Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Formazione per gli iscritti
Torna all'elencoPeriodo corso: Formazione a distanza FAD dal 31/03/2021 al 31/12/2021
Organizzato da: OPL

Aspetti normativi e deontologici del trasferimento delle informazioni sul paziente in ambito giuridico sulla deontologia
.png)
CREDITI ECM ASSEGNATI: 7
ID EVENTO: 319353
ID PROVIDER: 4983
FRUIZIONE: dal 31 marzo al 31 dicembre 2021
ARGOMENTI TRATTATI
Nei servizi sanitari è crescente l’attenzione dedicata ai processi connessi al trasferimento dei pazienti (tra strutture e unità operative) e al conseguente affido degli stessi a colleghi o ad altre équipe professionali. Questo comporta una necessaria riflessione relativa al processo di trasmissione delle informazioni relative al paziente da un operatore all’altro, da un team all’altro o dagli operatori al paziente e alla famiglia, processi che richiedono di assicurare la continuità della cura ma anche della sicurezza delle informazioni. Questioni analoghe riguardano anche l’ambito dell’attività libero-professionale. Il percorso formativo ha l’obbiettivo di sensibilizzare i partecipanti, psicologi e psicoterapeuti, pubblici e privati, all’importanza di documentare le informazioni cliniche acquisite dal paziente e trattenere la documentazione assistenziale in quanto preciso dovere del professionista sanitario promuovendo il passaggio da una logica di responsabilità del compito a una logica di responsabilità del processo; e di fornire indicazioni per una condivisione delle informazioni relative al paziente rispettosa del Codice deontologico degli psicologi e del Codice penale.
Il corso si propone di evidenziare le responsabilità professionali e la necessità di evidenziare i processi messi in atto al fine di tutelare la salute e i diritti fondamentali dell’utente mantenendo la centralità dell’assistito, valorizzando il lavoro dell’equipe e migliorando i processi organizzativi.
OBIETTIVI FORMATIVI
I partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere alcuni presupposti deontologici e giuridici per individuare le responsabilità professionali connesse al trasferimento di informazioni cliniche. Organizzare le proprie prassi professionali con particolare riferimento al Codice Deontologico e al Codice penale Organizzare un modello funzionale alla propria realtà professionale/organizzativa.
- Conoscere gli aspetti che regolano la tenuta delle informazioni riservate disciplinate dal segreto professionale , i contesti di applicazione e le situazioni di deroga
OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS:
16 - Etica, bioetica e deontologia
DOCENTI: Barbara Bertani, Giandomenico Dodaro, Alessandro Spano
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Franco Merlini
DESTINATARI: Psicologi iscritti all’Ordine degli Psicologi della Lombardia
DISCIPLINA: Psicologia, Psicoterapia
NUMERO PARTECIPANTI: 20565
COSTO: Gratuito, rivolto agli iscritti OPL
Per iscriversi è sufficiente entrare nella propria area riservata OPL, cliccare il tasto “ACCESSO FAD OPL”, entrare nel corso e cliccare sul tasto blu "Iscrivimi".
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, rivolgersi alla Segreteria dell'Ordine durante gli orari di sportello, o inviare una mail a ecm@opl.it.
Formazione
Lista completa
X