Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli - Sede di Brescia

Orientamento teorico-scientifico e clinico
L’impostazione della Sede di Brescia riprende filosofia e impostazione teorico metodologica della Sede di Milano, compreso il percorso di autoconoscenza rappresentato dalle giornate di genogramma.
Il modello della sede della Scuola punta all’integrazione tra diagnosi relazionale e diagnosi individuale: si può osservare come una relazione sbagliata possa produrre un disagio personale, ma anche come un tratto patologico di personalità possa essere curato con l’aiuto della famiglia. È fondamentale, infatti, identificare i fattori di cambiamento terapeutico, non solo del paziente stesso, ma anche quelli attivabili attraverso i genitori ed i fratelli. Il trattamento perciò prevede, quando possibile, l’integrazione tra presa in carico familiare e presa in carico individuale (sia del paziente che dei familiari significativi e motivati).

Terapia familiare

Il nostro lavoro di Terapia Familiare, ispirato al modello introdotto in Italia da Mara Selvini Palazzoli negli anni ‘70, si fonda su una prospettiva sistemica, integrata con una visione sia relazionale che individuale del disagio psichico. Si rivolge a famiglie in cui un membro esprime un grave disagio e/o si sperimentano gravi disfunzioni relazionali. L’approccio si basa sulla collaborazione di tutta la famiglia (genitori e figli) inizialmente con una fase di consultazione finalizzata a comprendere le origini relazionali della sofferenza alla luce della storia personale e familiare. Questa diagnosi individuale e familiare vuole restituire al paziente ed alla sua famiglia una competenza e una speranza per affrontare costruttivamente le difficoltà in atto e costruire con noi il progetto di un intervento terapeutico. La terapia può poi proseguire secondo differenti progetti, che prevedono idealmente l’impegno sia del paziente sia dei familiari, in sedute congiunte e/o separate, in vari formati.

Terapia individuale

Fare psicoterapia seguendo il modello sistemico non significa, necessariamente, lavorare con tutta la famiglia. La Terapia Sistemica Individuale è una terapia che si fonda sull’ipotesi che il sintomo del paziente sia espressione di un disagio direttamente connesso alla posizione che questo occupa all’interno del suo sistema di relazioni significative, familiari e sociali. L’attenzione si centra sulla ricerca di rimandi tra le caratteristiche individuali del paziente, la storia dei legami nella famiglia d’origine, le strategie che improntano i suoi stili relazionali attuali e la riedizione di tali modelli all’interno della relazione terapeutica. L’obiettivo del lavoro consiste, di conseguenza, nell’aiutare il paziente (sia con sedute individuali, sia prevedendo in alcune fasi la possibilità di organizzare sedute con allargamenti a figure significative) a riorganizzare la sua narrazione mediante il riconoscimento e la ridefinizione delle strategie relazionali disfunzionali. L’utilizzo dell’EMDR (inserito nel percorso formativo al quarto anno) permette di affrontare specifiche situazioni di rilevanza traumatica.

Terapia di coppia

Terza area di intervento, infine, quella della Terapia di Coppia, con coppie sposate o conviventi, con figli o senza, che esprimono l’intenzione di proseguire nella loro relazione pur attraversando momenti di profonda sofferenza e grave incertezza, o che desiderano essere accompagnate ad una riflessione su una possibile separazione. Come nel caso della terapia familiare viene utilizzato il setting classico, con specchio unidirezionale e due terapeuti, di cui uno presente direttamente con la coppia e l’altro dietro lo specchio, ovvero formato standard in coterapia.
Ciò che accomuna le richieste che vengono rivolte è l’aspettativa che il terapeuta si occupi della relazione a cui la coppia ha dato vita (un noi), ma non trascuri i singoli (un io e un tu) che la costituiscono, evidenziando come la “realtà” da curare non può essere la somma di due individui e nemmeno un sottosistema familiare, ma qualcosa di “oltre”. La clinica è così chiamata a farsi carico di una relazione, che spesso genera sofferenza e disagio in tutti i componenti del sistema familiare, che può essere segnato da pesanti conflitti e tensioni
OrientamentoSistemico individuale-familiare. Le sette porte della terapia siste-mica
DirettoreMatteo Selvini - Annamaria Sorrentino - Stefano Cirillo
Anno di riconoscimento MIURSede di Brescia con D.M. del 20 dicembre 2005
Affiliazione a Società Scientifiche EFTA (European Family Therapy Association) - SIPPR (Società italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale)
IndirizzoVia Privata De Vitalis, 44 - Brescia (BS)
Telefono030.2451141
Fax030.2451141
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta