Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

ISST - International School of Systemic Therapy
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Bibliografia
- Barbetta, P. (2005). Anoressia e isteria: Una prospettiva clinico-culturale. Milano: Raffaello Cortina.
- Barbetta, P., Toffanetti D. (Eds.). (2006). Divenire umano: Von Foerster e l’analisi del discorso clinico. Milano: Meltemi.
- Barbetta, P. (2007). Figure della relazione. Pisa: ETS.
- Barbetta, P. (2012). Follia e creazione. Milano: Mimesis.
- Barbetta, P. (2014). La follia rivisitata. Milano: Mimesis.
- Barbetta, P., Cavagnis, M.E., Krause, I.B., Telfener, U. (2022). Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practices. New Critical Reflections. London: Routledge.
- Barbetta P. (2023) Linguaggi senza senso. Clinica transculturale, Milano: Meltemi,
- Bateson, G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
- Bateson, G. (1984). Mente e Natura. Milano: Adelphi.
- Bateson, G., Bateson, M.C. (1989). Dove gli angeli esitano. Milano: Adelphi.
- Bateson, G. (2022). Sistemico. Milano: Raffaello Cortina.
- Bocchi, G.L., Ceruti, M. (Eds.). (2007). La sfida della complessità. Milano: Mondadori.
- Ceruti, M., (1997). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
- Ceruti, M. (2021) Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
- Ceruti, M. (Ed.). (2021). Cento Edgar Morin. Milano: Mimesis.
- Foerster, V.H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Foucault, M. (1997). Malattia mentale e psicologia. Milano: Cortina.
- Deleuze, G., Guattari, F. (2003). Millepiani. Bologna: Castelvecchi
- Guattari, F. (2007). Caosmosi. Milano: Costlan.
- Laing, R. (1991). Nodi. Torino: Einaudi.
- Laing, R. (2007). L’io diviso, Torino: Einaudi.
- Maturana, H., Varela, F. (1985). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio.
- Maturana, H., Varela, F. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
- Morin, E. (2020). Il paradigma perduto: che cos’è la natura umana. Milano: Mimesis.
- Pearce, B.W., (2004). Comunicazione e condizione umana. Milano: Franco Angeli.
- Ruesch J., Bateson, G. (1976). La matrice sociale della psichiatria. Bologna: Il Mulino.
- Sacks, O. (2018) Il fiume della coscienza, Milano: Adlelphi.
- Scarry E., Schacter, D. (2001) Memory Brain and Belief, Cambridge (Ma), Harvard University Press
- Telfener, U., Casadio, L. (2003). Sistemica: Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri.
- Varela, F., Thompson, E., Rosch, E. (1992). The Embodied Mind. Cambridge, MA: MIT press.
Casi clinici
- Barbetta, P., Valtellina, E. (Eds.) (2014). Louis Wolfson: Cronache da un pianeta infernale. Roma: Manifestolibri.
- Barnhill, W.B. (2015). DSM-5 Casi clinici. Milano: Raffaello Cortina.
- Bateson, G. (2005). Perceval: Un paziente narra la propria psicosi: 1830-1832. Torino: Bollati Boringhieri.
- Conserva, G., Barbetta, P., Valtellina, E. (2016). Un singolare gatto selvatico: Jean-Jacques Abrhahms, l’uomo col magnetofono, Milano: Mimesis.
- Freud, S. (2013). Casi clinici. Torino: Bollati Boringhieri.
- Foot, J. (2018). La repubblica dei matti. Milano: Feltrinelli.
- Sass, L. (2013). Follia e modernità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Sechehaye, A.M. (2006). Diario di una schizofrenica. Firenze: Giunti Editore.
- Schreber, D. P. (2007). Memorie di un malato di nervi, Milano: Adelphi.
- Semboloni, P.G. (1999). Verso una clinica delle dipendenze. Roma: Cedis Editore.
- Telfener, U. (2006). Ho sposato un narciso: Manuale di sopravvivenza per donne innamorate. Roma: Castelvecchi.
Storia della terapia sistemica
- Barbetta, P. (2019). Milan Systemic Family Therapy. In: Lebow, J.L., Chambers, A.L., Breunlin, D.C. (Eds.), Encyclopedia of Couple and Family Therapy. Cham: Springer.
- Barbetta, P., & Telfener, U. (2021). The Milan Approach, History and Evolution. Family Process, 60, 4-16.
- Bertrando, P., Toffanetti, D. (2000). Storia della terapia familiare: Le persone, le idee. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Hoffman, L. (2000). Family Therapy: An Intimate History. New York: W.W. Norton & Co.
- Boscolo, L., Cecchin, G., Hoffman, L., Penn,. P. (1987). Milan Systemic Family Therapy: Conversation in Theory and Practice. New York: Basic Books.
- Foucault M. (2021). Storia della follia. Milano: Bur.
Clinica e teoria della tecnica
- Ackerman, N. (1999). Psicodinamica della vita familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
- Andersen, T. (Ed.). (1990). The reflecting team: Dialogues and dialogues about the dialogues, Broadstairs, U.K.: Borgmann.
- Anderson, H., Goolishian, H., & Winderman, L. (1986). Problem determined systems: Toward a transformation in family therapy. Journal of Strategic and Systemic Therapies 5 (4), 371-393.
- Anderson, H., & Goolishian, H. (1988). Human systems as linguistic systems: Preliminary and evolving ideas about the implications for clinical theory. Family Process 27 (4).
- Barbetta, P. (2008). Lo schizofrenico della famiglia. Roma: Meltemi.
- Barbetta, P., Giuliani M., Casadio, L. (2015). Margini: Tra sistemica e psicoanalisi. Andria: Durango.
- Barbetta, P. Telfener, U. (Eds.) (2019). Complessità e Psicoterapia: L’eredità di Boscolo e Cecchin. Milano: Raffaello Cortina.
- Boscolo, L., Bertrando, P. (1993). Tempi del tempo. Torino: Bollati Boringhieri.
- Boscolo, l., Bertrando, P. (1996). Terapia sistemica individuale. Milano: Raffaello Cortina.
- Cecchin, G., Lane, G., Ray, W. (1993). Irriverenza: Una strategia di sopravvivenza per terapeuti. Milano: Franco Angeli.
- Cecchin, G., Lane, G., Ray, W. (1997). Verità e pregiudizi. Milano: Raffaello Cortina.
- Cecchin, G., Apolloni, T. (2004). Idee perfette: Hybris delle prigioni della mente. Milano: Franco Angeli.
- Hoffman, L. (1984). Principi di terapia della famiglia. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Keeney, B. (1985). L’estetica del cambiamento. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Loriedo, C. (1979). Terapia relazionale: Le tecniche e i terapeuti. Roma Astrolabio Ubaldini.
- Malagoli Togliatti, M., Telfener, U. (Eds.). (1991). Dall’individuo al sistema: Manuale di psicopatologia relazionale. Torino: Bollati Boringhieri.
- Pakman, M. (2018). Immagine e immaginazione in psicoterapia: Al di là della scienza empirica e della svolta linguistica. Roma: Alpes Italia.
- Popper, K.R. (2009). Congetture e confutazioni. Bologna: Il Mulino.
- Selvini Palazzoli, M. (1985). Cronaca di una ricerca: L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Selvini Palazzoli. Roma: Carocci.
- Selvini Palazzoli, M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (2003). Paradosso e controparadosso. Milano: Raffaello Cortina.
- Sluzki C., Ransom, D. (1980). Il doppio legame. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Telfener, U. (2011). Apprendere i contesti: Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
- White, M. (1992). La terapia come narrazione. Roma: Astrolabio Ubaldini.
Altri contributi all’approccio sistemico
- Andolfi, M., Angelo, C. (1987). Tempo e mito nella psicoterapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
- Arieti, S. (2014). Interpretazione della schizofrenia. Roma: L’asino d’oro.
- Barbetta, P., Scaduto, G. (Eds.). (2021). Diritti umani e intervento psicologico. Firenze: Giunti.
- Benozzo, A, Pirola, V. (2022) Interrogare la ricerca qualitativa, Milano: Raffaello Cortina
- Boszormenyi-Nagy, I. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Caille, P. (2005). Gli oggetti fluttuanti: Metodi di interviste sistemiche. Roma: Armando editore.
- Caillé, A., Rey, Y. (2009). Objets flottants: Psychothérapies créatives. Paris: Fabert.
- Elkaïm, M. (1992). Se mi ami, non amarmi: Orientamento sistemico e psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.
- Losi, N. (2020). Critica del trauma. Macerata: Quodlibet.
- McGoldrick, M., Gerson, R., Petri, S. (2008). Genograms: Assessment and Intervention (third edition). New York (NY): Norton Professional Book.
- Minuchin, S. (1981). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A.M. (1988). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
- Sacchelli, D., Marinello, R. (2018). Separazioni conflittuali: Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione. Milano: Edra.
- Sbattella, F., Tettamanzi, M. (Eds.). (2013). Fondamenti di psicologia dell’emergenza. Milano: Franco Angeli.
- Selvini Palazzoli, M, Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A.M. (1998) Ragazze anoressiche e bulimiche, Milano: Raffaello Cortina.
- Semboloni, P.G. (2000). La Psicoterapia relazionale sistemica nei servizi pubblici per Tossicodipendenti: Itaca. Roma: Cedis.
- Stierlin, H. (1979). Dalla psicoanalisi alla terapia della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri.
- Vetere, A., Stratton, P. (Eds.). (2016). Interacting Selves: Systemic Solutions for Personal and Professional Development in Counseling and Psychotherapy. London. Routledge.
- Whitaker, C., Bumberry, W. (1989). Danzando con la famiglia. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Fanon, F. (2018) Écrites sur l'aliénation et la liberté, Paris: La Découverte
Testi altri, vicini all’approccio sistemico
- Balint, M. (1996). L’amore primario. Milano: Raffaello Cortina.
- Bollas, C. (2003). Il mondo dell’oggetto evocativo. Roma: Astrolabio Ubaldini.
- Bollas, C. (2020). Se il sole esplode. Milano: Raffello Cortina.
- Fachinelli, E. (1983). Claustrofilia. Milano: Adelphi.
- Fachinelli, E. (2003). La mente estatica. Milano: Adelphi.
- Ferenczi, S. (2004). Diario clinico. Milano: Raffaello Cortina.
- Ferenczi, S. (2012). Opere. Milano: Raffaello Cortina.
- Freud, S. (1978). Metapsicologia. Torino: Bollati Boringhieri.
- Klein, M. (2006). Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri.
- Nathan, T., Stengers, I. (1996). Medici e stregoni. Torino: Bollati Boringhieri
- Piaget, J. (2016). Epistemologia genetica. Roma: Studium.
- Winnicott, D. (1975). Gioco e realtà. Roma: Armando.
OrientamentoSistemico
DirettorePietro Barbetta
Anno di riconoscimento MIUR2023
Affiliazione a Società ScientificheSIPPR - SIRTS
IndirizzoVia Daste e Spalenga, 15 - 24125 Bergamo BG
Sito webhttps://www.nisst.eu/
E-maildisseminazioni.isst@gmail.com pietro.barbetta@unibg.it
Telefono+39 348 5186070
Fax
X