Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva

Bibliografia

Baciga D., Fenini D. (2019). La domanda come strumento di intervento in psicoterapia in Scienze dell’Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia, 1/2, pp. 62-86.

Chiara G. (2013), La psicoterapia interattivo-semiotica e la metafora del viaggio, in “Scienze dell’Interazione. Rivista di psicologia clinica e psicoterapia”, vol. 1/2, n. 10/11, pp. 59-65.

Faccio E. (2007), Le identità corporee. Quando l’immagine di sé fa star male. Giunti Editore, Firenze.

Faccio, E., Turco, F. & Iudici, A. (2019). Self-writing as a tool for change: the effectiveness of a psychotherapy using diary. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome 2019; volume 22:256-264.

Faccio, E. Salvini, A. Le “metaforizzazioni” nelle pratiche discorsive della psicologia clinica in Molinari, Labella, Dialoghi a confronto. Psicologia Clinica (2007).

Faccio, E., Sarigu, D., & Iudici, A. (2020). What is it Like to Be a BDSM Player? The Role of Sexuality and Erotization of Power in the BDSM Experience. Sexuality & Culture, 1-12.

Iudici, A., Faccio, E., Castelnuovo, G., & Turchi, G. P. (2019). The methodological bias that can reduce (or affect) the process of diagnostic construction in clinical settings. Frontiers in psychology, 10, 157.

Iudici, A., Iacovello, G., Faccio, E. (2018). Action Changes the Brain, and the Brain Does Not Define Action:a Lesson from Neuroscience on Certain Biases in the Clinical Context. Activitas Nervosa Superior. Springer. Doi: 10.1007/s41470-018-0016-5.

Iudici, A., Salvini, A., Faccio, E., Castelnuovo, G. (2015). The clinical assessment in the legal field: an empirical study Iudici A, Colombo L, Caravita SCS, Cottone P, Neri J. The Invisible Discrimination: Biases in the Clinical Approach Regarding Migrants: A Study to Help Ethnopsychology Services and Clinicians. Behavioral Sciences. 2024; 14(3):155. https://doi.org/10.3390/bs14030155.

of bias and limitations in forensic expertise. Frontiers Psychology in Clinical Setting.

Iudici, A., Tassinari Rogalin M., Turchi, G.P. (2019). Health service and school: new interactions. Comparison between the Italian system and the Swedish system on the diagnostic process of pupils. International Journal of Inclusive Education. DOI: 10.1080/13603116.2019.1597928.

Iudici, A., Quarato, M., & Neri, J. (2019). The Phenomenon of “Hearing Voices”: Not Just Psychotic Hallucinations. A Psychological Literature Review and a Reflection on Clinical and Social Health. Community mental health journal, 55(5), 811-818.

Iudici A. (2015), Health Promotion in School: Theory, Practice and Clinical Implication. Nova Science Publishers Inc, New York.

Nardone G., Salvini A. (2013), Dizionario Internazionale di Psicoterapia. Garzanti Editore, Milano.

Nardone G., Salvini A. (2007), The Strategic Dialogue, Karnac, London, trad. italiana Il Dialogo Strategico, Ponte alle Grazie Editore, Milano.

Pandelli, F., Romaioli, D. (2018). “Oltre la gabbia”. Quando parlare del problema lo costruisce, in “Scienze dell’Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia”, N.1-2, pag.32-40

Romaioli D. (2013), La terapia multi-being, e-book. Taos Intitute Publication.

Salvini A., Iudici A. (2021). La Mente Malata. Nexus Editore.

Salvini A., Dondoni M. (2011), Psicologia clinica dell’interazione e psicoterapia. Giunti Editore, Firenze

Salvini A., Ravasio A., Da Ros T. (2008), Psicologia clinica giuridica. Giunti Editore, Firenze

Salvini A. (2017), Quando il cervello immagina quello che sta facendo e farà, in Scienze dell’Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia, 1/2, pp. 137-141.

Salvini A. (2015), Il “trauma” e le spiegazioni di causa in psicologia, in “Scienze dell’Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia”, 1/2, pp. 97-99.

Salvini A., Stecca A. (2013), “Udire voci”: ipotesi per la psicoterapia e la ricerca. La psicoterapia interattivo-semiotica e la metafora del viaggio, in Scienze dell’Interazione. Rivista di Psicologia Clinica e Psicoterapia, 1/2, pp. 40-58.

Salvini A., Galieni N. (2002), Diversità, Devianza e Terapie. USPSEL-Domeneghini, Padova

Salvini A. (1998), Argomenti di Psicologia Clinica. UPSEL-Domeneghini, Padova

Salvini A. (1993), Personalità femminile e riproduzione umana. Lombardo  Editore, Roma

Salvini A. (2007), La reificazione come rischio in psicologia clinica in Molinari, Labella, Dialoghi a confronto Psicologia Clinica.

Salvini A., Bottini R. (2011), Il nostro inquilino segreto della coscienza. Ponte alle Grazie Editore Milano. Psicologia e psicoterapia.

Salvini A., Faccio E., Mininni G., Romaioli D., Cipolletta S. & Castelnuovo G. (2012), Change in psychotherapy: a dialogical analysis single-case study of a patient with bulimia nervosa, in “Frontiers in Psychology for Clinical Settings”, vol. 3, issue 546.

Turchi, G.P., Maiuro, T. (2007), La riflessione epistemologica come criterio di scientificità in psicologia clinica in Molinari, Labella, Dialoghi a confronto, Psicologia Clinica.

 

La Scuola di Psicoterapia pubblica la rivista Scienze dell’Interazione. Rivista di psicologia clinica e psicoterapia

OrientamentoCognitivo-Costruttivista
DirettoreProf. Alessandro Salvini - Prof. Enrico Molinari - Prof. Antonio Iudici
Anno di riconoscimento MIUR2001 (sede di Padova) - 2022 (sede di Milano)
Affiliazione a Società ScientificheCoordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia - Society For Psychoterapy Research - Società Italiana Psicologia Interazionista - Associazione Italiana Psicologia Giuridica - World Association for Psychosocial Rehabilitation (WAPR)
IndirizzoVia degli Anemoni, 6 - 20147 Milano
E-mailinfo@scuolainterazionista.it segreteria@scuolainterazionista.it
Telefono049.7808204 349.3457626
Fax
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta