Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Quando l’Inclusione Scolastica è Complicata. La Difficile Presenza degli Allievi con Autismo in Classe
Un allievo con bisogni tanto speciali e particolari come quello con disturbi dello spettro autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua inclusione sociale? È questo un interrogativo al quale non si può rispondere in maniera ideologica, facendo riferimento al valore inalienabile dell’inclusione, che in Italia ha trovato la sua affermazione normativa completa al contrario di altri paesi. La questione, al contrario, va spostata sul piano eminentemente pratico, con particolare riferimento alla dimensione organizzativa e a quella metodologico-didattica. Il Corso si concentrerà su questi temi, cercando di rispondere ad alcuni quesiti molto sfidanti ed evidenziando percorsi praticabili e sinergici. Oltre agli aspetti organizzativi e alle strategie che godono di maggiori evidenze scientifiche, un’attenzione particolare verrà dedicata anche alle procedure in grado di coinvolgere i compagni nel supporto all’allievo con disturbo dello spettro autistico, nella prospettiva di una scuola realmente inclusiva e di qualità per tutti e per ciascuno.
Il corso si svolgerà online, sabato 21 settembre 2024, dalle 9.00 alle 18.00.
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Psicologi e Medici, Educatori, Dirigenti scolastici e insegnanti, Responsabili di servizio
Il corso si articolerà sul tentativo di rispondere alle seguenti domande critiche:
  • Di cosa parliamo quando parliamo di autismo?
  • È un ospite o un cittadino nella mia classe?
Come posso valutare una condizione così strana?
  • Il PEI su base ICF in questi casi è un supporto indispensabile o un semplice appesantimento burocratico?
  • Come posso organizzare l’ambiente di apprendimento?
  • Quali strategie posso usare in classe per promuovere apprendimenti significativi anche di tipo curricolare?
  • Come mi posso comportare quando si presentano problemi comportamentali?
  • Cosa funziona davvero per l’inclusione scolastica?
  • Teoria del deficit di motivazione sociale
Il costo dell’intero corso è di 220,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 31 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 165,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 7 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 198,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Lucio Cottini - Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’università di Urbino. Presidente Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e Coordinatore della Conferenza Nazionale dei Presidenti di Scienze della Formazione Primaria. Direttore di Corsi di specializzazione per docenti di sostegno. Direttore del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo (gidin) Autore di numerose pubblicazioni sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica e sociale.
Descrizione
Un allievo con bisogni tanto speciali e particolari come quello con disturbi dello spettro autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua inclusione sociale? È questo un interrogativo al quale non si può rispondere in maniera ideologica, facendo riferimento al valore inalienabile dell’inclusione, che in Italia ha trovato la sua affermazione normativa completa al contrario di altri paesi. La questione, al contrario, va spostata sul piano eminentemente pratico, con particolare riferimento alla dimensione organizzativa e a quella metodologico-didattica. Il Corso si concentrerà su questi temi, cercando di rispondere ad alcuni quesiti molto sfidanti ed evidenziando percorsi praticabili e sinergici. Oltre agli aspetti organizzativi e alle strategie che godono di maggiori evidenze scientifiche, un’attenzione particolare verrà dedicata anche alle procedure in grado di coinvolgere i compagni nel supporto all’allievo con disturbo dello spettro autistico, nella prospettiva di una scuola realmente inclusiva e di qualità per tutti e per ciascuno.
Destinatari
Psicologi e Medici, Educatori, Dirigenti scolastici e insegnanti, Responsabili di servizio
Contenuti didattici
Il corso si articolerà sul tentativo di rispondere alle seguenti domande critiche:
  • Di cosa parliamo quando parliamo di autismo?
  • È un ospite o un cittadino nella mia classe?
Come posso valutare una condizione così strana?
  • Il PEI su base ICF in questi casi è un supporto indispensabile o un semplice appesantimento burocratico?
  • Come posso organizzare l’ambiente di apprendimento?
  • Quali strategie posso usare in classe per promuovere apprendimenti significativi anche di tipo curricolare?
  • Come mi posso comportare quando si presentano problemi comportamentali?
  • Cosa funziona davvero per l’inclusione scolastica?
  • Teoria del deficit di motivazione sociale
Docenti
Lucio Cottini - Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’università di Urbino. Presidente Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e Coordinatore della Conferenza Nazionale dei Presidenti di Scienze della Formazione Primaria. Direttore di Corsi di specializzazione per docenti di sostegno. Direttore del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo (gidin) Autore di numerose pubblicazioni sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica e sociale.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, sabato 21 settembre 2024, dalle 9.00 alle 18.00.
Sarà possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni. Le registrazioni saranno disponibili fino a 60 giorni dalla conclusione del corso.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 220,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 31 agosto 2024 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 165,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 7 settembre 2024 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 198,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola
SedeONLINE - Milano
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 220
Data inizio corso21/09/2024
Ore complessive8
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta