Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL - Psicologi Lombardia
Privato
Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale
La psicologia perinatale si occupa del benessere e del sostegno di tutto il nucleo familiare.
A partire dalla coppia e dal progetto generativo, alla nascita e ai primi anni di vita del bambino, sostenendo, ed eventualmente intervenendo laddove occorra rinforzare le competenze della triade. Il focus infatti è proprio questo: la triade, madre, padre e bambino e il loro benessere.
Alla psicologia perinatale si affianca, nel nostro modello, la fisiologia, in particolare della gestazione, del parto, dell'allattamento, della neonatalità e dello sviluppo del bambino nei primi anni di vita.
La psicologia perinatale non solo è importante per quanto concerne l'impianto teorico che la costituisce ma soprattutto per le ricadute che può avere, e che di fatto ha, nell'ambito della prevenzione e della promozione della salute di una popolazione decisamente ampia.
Il Master si pone come obiettivo specifico quello di migliorare le conoscenze fisiologiche e scientifiche sulla psicologia perinatale offrendo ai partecipanti strumenti che facilitino il loro approccio in ambito perinatale. Si offrono anche contenuti come mezzi di condivisione coi colleghi, supervisioni, presentazione e discussione di casi clinici. Tutto questo in una prospettiva multidisciplinare con gli altri operatori della nascita. Infatti la psicologia perinatale, così come è stata recepita da A.S.I.P.P. e dal mondo accademico, è una disciplina fondata su basi scientifiche, oltre che cliniche. È una disciplina che contempla materie come l'epigenetica, le neuroscienze, la fisiologia umana, la biologia, la medicina neonatale, la psicopatologia perinatale e la ricerca scientifica.
Alcune lezioni del Master sono previste online, altre in aula a Milano (zona Stazione Centrale).
Il Master permette l’acquisizione di 85 crediti ECM.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 nei giorni:
29 marzo 2025 (Milano)
30 marzo 2025
12-13 aprile 2025
3-4 maggio 2025
17-18 maggio 2025 (online o Milano)
7-8, 21-22 giugno 2025
13-14, 27-28 settembre 2025
11-12 ottobre 2025 (online o Milano)
25-26 ottobre 2025
8-9 novembre 2025
22-23 novembre 2025 (Milano)
La formazione è aperta a Laureati in Psicologia e Studenti e Laureandi in Psicologia (l'inserimento di studenti della facoltà di Psicologia verrà valutato previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso).
  • Fisiologia della gravidanza e fisiologia del parto
  • Il luogo dei saperi impliciti. Dall’epigenetica all’interazione precoce madre-bambino
  • Figure e forme della genitorialità: uno sguardo antropologico e fenomenologico
  • Quando l’evento nascita diventa “crisi”. Prendersi cura della relazione primaria di attaccamento nei reparti nido/puerperio
  • Allattamento e regolazione emotiva
  • Il bambino e la famiglia adottiva
  • Quando l’attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
  • Quando l’attesa disattende: il lutto perinatale
  • Psicopatologia della gravidanza e puerperio
  • Attaccamento in una prospettiva antropologica
  • Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
  • Dilemmi bioetici nella perinatalità
  • La psicologia perinatale in ambito ospedaliero
  • La consultazione psicodiagnostica 0-6 anni
  • La base Biologica degli affetti
  • Il padre nel periodo perinatale. Aspetti antropologici, attaccamento familiare e psicopatologia
  • Come le esperienze precoci finiscono "sotto pelle": epigenetica comportamentale e prematurità
  • Sessualità in gravidanza
  • Progettare e condurre un corso preparto
  • Workshop esperienziale
  • Progettare e condurre un corso preparto
  • Workshop esperienziale
  • La genitorialità scenari in trasformazione
  • PMA
  • L’osservazione precoce delle capacità socio-emozionali del bambino e della relazione madre/bambino
  • Le ferite della genitorialità
  • L’approccio collaborativo nel supporto alla genitorialità
  • Casi clinici
  • Role playing
Per iscrizioni pervenute entro il 01/10/2024 il costo è di € 3.190,00 + IVA (€ 3.891,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/01/2025 il costo è di € 3.370,00 + IVA (€ 4.111,40).
Per iscrizioni pervenute entro il 10/03/2025 il costo è di € 3.590,00 + IVA (€ 4.379,80).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto ulteriore del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%
Dott.ssa Lucia Aite - Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Franco Baldoni - Medico specialista in Psicologia Medica, Professore Associato in Psicologia Clinica
Dott.ssa Paola Cipriano - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott.ssa Federica Grassi - Ostetrica
Dott.ssa Sara Lanzini - Psicologa, Psicologa perinatale, membro ASIPP
Dott.ssa Alessandra Marelli - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott.ssa Lucia Mieli - Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Fabio Monguzzi - Psicologo e Psicoterapeuta
Prof. Rosario Montirosso - Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile del centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo
Dott.ssa Sarah Pedrazzi - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott. Marco Porta - Psicologo, Psicoterapeuta
Dott. Livio Provenzi - Psicologo, Psicoterapeuta, membro della Società Italiana di Psicoanalisi Relazionale
Dott.ssa Sara Roveraro - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Dott.ssa Paola Vizziello - Medico Chirurgo, Pediatra, Neuropsichiatra dell’Infanzia e Adolescenza
Dott. Alessandro Volta - Medico Chirurgo, Pediatra e Neonatologo
Dott.ssa Cristina Zavaroni - Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia, Dottoranda in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive
Descrizione
La psicologia perinatale si occupa del benessere e del sostegno di tutto il nucleo familiare.
A partire dalla coppia e dal progetto generativo, alla nascita e ai primi anni di vita del bambino, sostenendo, ed eventualmente intervenendo laddove occorra rinforzare le competenze della triade. Il focus infatti è proprio questo: la triade, madre, padre e bambino e il loro benessere.
Alla psicologia perinatale si affianca, nel nostro modello, la fisiologia, in particolare della gestazione, del parto, dell'allattamento, della neonatalità e dello sviluppo del bambino nei primi anni di vita.
La psicologia perinatale non solo è importante per quanto concerne l'impianto teorico che la costituisce ma soprattutto per le ricadute che può avere, e che di fatto ha, nell'ambito della prevenzione e della promozione della salute di una popolazione decisamente ampia.
Il Master si pone come obiettivo specifico quello di migliorare le conoscenze fisiologiche e scientifiche sulla psicologia perinatale offrendo ai partecipanti strumenti che facilitino il loro approccio in ambito perinatale. Si offrono anche contenuti come mezzi di condivisione coi colleghi, supervisioni, presentazione e discussione di casi clinici. Tutto questo in una prospettiva multidisciplinare con gli altri operatori della nascita. Infatti la psicologia perinatale, così come è stata recepita da A.S.I.P.P. e dal mondo accademico, è una disciplina fondata su basi scientifiche, oltre che cliniche. È una disciplina che contempla materie come l'epigenetica, le neuroscienze, la fisiologia umana, la biologia, la medicina neonatale, la psicopatologia perinatale e la ricerca scientifica.
Alcune lezioni del Master sono previste online, altre in aula a Milano (zona Stazione Centrale).
Il Master permette l’acquisizione di 85 crediti ECM.
Destinatari
La formazione è aperta a Laureati in Psicologia e Studenti e Laureandi in Psicologia (l'inserimento di studenti della facoltà di Psicologia verrà valutato previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso).
Contenuti didattici
  • Fisiologia della gravidanza e fisiologia del parto
  • Il luogo dei saperi impliciti. Dall’epigenetica all’interazione precoce madre-bambino
  • Figure e forme della genitorialità: uno sguardo antropologico e fenomenologico
  • Quando l’evento nascita diventa “crisi”. Prendersi cura della relazione primaria di attaccamento nei reparti nido/puerperio
  • Allattamento e regolazione emotiva
  • Il bambino e la famiglia adottiva
  • Quando l’attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
  • Quando l’attesa disattende: il lutto perinatale
  • Psicopatologia della gravidanza e puerperio
  • Attaccamento in una prospettiva antropologica
  • Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
  • Dilemmi bioetici nella perinatalità
  • La psicologia perinatale in ambito ospedaliero
  • La consultazione psicodiagnostica 0-6 anni
  • La base Biologica degli affetti
  • Il padre nel periodo perinatale. Aspetti antropologici, attaccamento familiare e psicopatologia
  • Come le esperienze precoci finiscono "sotto pelle": epigenetica comportamentale e prematurità
  • Sessualità in gravidanza
  • Progettare e condurre un corso preparto
  • Workshop esperienziale
  • Progettare e condurre un corso preparto
  • Workshop esperienziale
  • La genitorialità scenari in trasformazione
  • PMA
  • L’osservazione precoce delle capacità socio-emozionali del bambino e della relazione madre/bambino
  • Le ferite della genitorialità
  • L’approccio collaborativo nel supporto alla genitorialità
  • Casi clinici
  • Role playing
Docenti
Dott.ssa Lucia Aite - Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Franco Baldoni - Medico specialista in Psicologia Medica, Professore Associato in Psicologia Clinica
Dott.ssa Paola Cipriano - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott.ssa Federica Grassi - Ostetrica
Dott.ssa Sara Lanzini - Psicologa, Psicologa perinatale, membro ASIPP
Dott.ssa Alessandra Marelli - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott.ssa Lucia Mieli - Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Fabio Monguzzi - Psicologo e Psicoterapeuta
Prof. Rosario Montirosso - Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile del centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo
Dott.ssa Sarah Pedrazzi - Psicologa, Psicologa Perinatale, Psicoterapeuta, membro ASIPP
Dott. Marco Porta - Psicologo, Psicoterapeuta
Dott. Livio Provenzi - Psicologo, Psicoterapeuta, membro della Società Italiana di Psicoanalisi Relazionale
Dott.ssa Sara Roveraro - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Dott.ssa Paola Vizziello - Medico Chirurgo, Pediatra, Neuropsichiatra dell’Infanzia e Adolescenza
Dott. Alessandro Volta - Medico Chirurgo, Pediatra e Neonatologo
Dott.ssa Cristina Zavaroni - Laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia, Dottoranda in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive
Sede
... - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 nei giorni:
29 marzo 2025 (Milano)
30 marzo 2025
12-13 aprile 2025
3-4 maggio 2025
17-18 maggio 2025 (online o Milano)
7-8, 21-22 giugno 2025
13-14, 27-28 settembre 2025
11-12 ottobre 2025 (online o Milano)
25-26 ottobre 2025
8-9 novembre 2025
22-23 novembre 2025 (Milano)
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 01/10/2024 il costo è di € 3.190,00 + IVA (€ 3.891,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/01/2025 il costo è di € 3.370,00 + IVA (€ 4.111,40).
Per iscrizioni pervenute entro il 10/03/2025 il costo è di € 3.590,00 + IVA (€ 4.379,80).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto ulteriore del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
Sede... - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 4379
Data inizio corso29/03/2025
Ore complessive182
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta