SIPRe - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Indirizzo Psicoanalisi della Relazione
Il concetto di relazione nel suo sviluppo storico
Aron I. (1996). Menti che si incontrano trad.it. Raffaello Cortina, Milano 2004.
Atwood G. Stolorow R.D. (1984). Structures of subjectivity The Analytic Press, Hillsdale, NJ.
Bacal H., Newman K. (1990). Le teorie delle relazioni oggettuali e Psicologia del Sé trad.it. Bollati
Boringhieri, Torino 1993.
Berger P., Luckmann T. (1967). La realtà come costruzione sociale trad.it. Il Mulino, Bologna 1969.
Blechner M. (1992). “Working in the countertransference”. Psychoan. Dialogues, 2, 161-179.
Epstein I., Feiner A. (1979). Controtransfert e relazione analitica. Trad. it. Liguori, Napoli 1992.
Ermann M. (1998). “L'interpretazione relazionale del sogno”. Ricerca Psicoanalitica IX, 2, 157-169.
Fairbairn W. R. D. (1952). Studi psicoanalitici sulla personalità. Trad. it., Boringhieri, Torino 1970.
Fosshage J. (1995). “Interaction in psychoanalysis: A broadening horizon” Psycoan. Dialogues, 5, 459-478.
Fosshage L. (1995). “Il controtransfert come esperienza che l'analista ha del paziente”. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica, 1999, X, 2, 133-153.
Greenberg J., Mitchell J. (1983). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Trad. it., Il Mulino, Bologna 1986.
Hirsch I. (1995). “Therapeutic uses of countertransferecence”, in Lionells (ed.) Handbook of interpersonal psychoanalysis. The Analytic Press, New York.
Hirsch I., Aron I. (1991). “Partecipant-observation, perspectivism and countertransference”, in H. Siegel (ed.) Psychoanalytic reflections on current issues. New York Univ. Press, New York.
Hoffmann I. Z. (1983). “Il paziente come interprete dell'esperienza dell'analista”. Trad. it., Psicoterapia e Scienze Umane, 1995, 1, 5-39.
Hoffmann I. Z., Gill M. (1988). “Critical reflections on a coding scheme”. Int. J. of Psychoan., 69, 55-64.
Lichtenberg J. (1990). “Rethinking the scope of the patient's transference and the therapist's counterresponsiveness”, in Goldberg A. The realities of transference: progress in self psychology. The Analytic Press, Hillsdale, NJ.
Mitchell S. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1993.
Mitchell S. (1990). “A relational view”. Psychoan. Inquiry, 10, 523-540.
Mitchell S. (1993). Influenza e autonomia in psicoanalisi. Trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1999.
Orange D., Atwood G., Stolorow R. (1997). Intersoggettività e lavoro clinico. Trad. it., Raffaello Cortina, Milano 1999.
Schafer R. (1983). L'atteggiamento analitico. Trad. it. Feltrinelli, Milano 1984.
Skolnick N. J., Warshaw S. C. (a cura di) (1992). Relational perspectives in psychoanalysis. The Analytic Press, Hillsdale, NJ.
Stolorow R., Atwood G. (1996). “La prospettiva intersoggettiva”. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica, 1996, VII, 1-2, 55-69.
Tansey M., Burke W. (1989). Understanding countertransference. The Analytic Press, Hillsdale, NJ.
Relazione, soggetto e identità
Brizzolara P. (1990). “La difesa: dal soggetto all'apparato psichico”. Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 39-48.
De Robertis D. (1992). “Ermeneutica: fascino e rischio del significato”. Ricerca Psicoanalitica, III, 1, 63-74.
De Robertis D. (1995). “La psicoanalisi e l'affiliazione ermeneutica”. Ricerca Psicoanalitica, VI, 1, 37-57.
De Robertis D. (1996). “Il paradigma della relazione: un ‘common ground’ ritrovato. Il paradigma del conflitto: un ‘common ground’ da ritrovare”. Ricerca Psicoanalitica, VII, 1-2, 7-18.
De Robertis D., Galardi D., Fontana M., Tricoli M. L. (1998). “Il corpo come realtà mentalizzata del Sé”. Ricerca Psicoanalitica, IX, 1, 7-29.
De Robertis D., Tricoli M. L. (1988). “Transfert e relazione: un'ipotesi di compatibilità da verificare”. Lo Psicologo III, n. 7-8, 6-8.
De Robertis D., Tricoli M. L. (1990). “Il ‘vero’ nesso nella relazione di transfert” Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 49-65.
De Robertis D., Tricoli M. L. (1999). “Costruzione e soggettività della fantasia”. Ricerca Psicoanalitica, X, 2, 115-132.
Minolli M. (1993). “Psicoterapia e psicologia clinica”. Ricerca Psicoanalitica, IV, 2, 109-123.
Minolli M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica. CDP, Genova.
Minolli M. (1996). “La Psicoanalisi della Relazione”. Ricerca Psicoanalitica, VII, 1-2, 117- 133.
Minolli M. (1997). “Cambiamento sintomale e cambiamento strutturale”. Ricerca Psicoanalitica, VIII, 2, 119-142.
Minolli M. (2000). “Terzo” e autocoscienza. Ricerca Psicoanalitica, XI, 3, 227-247.
Minolli M. (2004). “Identity and relational Psychoanalysis”. Intern. Forum of Psychoal. 4, 237-245.
Minolli M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. Franco Angeli, Milano.
Minolli M. (2015). Essere e divenire. Franco Angeli, Milano.
Minolli M. (2016). Che aspetti ad andartene? L’amore nella cultura iper-moderna. Alpes, Roma.
Minolli M. “Lo specifico del metodo psicoanalitico”. Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 23-36.
Minolli, M., Tricoli, M. L. (2004). “Solving the problem of duality: The Third and Self-consciousness”. Psychoanalytic Quarterly, LXXIII, 137-166.
Palamara G., Porcedda S. (1992). “Narcisismo fisiologico e narcisismo patologico”. Ricerca Psicoanalitica, III, 1, 39-48.
Tricoli M. L. (1992). “Le vie psicoanalitiche alla terapia”. Ricerca Psicoanalitica, II, 1, 13-25.
Tricoli M. L. (1997). “Oggetto-sé o autocoscienza: brevi note su un caso clinico”. Ricerca Psicoanalitica, VIII, 2, 143-154.
Vanni F. (1993). “Verifica di alcune ipotesi metapsicologiche freudiane alla luce dei risultati sperimentali”. Ricerca Psicoanalitica, IV, 2, 141-162.
Relazione e contesto epistemico
Bocchi G., Ceruti M. (1985) (a cura di). La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano.
Ceruti M. (1986), Il vincolo e la possibilità. Feltrinelli, Milano.
Coin R. (2006). “L'illusione della realtà e la realtà dell'illusione”. Ricerca Psicoanalitica, XVII, 2, 183-191.
De Robertis D. (1997). “El construccionismo: un modelo basico para la epistemologia psycoanalitica”. Revista de Psycoanalisis y Psicoterapia Analitica IV, 2, 1997.
De Robertis D. (2001). “Note per una definizione del concetto di epistemologia psicoanalitica”. Ricerca Psicoanalitica, XII, 1, 61-84.
Hoffman I. Z. (1991). “Discussion: towards a social- constructivist view of the psychoanalytic situation”. Psychoan. Dialogues 1, 74-105.
Le Moigne J.-L. (1985). “Progettazione della complessità e complessità della progettazione”, in Bocchi G., Ceruti M. La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano.
Maturana H. (1990). Autocoscienza e realtà. Trad. it., Cortina, Milano 1993.
Maturana H., Varela F. (1980). Autopoiesi e cognizione. Trad. it., Marsilio, Venezia 1992.
Maturana H., Varela F. (1984). L'albero della conoscenza. Trad. it., Garzanti, Milano 1992.
Morin, E. (1981). Computo ergo sum. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica, 2007, XVIII, 3, 263-282.
Morin, E. (1982). Scienza con coscienza. Trad. it. Franco Angeli, Milano 1984.
Morin, E. (1982). Scienza con coscienza. Trad. it., Franco Angeli, Milano, 1984.
Morin, E. (1985). “Le vie della complessità”, in in Bocchi G., Ceruti M., La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano.
Morin, E. (1986). Il metodo. 3. La conoscenza della conoscenza. Trad. it., Feltrinelli, Milano 1989.
Rapaport D. (1944-1948). “La metodologia scientifica della psicoanalisi”, in Il modello concettuale della psicoanalisi. Trad. it., Feltrinelli, Milano, 1977.
Sparti D. (1996). Soggetti al tempo. Feltrinelli, Milano.
Stolorow R. (1995). “Sistemi dinamici, diadici ed intersoggettivi: un paradigma in evoluzione per la psicoanalisi”. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica VI, 2, 123-133.
Thelen E., Smith L. (1994). A dynamic systems approach to the developmentof cognition and action. MIT Press, Cambridge, MA.
Von Bertalanffy L. (1952). The Problems of life. Harper, New York.
Von Foester H. (1982). Sistemi che osservano. Trad. it. Astrolabio, Roma 1987.
Modello genetico-evolutivo
Beebe B., Lachmann F. (2001). “Co-costruire processi interni e relazionali”. Ricerca Psicoanalitica, XII, 2, 119-160, 2001.
Beebe B., Lachmann F., Jaffe J. (1997). “Le strutture dell'interazione madre-bambino e le rappresentazioni presimboliche del sé e dell'oggetto”. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica X, 1, 1999, 9-63.
D'Alessio M. (a cura di) (1990). Psicologia neonatale. La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990.
Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). Il triangolo primario. Trad. it., Cortina, Milano 2000.
Kaye K. (1982). La vita mentale e sociale del bambino. Trad. it., Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1989.
Lichtenberg, J. D. (1989). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Trad. it. Raffaello Cortina, Milano, 1995.
Lichtenberg, J. D. (1983). La psicoanalisi e l'osservazione del bambino. Trad. it. Astrolabio, Roma, 1988.
Lyons-Ruth K. (1999). “Two-persons unconscious: Intersubjective dialogue, enactive relational representation, and the emergence of new forms of relational organization”. Psychoanalytic Inquiry 19, 576-617.
Lyons-Ruth K. (2000). "I sense that you sense that I sense": Sander's recognition process and the specificity of relational moves in the psychotherapeutic setting. Journal of International Mental Health, 21, 85-99.
Marchetti A. (a cura di) (1997). Conoscenza, affetti, socialità. Cortina, Milano.
Riva Crugnola C. (a cura di) (1993). Lo sviluppo affettivo del bambino. Cortina, Milano.
Riva Crugnola C. (a cura di) (1999). La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Cortina, Milano.
Sameroff A., Emde R. (1989). I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1991.
Sander L. W. (2002). “Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento”. Trad. it., Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3, 267-300, 2005.
Schafer R. (1977). L'interazione madre-bambino. Trad. it., Franco Angeli, Milano 1993.
Siegal M. (1997). Conversazione e sviluppo cognitivo. Trad. it., Raffaello Cortina, Milano 1999.
Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1987.
Stern D. (1995). La costellazione materna. Trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1995.
Trevarthen C. (1997). Empatia e biologia. Trad. it., Cortina, Milano 1998.
Tronick E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Nahum J.P., Sander L.W., Stern D.N. (1998). “Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change”. Journal Inf. Mental Health, 19, 290-299.