto la gestione del paziente, così come proposta da questo percorso, farà riferimento a modelli di intervento prevalentemente bi-direzionali (top-down e bottom-up), orientati ad un lavoro clinico che integra le componenti cognitiva, emotiva e somatica. Verranno forniti strumenti di intervento utili alla stabilizzazione del paziente, secondo il modello di intervento trifasico (ISTSS), con particolare attenzione al grounding e al lavoro con le risorse. Verranno altresì esplorati i principali approcci terapeutici finalizzati al lavoro con le memorie traumatiche, con gli Stati dell’Io e con le Parti Dissociative.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Contenuti didattici
– Storia del Trauma e della diagnosi di “Disturbo Post Traumatico da Stress”: un viaggio tra storia, politica e clinica
– Il funzionamento del cervello: dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico
o Neurofisiologia del trauma
▪ Trauma e SNC
▪ Le risposte allo stress e la finestra di tolleranza
▪ Trauma e SNA, la teoria polivagale
– La complessità e l’importanza di un corretto inquadramento diagnostico
o Diagnosi nosografica e diagnosi di funzionamento
o DSM-5 e ICD11: orientamenti per la diagnosi nosografica:
▪ PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress)/ Disturbo da Stress Acuto/ Disturbo dell’adattamento
▪ CPTSD – Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
▪ DESNOS – Disturbo da stress estremo non altrimenti specificato
o Comorbidità e spettro dei disturbi post-traumatici
– Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica
o La resilienza e i fattori protettivi
o Trauma: risoluzione spontanea versus cronicizzazione
– Eziopatogenesi del trauma
o Trauma relazionali e traumi “esterni”
o La struttura di personalità traumatica
o Traumi singoli e specifici in assenza di altre psicopatologie
– Assessment clinico e peritale
o TSI-2 – Trauma Symptom Inventory-2
o TSCYC – Trauma Symptom Checklist for Young Children
o CAPS – Clinician-Administered PTSD Scale
o CAPS-CA – Clinical Administered PTSD Scale for Children and Adolescents
o PID-5 – Personality Inventory per il DSM-5
o Rorschach R-PAS – indici correlati al trauma: TCI e CritCont%
o Scale per indagare sintomi dissociativi
– Dissociazione
o La dissociazione dal punto di vista nosografico/fenomenologico/processuale
▪ Nosografia: DDI Disturbo dissociativo dell’identità/Amnesia
Dissociativa/Depersonalizzazione e Derealizzazione
▪ Assessment: DES/ DDIS
Docenti
Giovanni Tagliavini, Psichiatra, Psicoterapeuta. Si occupa in particolare di approcci integrativi mente-corpo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi. Ha contribuito a introdurre in Italia la teoria della dissociazione strutturale traducendo il volume di Van der Hart, Nijenhuis e Steele “Fantasmi nel Sé”. È stato membro del Comitato Direttivo di ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) dal 2013 al 2015. Dal 2017 è presidente di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione). È fondatore, assieme a Maria Paola Boldrini, della società di formazione “AreaTrauma” e della collana editoriale “Clinica del Trauma e della Dissociazione” presso l’editore Mimesis, con l’obiettivo di portare in Italia la migliore produzione internazionale in campo psicotraumatologico e di stimolare il dibattito culturale su questi temi.
Tiziana Frau, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, PhD in psicologia clinica e delle relazioni interpersonali, specialista in approcci psicoterapeutici e di strumenti di valutazione basati sul modello dell’attaccamento. Practitioner in Theraplay e in psicoterapia diadica evolutiva (DDP). Formazione professionale certificata sul trauma complesso e in strategie somatiche rivolte alla cura del trauma.
Cristina Smaniotto, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Libera professionista presso il Centro Studi Autopoiesi di Torino, si occupa del trattamento di adulti e adolescenti. Ha collaborato per anni con l’AslTo1 nel lavoro con pazienti psichiatrici e nell’ambito della Psico-Traumatologia. Co-trainer della SITCC, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivocomportamentale CBT Academy di Torino.
Gaia de Campora, Dottore di Ricerca, Professore a contratto Università di Torino, Psicologa specializzata nell’area della genitorialità e nelle problematiche alimentari nel ciclo di vita. Ha condotto diversi studi nell’ambito dei fattori di rischio precoci per l’insorgenza del sovrappeso in età pediatrica, pubblicati su note riviste internazionali peer reviewed. È stata Coordinatrice del Center of Applied Psychology (CAPS) dell’Alliant International University di San Diego. È autrice
del libro “Mindfulness e Disturbi Alimentari”, edito nel 2006 da Il Mulino e nel 2021, nella versione inglese, per Routledge Taylor & Francis. Da oltre dieci anni svolge attività di diagnosi, prevenzione e intervento, nelle città di Roma e Torino.
Chiara M. Chevallard, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Svolge attività clinica come libera professionista a Torino e Milano con adulti e adolescenti. Rivolge il suo interesse allo studio e al trattamento del trauma e della dissociazione nel ciclo di vita. Ha sviluppato esperienza clinica anche nell’ambito perinatale, nel sostegno alla genitorialità e nelle dinamiche legate alle relazioni di attaccamento. Ha lavorato in ambito transculturale per molti anni, acquisendo competenze specifiche negli interventi psicologici con migranti. Ha potuto acquisire esperienza clinica presso strutture sanitarie pubbliche (Città della Salute e della Scienza di Torino; O.I.R.M. Sant’Anna di Torino; Centro di Salute Mentale TO1) e private a Torino e Milano.
Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra.
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.
Sede
Online - Online
Date e orari
INTRODUZIONE: Il trauma psichico: inquadramento teorico ed operativo
– 9 e 10 novembre 2024
– 30 novembre e 1 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
DIAGNOSI: Traumi in età evolutiva (infanzia e adolescenza) e in età adulta
– 1 e 2 febbraio 2025
– 22 e 23 febbraio 2025
– 15 e 16 marzo 2025
– 29 marzo 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
TRATTAMENTO: Trattamenti del trauma: psicoterapia, tecniche specifiche, farmacoterapia
– 12 e 13 aprile 2025
– 3 e 4 maggio 2025
– 17 e 18 maggio 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
DISTURBI ALIMENTARI E TRAUMI INFANTILI: Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento
– 7 e 8 giugno 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
AMBITO GIURIDICO: Valutazione giuridica e forense delle sindromi post traumatiche
– 27 e 28 settembre 2025
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di € 1.773,81.
È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Online
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 1773
Data inizio corso09/11/2024
Ore complessive147
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta