Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL - Psicologi Lombardia
Privato
Master in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia
La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità e il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell'attività clinica. In un'accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell'area della sessualità umana e della salute sessuale come l'andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l'antropologo del comportamento sessuale.

OBIETTIVI E SBOCCHI LAVORATIVI
Il Master si propone di introdurre allo studio e all'uso delle conoscenze in sessuologia clinica al fine di affinare le capacità di ascolto, di condurre un colloquio di consulenza sessuologica. Inoltre, si prefigge lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per saper progettare e condurre interventi - anche a valenza formativa - di educazione alla salute e alla sessualità rivolti a studenti, genitori e insegnanti appartenenti a scuole di ogni ordine e grado e ad operatori inseriti in strutture socio-sanitarie. Inoltre, fornirà una profonda competenza sul tema della coppia e degli strumenti operativi per la gestione delle problematiche ad essa riferite. La sezione dedicata specificatamente alla consulenza di coppia ha lo scopo di fornire quegli strumenti di lettura e gestione delle problematiche relazionali.
Il Master permette l'iscrizione gratuita all'Albo Sessuologi S.I.S.E.S. (Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale, fondata nel 1992) per il primo anno. 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master è teorico e pratico-applicativo. Gli incontri sono articolati in:
- lezioni di didattica frontale;
- lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo);
- studio individuale e supervisione di casi.
Il Master verrà svolto in modalità ONLINE (diretta webinar), ad eccezione del primo e dell'ultimo weekend, che verranno svolte in presenza a Milano (zona Stazione Centrale).

LIBRO CON ECM GRATUITO
A tutti gli iscritti verrà inviato a casa il libro "Le ferite della genitorialità" del dott. Fabio Monguzzi, docente del Master. Il libro è accreditato al Ministero della Salute per cui, chi lo desidera, dopo averlo letto potrà svolgere il test finale per acquisire ulteriori 10 crediti ECM rispetto a quelli rilasciati dal Master.
Il libro e la spedizione sono a titolo gratuito per i corsisti del Master.
Le lezioni si svolgeranno dalle 9.30 alle 17.30 nei giorni:
18-19 gennaio 2025
1-2, 15-16 febbraio 2025
1-2, 15-16, 29-30 marzo 2025
12-13 aprile 2025
3-4, 17-18 maggio 2025
Il Master è rivolto a studenti ed a laureati in Psicologia e in Medicina
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto "qualcosa per qualcuno", ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze. In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente "meccanico", quanto piuttosto essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica. Le disfunzionalità ad essa annesse e correlate sono, quindi, affrontabili proprio attraverso un percorso di terapia individuale o di coppia. La gestione dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto. Inoltre, la dimensione della sessualità è un elemento fondante della vita relazionale di coppia. La consulenza in sessuologia si pone come intervento breve, ma incisivo, e ha l'obiettivo di chiarire al richiedente elementi che possano far vivere meglio la propria sessualità ed è intesa come una relazione d'aiuto, professionalmente condotta, che si svolge nell'ambito di un problema o di un bisogno del richiedente, perché questi ne possa affrontare adeguatamente la gestione, risolvendo o quantomeno attenuando il disagio o la sofferenza che ne deriva. 
In questo Master inoltre viene data ampia rilevanza al tema della coppia e delle relazioni affettive, sede preferenziale dell'espressione della sessualità, in un contesto che ne delinea le caratteristiche psicologiche e ne sottolinea sia il buon funzionamento, sia i vari livelli della sua criticità, fornendo a questo proposito degli importanti strumenti operativi per la gestione della stessa. La focalizzazione sulla consulenza di coppia di innesta nel percorso del master in continuità con i suoi contenuti ma anche con una sua specificità metodologica.
La prospettiva didattica adottata dal Master si caratterizza per un suo palese approccio multidisciplinare, che interroga e mette in dialogo i diversi saperi che si occupano dell'umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società, nonché delle problematiche della sessualità umana, delle relazioni affettive e del benessere bio-psichico di uomini e donne (filosofia, antropologia, sociologia, psicologia, psicoterapia, medicina, medicina olistica, biologia).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/09/2024 il costo è di € 2.650,00 + IVA (€ 3.233,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/11/2024 il costo è di € 2.790,00 + IVA (€ 3.403,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 20/12/2024 il costo è di € 2.890,00 + IVA (€ 3.525,80).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi con rate personalizzate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
Dott. Marco Rossi: Medico Chirurgo, Psichiatra e Sessuologo. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Prof. Paolo Bozzato: Psicologo, Psicoterapeuta, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria
Dott.ssa Sara Grosso: Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Sessuologo Clinico
Dott. Fabio Monguzzi: Psicologo e Psicoterapeuta
Dott. Massimiliano Mori: Psicologo, Sessuologo Clinico e Consulente di coppia
Dott.ssa Laura Rivolta: Psicologa e Psicoterapeuta, Psicosessuologa
Prof. Francesco Spagna: Filosofo, Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale, docente a contratto di Antropologia Culturale in diversi atenei
Descrizione
La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità e il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell'attività clinica. In un'accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell'area della sessualità umana e della salute sessuale come l'andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l'antropologo del comportamento sessuale.

OBIETTIVI E SBOCCHI LAVORATIVI
Il Master si propone di introdurre allo studio e all'uso delle conoscenze in sessuologia clinica al fine di affinare le capacità di ascolto, di condurre un colloquio di consulenza sessuologica. Inoltre, si prefigge lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per saper progettare e condurre interventi - anche a valenza formativa - di educazione alla salute e alla sessualità rivolti a studenti, genitori e insegnanti appartenenti a scuole di ogni ordine e grado e ad operatori inseriti in strutture socio-sanitarie. Inoltre, fornirà una profonda competenza sul tema della coppia e degli strumenti operativi per la gestione delle problematiche ad essa riferite. La sezione dedicata specificatamente alla consulenza di coppia ha lo scopo di fornire quegli strumenti di lettura e gestione delle problematiche relazionali.
Il Master permette l'iscrizione gratuita all'Albo Sessuologi S.I.S.E.S. (Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale, fondata nel 1992) per il primo anno. 

MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master è teorico e pratico-applicativo. Gli incontri sono articolati in:
- lezioni di didattica frontale;
- lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo);
- studio individuale e supervisione di casi.
Il Master verrà svolto in modalità ONLINE (diretta webinar), ad eccezione del primo e dell'ultimo weekend, che verranno svolte in presenza a Milano (zona Stazione Centrale).

LIBRO CON ECM GRATUITO
A tutti gli iscritti verrà inviato a casa il libro "Le ferite della genitorialità" del dott. Fabio Monguzzi, docente del Master. Il libro è accreditato al Ministero della Salute per cui, chi lo desidera, dopo averlo letto potrà svolgere il test finale per acquisire ulteriori 10 crediti ECM rispetto a quelli rilasciati dal Master.
Il libro e la spedizione sono a titolo gratuito per i corsisti del Master.
Destinatari
Il Master è rivolto a studenti ed a laureati in Psicologia e in Medicina
Contenuti didattici
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto "qualcosa per qualcuno", ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze. In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente "meccanico", quanto piuttosto essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica. Le disfunzionalità ad essa annesse e correlate sono, quindi, affrontabili proprio attraverso un percorso di terapia individuale o di coppia. La gestione dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto. Inoltre, la dimensione della sessualità è un elemento fondante della vita relazionale di coppia. La consulenza in sessuologia si pone come intervento breve, ma incisivo, e ha l'obiettivo di chiarire al richiedente elementi che possano far vivere meglio la propria sessualità ed è intesa come una relazione d'aiuto, professionalmente condotta, che si svolge nell'ambito di un problema o di un bisogno del richiedente, perché questi ne possa affrontare adeguatamente la gestione, risolvendo o quantomeno attenuando il disagio o la sofferenza che ne deriva. 
In questo Master inoltre viene data ampia rilevanza al tema della coppia e delle relazioni affettive, sede preferenziale dell'espressione della sessualità, in un contesto che ne delinea le caratteristiche psicologiche e ne sottolinea sia il buon funzionamento, sia i vari livelli della sua criticità, fornendo a questo proposito degli importanti strumenti operativi per la gestione della stessa. La focalizzazione sulla consulenza di coppia di innesta nel percorso del master in continuità con i suoi contenuti ma anche con una sua specificità metodologica.
La prospettiva didattica adottata dal Master si caratterizza per un suo palese approccio multidisciplinare, che interroga e mette in dialogo i diversi saperi che si occupano dell'umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società, nonché delle problematiche della sessualità umana, delle relazioni affettive e del benessere bio-psichico di uomini e donne (filosofia, antropologia, sociologia, psicologia, psicoterapia, medicina, medicina olistica, biologia).
Docenti
Dott. Marco Rossi: Medico Chirurgo, Psichiatra e Sessuologo. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Prof. Paolo Bozzato: Psicologo, Psicoterapeuta, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria
Dott.ssa Sara Grosso: Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Sessuologo Clinico
Dott. Fabio Monguzzi: Psicologo e Psicoterapeuta
Dott. Massimiliano Mori: Psicologo, Sessuologo Clinico e Consulente di coppia
Dott.ssa Laura Rivolta: Psicologa e Psicoterapeuta, Psicosessuologa
Prof. Francesco Spagna: Filosofo, Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale, docente a contratto di Antropologia Culturale in diversi atenei
Sede
Via Melchiorre Gioia - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle 9.30 alle 17.30 nei giorni:
18-19 gennaio 2025
1-2, 15-16 febbraio 2025
1-2, 15-16, 29-30 marzo 2025
12-13 aprile 2025
3-4, 17-18 maggio 2025
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 01/09/2024 il costo è di € 2.650,00 + IVA (€ 3.233,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/11/2024 il costo è di € 2.790,00 + IVA (€ 3.403,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 20/12/2024 il costo è di € 2.890,00 + IVA (€ 3.525,80).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi con rate personalizzate.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
SedeVia Melchiorre Gioia - Milano
Durata4 mesi
Costo IVA inclusa€ 3525
Data inizio corso18/01/2025
Ore complessive126
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta