Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Le Tecniche di Biofeedback e Neurofeedback nella Clinica
Il seminario clinico è destinato a psicologi, psicologi-neuropsicomotricisti, psicoterapeuti e medici, che vogliano specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’uso della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici e vogliano ampliare le conoscenze sulla fisiologia e la neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assesment) e di impostare un relativo percorso (training) per curare e migliorare diverse patologie.


COMPETENZE ACQUISITE
Sarà insegnata una competenza di base di conoscenza del biofeedback e del neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
La presentazione di base delle due metodiche (bio-neurofeedabck) darà la possibilità di conoscerle per favorire l’utilizzo delle stesse sul piano clinico-terapeutico; occorre ovviamente acquistare l’attrezzatura e valutare percorsi di approfondimento dei protocolli di uso, per chi volesse poi operare con i pazienti.
La docente si rende disponibile a seguire i corsisti che manifesteranno un maggiore interesse clinico con affiancamenti e supervisioni e a favorire un contatto con l’azienda produttrice l’apparecchiatura.
Presso il centro qualificato che la docente dirige si offre la possibilità di collaborare per la valutazione di casi clinici e impostare il training adeguato per tutti i pazienti che gli studenti del master vorranno condividere per essere supportati.
 
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le conoscenze acquisite durante il corso sono da considerarsi un ampliamento rispetto dei corsi di laurea magistrali e delle competenze delle figure professionali a cui è permesso accedere al corso; permetteranno quindi ai discenti di acquisire nozioni applicabili alla clinica in svariate strutture:
- SSN e Regionale come dipendente e/o libero professionista
- Cooperative di servizi
- Comunità terapeutiche 
- Ambulatori medici e specialistici
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica
- Centri specialistici per le varie patologie trattate
- Libera professione
 
MEZZA GIORNATA DI INTEGRAZIONE STUDI CASI CLINICI E APPLICAZIONI
Dopo l’acquisizione delle nozioni di base delle due giornate formative, gli studenti potranno portare casi di studio di loro pazienti, o approfondire la parte clinica di alcuni casi seguiti dalla docente.
La mezza giornata di approfondimento integrativa è essenziale per acquisire pratica clinica ed è stata progettata a distanza di tempo dalle lezioni di base per lasciare il tempo agli studenti di studiare tutta la parte teorica acquisita, valutare se acquistare la tecnologia per la misurazione, e/o fare pratica su alcuni pazienti, o costruire e condividere, con opportuna supervisione, in base alle nozioni acquisite come impostare le fasi di valutazione e training.
Le esercitazioni potranno svolgersi sia sulla fase 1 ASSESMENT (diagnostica) che sul TRAINING come impostarlo, in base all’ASSESMENT e come monitorarne l’andamento.
Verranno integrate riflessioni cliniche su materiale sia prodotto dagli studenti che casistica seguita ed approfondita dalla docente
Le lezioni si svolgeranno nei giorni:
15-16 febbraio 2025 (9.30-17.30)
13 settembre 2025 (9.00-13.00)
Laureati in Psicologia; Studenti della Facoltà di Psicologia; Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; Laureati in Medicina e chirurgia con specializzazione in Psicoterapia
Sarà trasmessa una conoscenza di base del biofeedback e del neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
La presentazione di base delle due metodiche (bio-neurofeedabck) darà la possibilità di conoscerle per favorire l’utilizzo delle stesse sul piano clinico-terapeutico; occorre ovviamente acquistare l’attrezzatura e valutare percorsi di approfondimento dei protocolli di uso, per chi volesse poi operare con i pazienti.
La docente si rende disponibile a seguire i corsisti che manifesteranno un maggiore interesse clinico con affiancamenti e supervisioni e a favorire un contatto con l’azienda produttrice l’apparecchiatura.
Presso il centro qualificato che la docente dirige si offre la possibilità di collaborare per la valutazione di casi clinici e impostare il training adeguato per tutti i pazienti che gli studenti del master vorranno condividere per essere supportati.
Per iscrizioni entro il 01/10/2024 il costo della formazione è di € 299,00 + IVA (€ 365,00).
Per iscrizioni entro il 01/12/2024 il costo della formazione è di € 349,00 + IVA (€ 426,00).
Per iscrizioni entro il 31/01/2025 il costo della formazione è di € 499,00 + IVA (€ 609,00).
Dott.ssa Lucia Chiarioni - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Descrizione
Il seminario clinico è destinato a psicologi, psicologi-neuropsicomotricisti, psicoterapeuti e medici, che vogliano specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’uso della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici e vogliano ampliare le conoscenze sulla fisiologia e la neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assesment) e di impostare un relativo percorso (training) per curare e migliorare diverse patologie.


COMPETENZE ACQUISITE
Sarà insegnata una competenza di base di conoscenza del biofeedback e del neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
La presentazione di base delle due metodiche (bio-neurofeedabck) darà la possibilità di conoscerle per favorire l’utilizzo delle stesse sul piano clinico-terapeutico; occorre ovviamente acquistare l’attrezzatura e valutare percorsi di approfondimento dei protocolli di uso, per chi volesse poi operare con i pazienti.
La docente si rende disponibile a seguire i corsisti che manifesteranno un maggiore interesse clinico con affiancamenti e supervisioni e a favorire un contatto con l’azienda produttrice l’apparecchiatura.
Presso il centro qualificato che la docente dirige si offre la possibilità di collaborare per la valutazione di casi clinici e impostare il training adeguato per tutti i pazienti che gli studenti del master vorranno condividere per essere supportati.
 
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le conoscenze acquisite durante il corso sono da considerarsi un ampliamento rispetto dei corsi di laurea magistrali e delle competenze delle figure professionali a cui è permesso accedere al corso; permetteranno quindi ai discenti di acquisire nozioni applicabili alla clinica in svariate strutture:
- SSN e Regionale come dipendente e/o libero professionista
- Cooperative di servizi
- Comunità terapeutiche 
- Ambulatori medici e specialistici
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica
- Centri specialistici per le varie patologie trattate
- Libera professione
 
MEZZA GIORNATA DI INTEGRAZIONE STUDI CASI CLINICI E APPLICAZIONI
Dopo l’acquisizione delle nozioni di base delle due giornate formative, gli studenti potranno portare casi di studio di loro pazienti, o approfondire la parte clinica di alcuni casi seguiti dalla docente.
La mezza giornata di approfondimento integrativa è essenziale per acquisire pratica clinica ed è stata progettata a distanza di tempo dalle lezioni di base per lasciare il tempo agli studenti di studiare tutta la parte teorica acquisita, valutare se acquistare la tecnologia per la misurazione, e/o fare pratica su alcuni pazienti, o costruire e condividere, con opportuna supervisione, in base alle nozioni acquisite come impostare le fasi di valutazione e training.
Le esercitazioni potranno svolgersi sia sulla fase 1 ASSESMENT (diagnostica) che sul TRAINING come impostarlo, in base all’ASSESMENT e come monitorarne l’andamento.
Verranno integrate riflessioni cliniche su materiale sia prodotto dagli studenti che casistica seguita ed approfondita dalla docente
Destinatari
Laureati in Psicologia; Studenti della Facoltà di Psicologia; Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; Laureati in Medicina e chirurgia con specializzazione in Psicoterapia
Contenuti didattici
Sarà trasmessa una conoscenza di base del biofeedback e del neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
La presentazione di base delle due metodiche (bio-neurofeedabck) darà la possibilità di conoscerle per favorire l’utilizzo delle stesse sul piano clinico-terapeutico; occorre ovviamente acquistare l’attrezzatura e valutare percorsi di approfondimento dei protocolli di uso, per chi volesse poi operare con i pazienti.
La docente si rende disponibile a seguire i corsisti che manifesteranno un maggiore interesse clinico con affiancamenti e supervisioni e a favorire un contatto con l’azienda produttrice l’apparecchiatura.
Presso il centro qualificato che la docente dirige si offre la possibilità di collaborare per la valutazione di casi clinici e impostare il training adeguato per tutti i pazienti che gli studenti del master vorranno condividere per essere supportati.
Docenti
Dott.ssa Lucia Chiarioni - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Sede
-
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno nei giorni:
15-16 febbraio 2025 (9.30-17.30)
13 settembre 2025 (9.00-13.00)
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/10/2024 il costo della formazione è di € 299,00 + IVA (€ 365,00).
Per iscrizioni entro il 01/12/2024 il costo della formazione è di € 349,00 + IVA (€ 426,00).
Per iscrizioni entro il 31/01/2025 il costo della formazione è di € 499,00 + IVA (€ 609,00).
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
Sede -
Durata1 settimana
Costo IVA inclusa€ 609
Data inizio corso15/02/2025
Ore complessive18
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta