Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole
SPP - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Primo annoOre
Seminari di osservazione -
Infant Observation – parte I-
Infant Observation – parte II-
Seminari clinici -
La consultazione: presa in carico e primi colloqui -
Teoria e tecnica dei test di personalità – parte I-
Seminari teorico-clinici -
Psicopatologia del bambino - parte I-
Psicoanalisi: elementi fondamentali – storia, teoria e teoria della tecnica – parte I-
Laboratorio Bibliografico-
Insegnamenti Interclasse – Seminari Teorici-
Psicologia Giuridica (1° e 2° anno)-
Approfondimenti del modello formativo del Corso-
Laboratorio Bibliografico-
Psicoanalisi e arte: cineforum-
Psicoanalisi e letteratura con gruppo di lettura-
Elementi di Psicoterapia di Gruppo-
Il disegno in psicoterapia infantile (1° e 2° anno)-
Interventi clinici nella perinatalità-
Giornate di studio del sabato-
SUPERVISIONI INDIVIDUALI PROGRAMMATE E LIBERE-
FORMAZIONE PRATICA-
Tirocinio-
Visite a domicilio per l’Osservazione del neonato-
Stesura di protocolli e relazioni per l’Osservazione del neonato-
VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO-
Gruppo di valutazione-
Tutoring-
Prove di valutazione-
Secondo annoOre
Seminari di osservazione -
Dall’O.N. alla clinica: il controtransfert e la tecnica terapeutica nei disturbi gravi del Sé in età evolutiva-
Infant Observation -
Seminari clinici -
Psicoterapia psicoanalitica e teoria della tecnica-
Teoria e tecnica dei test di personalità – parte II-
Seminari teorico-clinici -
Psicopatologia del bambino – parte II-
Introduzione alla clinica transculturale-
Psicoanalisi: elementi fondamentali – storia, teoria e teoria della tecnica – parte II-
Insegnamenti interclasse – Seminari teorici-
Psicologia Giuridica (1° e 2° anno)-
Approfondimenti del modello formativo del Corso-
Laboratorio Bibliografico-
Psicoanalisi e arte: cineforum-
Psicoanalisi e letteratura con gruppo di lettura-
Elementi di Psicoterapia di Gruppo-
Il disegno in psicoterapia infantile (1° e 2° anno)-
Interventi clinici nella perinatalità-
Giornate di studio del sabato-
SUPERVISIONI INDIVIDUALI PROGRAMMATE E LIBERE-
FORMAZIONE PRATICA-
Tirocinio-
Visite a domicilio per Osservazione del neonato. -
Stesura di protocolli e relazioni per Osservazione del neonato-
Esercitazioni pratiche in sottogruppi e preparazione tesi di Infant Observation-
VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO-
Gruppo di valutazione-
Tutoring-
Prove di valutazione-
Terzo annoOre
Seminari clinici -
Psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia – parte I-
Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza – parte I-
Supervisioni individuali programmate e libere-
Seminari teorico-clinici -
Psicopatologia dell’adolescenza – parte I-
Psicosomatica - parte I-
Psicoanalisi: elementi fondamentali – storia, teoria e teoria della tecnica – parte III-
Teoria e clinica della genitorialità - parte I-
Introduzione alla psicoterapia del trauma, maltrattamento, abuso -
Insegnamenti interclasse – Seminari teorici-
Approfondimenti del modello formativo del Corso-
Laboratorio Bibliografico-
Psicoanalisi e arte: cineforum-
Psicoanalisi e letteratura con gruppo di lettura-
Elementi di Psicoterapia di Gruppo-
Psicoterapia del trauma, maltrattamento, abuso -
Interventi clinici nella perinatalità-
Fototerapia-
Giornate di studio del sabato-
SUPERVISIONI INDIVIDUALI PROGRAMMATE E LIBERE-
FORMAZIONE PRATICA-
Tirocinio-
Esercitazioni pratiche in sottogruppi-
VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO-
Gruppo di valutazione-
Tutoring-
Prove di valutazione-
Quarto annoOre
Seminari clinici -
Psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia – parte II-
L’intervento precoce: la consultazione 0-5 anni-
Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza – parte II-
Seminari teorico-clinici -
Psicopatologia dell’adolescenza – parte II-
Psicosomatica - parte II-
Psicoanalisi: elementi fondamentali – storia, teoria e teoria della tecnica - il pensiero di W. Bion – parte IV-
Teoria e clinica della genitorialità – parte II-
Elementi di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adulto-
Insegnamenti interclasse – Seminari teorici-
Approfondimenti del modello formativo del Corso-
Laboratorio Bibliografico-
Psicoanalisi e arte: cineforum-
Psicoanalisi e letteratura con gruppo di lettura-
Elementi di Psicoterapia di Gruppo-
Psicoterapia del trauma, maltrattamento, abuso-
Interventi clinici nella perinatalità-
Fototerapia-
Giornate di studio del sabato-
SUPERVISIONI INDIVIDUALI PROGRAMMATE E LIBERE-
FORMAZIONE PRATICA-
Tirocinio-
Esercitazioni pratiche in sottogruppi-
VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO-
Gruppo di valutazione -
Seminario di preparazione delle tesi-
Tutoring-
Discussione Tesi-
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreAlessandra Sala (direttore) - Egidia Albertini (Segretario)
Anno di riconoscimento MIUR1998 (cod. 58)
Affiliazione a Società ScientificheIFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies)
IndirizzoVia Pergolesi, 27 - 20124 Milano
Sito webwww.sppscuoladipsicoterapia.it
Telefono02.66712465
Fax02.66712465
X