Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia - Università Cattolica del Sacro Cuore

Organizzazione della didattica
In ottemperanza al DM n. 50/2019, l’offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia è articolata nei seguenti punti:

Profili di apprendimento
Conoscenze teoriche, scientifiche e professionali dei disturbi cognitivi e comportamentali del paziente con danno cerebrale, sia in età evolutive che in età adulto/senile. Abilità nell’indagine anamnestica, nell’inquadramento clinico e nella diagnosi. Conoscenza degli strumenti di indagine, con particolare riferimento ai test psicometrici, alle scale comportamentali, alle interviste ed ai questionari. Capacità di programmazione e coordinamento di interventi riabilitativi, anche con il supporto di tecnologie adeguate, e di monitoraggio dell’evoluzione.

Orientamento dell’intervento 
  • inquadramento, rilevamento e quantificazione dei deficit cognitivi quali: disturbi del linguaggio (afasie), ivi inclusi quelli della lettura (alessia/dislessia) e della scrittura (agrafia/disgrafia), della memoria, della cognizione spaziale (eminattenzione), del calcolo (acalculia) delle componenti cognitive del movimento complesso (aprassia), della percezione e del riconoscimento (agnosie), della funzione esecutiva, dell’attenzione e dell’intelligenza, dell’immagine corporea e dell’ insight;
  • rilevamento di disturbi comportamentali in associazione o meno a deficit cognitivi, quali i disturbi del tono dell’umore, i deliri e le allucinazioni; rilevamento e gestione delle alterazioni delle condotte e dell’intelligenza sociale, delle emozioni e della motivazione;
  • pianificazione e coordinamento dell’intervento riabilitativo sui suddetti deficit cognitivi e comportamentali;
  • analisi ed interpretazione dei dati diagnostici e dei risultati in riabilitazione tramite l’applicazione di specifiche procedure statistiche descrittive ed inferenziali; capacità di utilizzo di tecnologie informatiche;
  • pianificazione e coordinamento dell’intervento psicologico e psicoterapeutico rivolto a favorire il recupero del benessere psicosociale nelle condizioni patologiche sopra descritte;
  • inquadramento delle problematiche neuropsicologiche in campo medico-legale (neuropsicologia forense).
 
Obiettivi formativi specifici
  • conoscenza della base genetica, neuroanatomica, neurofisiologica e dello sviluppo delle funzioni cognitive, emotive e motivazionali nell’età evolutiva ed adulto/senile;
  • conoscenza degli eventi/patologie che ne prevengono il completo sviluppo e ne determinano il decadimento;
  • conoscenza dei sistemi dei mediatori, recettoriali e delle basi psiconeurofarmacologiche, nelle loro implicazioni terapeutiche e tossicologiche;
  • conoscenza degli strumenti dell’indagine neuropsicologica (test, batterie di test, scale, questionari interviste), e degli strumenti psicometrici per l’analisi e l’interpretazione;
  • conoscenza dei meccanismi di neuro plasticità alla base del recupero e della riabilitazione;
  • conoscenza delle metodiche di neuro immagine ed elettrofisiologie e delle loro applicazioni in neuropsicologia;
  • conoscenza della legislazione e dell’organizzazione dei servizi sociosanitari;
  • conoscenza degli eventi e delle patologie neurologiche, neurochirurgiche ed internistiche correlati a disturbi neuropsicologici;
  • conoscenza di patologie, non primariamente neurologiche, quali le sindromi psichiatriche, soprattutto nell’ottica di una diagnostica differenziale rispetto alle sindromi “organiche”, e le patologie internistiche croniche (diabete, malattie autoimmuni, HIV ecc..);
  • capacità di inquadramento di tutte le sindromi cognitive associate all’invecchiamento, in considerazione del numero crescente di patologie neurodegenerative.
  • elementi di epidemiologia e statistica;
  • elementi di neuropsicologia forense;
  • storia della neuropsicologia.
 
Altri obiettivi formativi
  • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione: conoscenza dello sviluppo dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali nell’infanzia e nell’adolescenza;
  • Psicologia dinamica e clinica: conoscenza dei processi intrapsichici, delle relazioni interpersonali rilevanti per la prevenzione ed il trattamento delle psicopatologie; principali indirizzi terapeutici; 
  • Psicologia sociale di comunità e delle organizzazione: conoscenza dei processi individuali e di gruppo rilevanti per l’organizzazione cognitiva ed emotivo emozionale dell’individuo e dei gruppi;
  • Elementi di sociologia ed antropologia:
  • Elementi di logica e filosofia della scienza; di filosofia del linguaggio, di linguistica e psicolinguistica; di lingue e traduzione;
  • Elementi di management sanitario, statistica, diritto ed informatica.
 
Attività professionalizzanti obbligatorie
Tutte le attività si intendono svolte con la supervisione di professionisti esperti nel campo e prevedono l’esecuzione di:
  • protocolli diagnostici di neuropsicologia clinica: almeno 60 pazienti esaminati personalmente, di cui 15 affetti da disordini del linguaggio e della programmazione del movimento; 15 affetti da disordini visuospaziali; 10 affetti da disordini della memoria e della programmazione del comportamento nel quadro di un ampio deterioramento cognitivo; 10 affetti da disordini comportamentali e/o cognizione sociale; 10 affetti da disordini cognitivi ed emotivo-comportamentale in età di sviluppo;
  • protocolli psicodiagnostici e psicoterapeutici: almeno 20 pazienti esaminati personalmente (con supervisione);
  • protocolli di riabilitazione neuropsicologica: almeno 30 pazienti esaminati personalmente, di cui, 10 affetti da disordini del linguaggio; 10 affetti da disordini della programmazione del movimento e da disordini visuospaziali; 10 da disordini della memoria ed emotivo-comportamentali; almeno 30 casi discussi con personale esperto.
 
Attività elettive
Le attività elettive utili all’acquisizione di specifiche ed avanzate conoscenze si collocano principalmente nell’ambito della psicologia cognitiva, della psicometria, della neurolinguistica, delle metodologie di simulazione dell’attività mentale, della genetica del comportamento, dell’applicazione dei metodi di neuroimmagine funzionale e di elettrofisiologica clinica allo studio dei processi cognitivi, dell’informatica applicata alla diagnosi e alla riabilitazione neuropsicologica.

La Scuola si propone inoltre di formare gli specializzandi relativamente alla conoscenza dell’organizzazione delle strutture sanitarie nelle quali si troveranno ad operare, degli aspetti etici e legislativi in generale e degli aspetti medico-legali con particolare riferimento alla professione di neuropsicologo.
Parallelamente all’approfondimento delle tematiche specifiche di ordine clinico, nel corso dei quattro anni gli specializzandi riceveranno una formazione sui fondamenti metodologici ed epistemologici della neuropsicologica e delle discipline ad essa collegate, nella loro dimensione teorica ed applicativa.
La distribuzione dei temi formativi nei quattro anni del corso di specializzazione è articolata in modo progressivo, dalle conoscenze dell’organizzazione del sistema nervoso centrale (SNC), sul piano anatomo-fisiologico e genetico, dei modelli biologici e cognitivi del comportamento, dei contesti clinico-patologici derivanti dalle patologie cerebrali nell’ambito delle quali si inquadrano le sindromi cognitivo-comportamentali proprie della neuropsicologia, sia nel paziente adulto che nel bambino e adolescente. A partire da queste basi durante il corso verranno progressivamente acquisite
  • le conoscenze delle tecniche e degli strumenti diagnostici di matrice neuropsicologa, in primo luogo la somministrazione dei test, l’interpretazione e la validazione psicometrica; 
  • la capacità di pianificazione e monitoraggio dei trattamenti riabilitativi.
Verranno inoltre considerati gli interventi psicologici e psicoterapeutici, volti principalmente a favorire il benessere psicosociale del paziente neuropsicologico.
Gli specializzandi si formeranno nell’ambito delle principali aree cliniche di applicazione della neuropsicologia, sia dell’età adulta che nell’infanzia ed adolescenza (psicologia, neurologia, neurochirurgia, psichiatria, neuropsichiatria infantile).
Orientamento-
DirettoreMaria Caterina Silveri
Anno di riconoscimento MIUR-
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoLargo A. Gemelli 1, 20123 Milano
E-mailsegreteria.scuolespecializzazione-mi@unicatt.it
Telefono02.7234.5630
Fax
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta